Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

@ Diario di un laico: Luigino Bruni, un economista che legge la Bibbia

@ Diario di un laico: Luigino Bruni, un economista che legge la Bibbia

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Dialogo con Luigino Bruni sul libro dei Salmi: un grido di fronte al dolore, una traccia di speranza.
Categoria: Leggi tutto
31 lug
@ Diario di un prete: Un bar rinnovato in oratorio. Riflessioni per superare contrapposizioni inutili

@ Diario di un prete: Un bar rinnovato in oratorio. Riflessioni per superare contrapposizioni inutili

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Riflessioni sugli equilibri nell'attività pastorale, per superare contrapposizioni inutili tra persone e strutture.
Categoria: Leggi tutto
24 lug
@ La posta di Chiara: Anniversario Caritas, suor Chiara: senza la carità la fede rischia di diventare ideologia

@ La posta di Chiara: Anniversario Caritas, suor Chiara: senza la carità la fede rischia di diventare ideologia

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Anniversario Caritas, suor Chiara: senza la carità la fede rischia di diventare ideologia. Il Vangelo chiede al credente impegno concreto.
Categoria: Leggi tutto
17 lug
Fondo Solidarietà Famiglia Lavoro 2020: insieme per superare la tempesta. Ora è possibile donare direttamente anche con PayPal

Fondo Solidarietà Famiglia Lavoro 2020: insieme per superare la tempesta. Ora è possibile donare direttamente anche con PayPal

La nostra comunità pastorale sostiene le attività del Fondo di Solidarietà Famiglia Lavoro 2020, in memoria di don Renato Lanzetti e di tutte le vittime del coronavirus. L’iniziativa è promossa dalla Diocesi di Como - Pastorale Sociale e del Lavoro, assieme alla Caritas, alle Acli, alla Compagnia delle Opere e al Cdal (Consulta delle Aggregazioni Laicali). Il Fondo promuove interventi di sostegno a favore di persone e famiglie della Diocesi che si trovano in difficoltà a seguito dell’emergenza covid-19. Persone che prima del coronavirus conducevano una stabile attività lavorativa o gestivano una piccola impresa, ma che, per via della crisi, vivono oggi situazioni di grave disagio e non possono contare su altre forme di sostegno. Con le risorse del fondo, riusciamo a dare aiuto a queste persone attraverso il lavoro di squadra tra parrocchie, la Caritas diocesana e i servizi sociali del territorio. Fai una donazione online, tramite Paypal o carta di credito: il tuo contributo aiuterà le famiglie a superare l’emergenza.

Categoria: Leggi tutto
10 lug
@ Diario di un laico: Servono soldi ma più ancora servono visioni. Una lettura critica di Caritas al PNRR

@ Diario di un laico: Servono soldi ma più ancora servono visioni. Una lettura critica di Caritas al PNRR

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.  Una lettura critica di CARITAS al PNRR, Piano nazionale di rinascita e resilienza.
Categoria: Leggi tutto
10 lug
@ Diario di un prete: Sul “consigliare” nella chiesa: il consiglio pastorale parrocchiale

@ Diario di un prete: Sul “consigliare” nella chiesa: il consiglio pastorale parrocchiale

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Il consiglio pastorale parrocchiale, un luogo per allenarsi alla fraternità
Categoria: Leggi tutto
27 giu
@ La posta di Chiara: Donne e lavoro, una questione aperta: “Cercare e realizzare la propria vocazione”

@ La posta di Chiara: Donne e lavoro, una questione aperta: “Cercare e realizzare la propria vocazione”

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Donne e lavoro, una questione aperta, soprattutto nei momenti di crisi economica.
Categoria: Leggi tutto
18 giu
@ Diario di un laico: Abbiamo fallito. Le dimissioni del cardinal Marx

@ Diario di un laico: Abbiamo fallito. Le dimissioni del cardinal Marx

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Le dimissioni del cardinal Marx. Imparare dalla crisi per trovare un vero punto di svolta, a partire dal Vangelo.
Categoria: Leggi tutto
12 giu
@ Diario di un prete: Il dono dello studio. L’esempio di Omer

@ Diario di un prete: Il dono dello studio. L’esempio di Omer

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Il dono dello studio. L’esempio di Omer, laureato a 55 anni: storia di una grande passione e di un sogno realizzato.
Categoria: Leggi tutto
5 giu
@ La posta di Chiara: Sacramenti e feste “sobrie”

@ La posta di Chiara: Sacramenti e feste “sobrie”

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Sacramenti e feste "sobrie" ai tempi della pandemia. Suor Chiara: "I ragazzi sono sensibili a tutto ciò che è autentico".
Categoria: Leggi tutto
29 mag