Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

"Ho visto dei fratelli ... " - I testi della Via Crucis del Venerdì Santo 2018

I testi quì pubblicati sono stati pregati nella Via Crucis del Venerdì Santo 30 marzo 2018. A causa del maltempo la preghiera si è svolta nella chiesa parrocchiale di Torre S. Maria e hanno partecipato molte persone appartenenti alle sei parrocchie della comunità pastorale della Valmalenco e molti fratelli e sorelle che erano presenti in valle per turismo o lavoro. E con loro, idealmente, ogni persona lasciata sola, ogni persona che la nostra società emargina e tratta come questione di ordine pubblico o di decoro urbano. Abbiamo pregato come Popolo di Dio in sequela, come Chiesa dei poveri e per i poveri. Seguendo Gesù, povero e scacciato a morire fuori dalla città, “uomo dei dolori che ben conosce il patire”. Per chi se li fosse persi aggiungiamo i link ai testi della Via Crucis del Venerdì Santo 2017 e a quella del 2016.

Categoria: Leggi tutto
8 apr
Insieme contro l'azzardo

Insieme contro l'azzardo

In provincia di Sondrio nel 2016 sono stati giocati 306 milioni di euro con una spesa pro capite di 1698 euro. Duecentrotrentaquattro milioni, il 76% è finito nelle macchinette: slot machine e videolottery. Ne abbiamo 613. Una ogni 116 abitanti. Segnaliamo, all'interno del progetto INSIEME CONTRO L'AZZARDO, il servizio di ascolto, orientamento, counselling, supporto con numero dedicato e possibilità di incontri di confronto fra giocatori a rischio o patologici.
Categoria: Leggi tutto
10 mar
Ventunesima giornata nazionale della Colletta Alimentare: dona la spesa a chi è povero

Ventunesima giornata nazionale della Colletta Alimentare: dona la spesa a chi è povero

Sabato 25 novembre anche in Valmalenco ci sarà presso i negozi di alimentari che aderiscono all'iniziativa la giornata della Colletta Alimentare. Parteciperanno come volontari anche i ragazzi che nel 2018 e nel 2019 celebreranno la cresima ... fare un percorso di iniziazione cristiana è mettersi in gioco ed essere protagonisti dentro la comunità.
Categoria: Leggi tutto
18 nov
Non amiamo a parole ma con i fatti - 19 novembre: Prima Giornata mondiale dei Poveri

Non amiamo a parole ma con i fatti - 19 novembre: Prima Giornata mondiale dei Poveri

Festeggiamo la prima Giornata mondiale dei Poveri perché, secondo le indicazioni del papa, le comunità cristiane diventino sempre più e meglio segno concreto della carità di Cristo per gli ultimi e i più bisognosi.
Categoria: Leggi tutto
11 nov
All'Excelsior di Sondrio: Wallah - Je te jure

All'Excelsior di Sondrio: Wallah - Je te jure

I vicariati di Sondrio, Tresivio e Berbenno in collaborazione con Caritas, Centro Missionario, Pastorale Sociale e Acli propongono per mercoledì 26 aprile alle 20.30 il film documentario "Wallah - Je te jure". Saranno presenti alcune delle persone che hanno girato il film.
Categoria: Leggi tutto
22 apr

"Condividi un prodotto in +": Raccolta nei negozi della Valmalenco per Emporion, il supermercato solidale

Questo mese in tutta la Valmalenco si diffondono segni positivi. Infatti, dal 18 al 25 aprile, nelle botteghe dei comuni di Chiesa in Valmalenco, Lanzada, Caspoggio, Torre Santa Maria e Spriana, sarà possibile donare prodotti per la cura della persona e l'igiene della casa, grazie alla colletta 'Condividi un prodotto in +' organizzata nell'ambito del progetto Più Segni Positivi.
I beni raccolti verranno messi a disposizione delle famiglie in difficoltà che accedono ad Emporion: il supermercato solidale in Via del Lavoro 187, loc. Montagna-Piano (Sondrio) che da oltre un anno dà speranza a chi vive un momento  di crisi.
La campagna di raccolta è sostenuta da Schena Assicurazioni, Federfarma e AEVV Farmacie.
Maggiori informazioni su www.piusegnipositivi.org. "
Categoria: Leggi tutto
8 apr
Accoglienza richiedenti asilo: Lettera dei sacerdoti della valle

Accoglienza richiedenti asilo: Lettera dei sacerdoti della valle

Progetto "Rifugiato a casa mia": I comuni di Torre e Spriana, la comunità pastorale della Valmalenco, d'intesa con la Caritas, presentano il progetto d'accoglienza per i richiedenti asilo. In due comuni della Valmalenco, Torre S. Maria e Spriana, è possibile rendere concreta l'accoglienza affittando seconde case di persone private.
Categoria: Leggi tutto
28 gen
Il progetto +++ piùsegnipositivi

Il progetto +++ piùsegnipositivi

Il progetto di comunità “+++ PiùSegniPositivi” è un facilitatore di relazioni e un attivatore di opportunità destinate a chi è stato toccato da una delle molte crisi che hanno colpito il nostro territorio e la nostra società: economica, del lavoro, della famiglia, della coesione sociale.

Categoria: Leggi tutto
22 nov
il centro di ascolto e aiuto Caritas a Sondrio: Relazione sociale 2015

il centro di ascolto e aiuto Caritas a Sondrio: Relazione sociale 2015

Nel 1992 nasce a Sondrio il centro di Ascolto e Aiuto della Caritas: è una “porta  aperta” a tutte le persone che si trovano in difficoltà, morale e materiale, che sentono il bisogno di qualcuno che accolga sofferenze, problemi, ansie e speranze e sostenga con un aiuto spiritualmente e, se possibile, materialmente. Lo conosciamo attraverso la relazione sociale del 2015.
Categoria: Leggi tutto
22 ott
Terremoto in centro Italia: l'impegno della diocesi di Como e la raccolta di Caritas

Terremoto in centro Italia: l'impegno della diocesi di Como e la raccolta di Caritas

Dal comunicato stampa della diocesi. Il Vescovo Diego e l'intera diocesi di Como esprimono il loro cordoglio per le vittime del sisma in Centro-Italia e assicurano la loro concreta vicinanza in questo momento di grande difficoltà. Attraverso la Caritas diocesana, che aderisce alla raccolta fondi nazionale, è possibile aiutare le popolazioni duramente colpite dal terremoto. Qui i numeri di conto attraverso cui contribuire.
Categoria: Leggi tutto
25 ago