Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

Non amiamo a parole ma con i fatti - 19 novembre: Prima Giornata mondiale dei Poveri

Non amiamo a parole ma con i fatti - 19 novembre: Prima Giornata mondiale dei Poveri

[...] Siamo chiamati, pertanto, a tendere la mano ai poveri, a incontrarli, guardarli negli occhi, abbracciarli, per far sentire loro il calore dell’amore che spezza il cerchio della solitudine. La loro mano tesa verso di noi è anche un invito ad uscire dalle nostre certezze e comodità, e a riconoscere il valore che la povertà in sé stessa costituisce. [...]

Queste parole, tratte dal messaggio di papa Francesco (disponibile cliccando sotto), raccontano lo stile di vita che ognuno di noi dovrebbe essere in grado di seguire nei confronti dei poveri, vera e viva testimonianza di Cristo tra i fratelli.

Festeggiamo la prima Giornata mondiale dei Poveri perché, secondo le indicazioni del papa, le comunità cristiane diventino sempre più e meglio segno concreto della carità di Cristo per gli ultimi e i più bisognosi.


Perché la giornata mondiale dei poveri?
“In tutto il mondo le comunità cristiane diventino sempre più e meglio segno concreto della carità di Cristo per gli ultimi e i bisognosi”. La giornata mondiale dei poveri porta a completamento le Giornate Mondiali già promosse dalla Chiesa introducendo “un elemento … squisitamente evangelico, cioè la predilezione di Gesù per i poveri”. (n.6 Messaggio GMP). Il Papa stesso indica alcune modalità per vivere questa giornata che deve essere non una giornata della povertà ma dei poveri. Invita infatti a mettere al centro di questa giornata l’incontro con i volti dei poveri chiedendo di tenere insieme l’incontro con i poveri e il darsi la mano (vedi logo della GMP) con la vocazione missionaria della Chiesa; chiedendo a tutti “… di impegnarsi perché con questa Giornata Mondiale dei Poveri si instauri una tradizione che sia un contributo concreto all’evangelizzazione nel mondo contemporaneo.” Sapendo che “I poveri non sono un problema: sono una risorsa a cui attingere per accogliere e vivere l’essenza del Vangelo.” (n.9).

Il “Padre Nostro” è uno stile di vita

Non posso dire Padre, se non mi comporto da figlio.
Non posso dire Nostro, se vivo chiuso nel mio egoismo.
Non posso dire che sei nei cieli, se mi preoccupo solo delle cose della terra.
Non posso dire sia santificato il tuo nome, se non ti onoro e non ti amo.
Non posso dire venga il tuo regno, se penso solo ai miei interessi.
Non posso dire sia fatta la tua volontà, se non l’accetto quando non combacia con la mia.
Non posso dire dacci oggi il nostro pane, se non mi importa di chi ha fame.
Non posso dire rimetti i nostri debiti, se continuo a conservare rancore.
Non posso dire non c’indurre in tentazione, se ho intenzione di continuare a peccare.
Non posso dire liberaci dal male, se non combatto ciò che non è buono.
Non posso dire amen, se non prendo sul serio le parole del “Padre Nostro”.

11/11/2017 Categoria: Torna all'elenco