Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

Un letto di ospedale per cattedra episcopale: la testimonianza di mons. Derio Olivero, vescovo di Pinerolo

Un letto di ospedale per cattedra episcopale: la testimonianza di mons. Derio Olivero, vescovo di Pinerolo

Proponiamo due video e una intervista di mons. Derio Olivero, vescovo di Pinerolo. Contagiato dal virus è stato ricoverato per molto tempo in ospedale ed ha passato alcuni giorni tra la vita e la morte. La sua testimonianza e le sue riflessione sono significative e speriamo possano essere utili e feconde anche per noi.
Categoria: Leggi tutto
16 mag
Assistente Spirituale in Ospedale al tempo del Coronavirus. Un'altra testimonianza significativa di padre Davide Negrini

Assistente Spirituale in Ospedale al tempo del Coronavirus. Un'altra testimonianza significativa di padre Davide Negrini

Padre Davide Negrini, originario della Valmalenco e con un passato da missionario in Messico, nella testimonianza che ha scritto per il sito della sua congregazione e che ci ha inviato, ci racconta la sua esperienza di Assistente Spirituale in un grande ospedale del Nord Italia al tempo della pandemia da Coronavirus. Da www.camilliani.org.

Categoria: Leggi tutto
9 mag
Nasce in Diocesi di Como il “Fondo Famiglia Lavoro 2020” per chi è in difficoltà a causa del coronavirus

Nasce in Diocesi di Como il “Fondo Famiglia Lavoro 2020” per chi è in difficoltà a causa del coronavirus

Il Vescovo Oscar al termine della Santa Messa presieduta a Sondrio venerdì 1 maggio, ha annunciato la costituzione del “Fondo Famiglia Lavoro 2020”, proposto alla memoria di don Renato Lanzetti, dei sacerdoti, dei religiosi, delle religiose e dei laici defunti in questi mesi, un impegno di solidarietà verso tutti coloro che hanno perso il lavoro o sono in difficoltà economica a causa della crisi occupazionale conseguenza della pandemia di coronavirus.
Categoria: Leggi tutto
2 mag
Preghiera in famiglia per il lavoro - «Coraggio, sono io, non abbiate paura!» Nulla sarà come prima …

Preghiera in famiglia per il lavoro - «Coraggio, sono io, non abbiate paura!» Nulla sarà come prima …

dal sito http://sociale.diocesidicomo.it proponiamo il materiale per il primo maggio 2020, festa dei lavoratori.
A causa dell’emergenza sanitaria, quest’anno non è stato possibile come al solito organizzare un momento pubblico di riflessione e preghiera per il primo maggio, memoria di San Giuseppe e festa dei lavoratori. Proponiamo per questo primo maggio 2020, in quarantena e con gran parte del mondo del lavoro fermo o comunque chiuso in casa, una preghiera per il lavoro domestica. Oltre allo schema di preghiera sul sito della pastorale sociale e del lavoro della diocesi troviamo un articolo che da il senso di questo primo maggio così particolare e il messaggio dei vescovi «Il lavoro in un’economia sostenibile».




Categoria: Leggi tutto
30 apr
I sacerdoti valtellinesi al fianco dell'ospedale Morelli: raccolti 50 mila euro

I sacerdoti valtellinesi al fianco dell'ospedale Morelli: raccolti 50 mila euro

Segnaliamo un articolo su www.settimanalediocesidicomo.it/2020/04/23/i-sacerdoti-valtellinesi-al-fianco-dellospedale-morelli-raccolti-50-mila-euro/. Una mensilità del proprio “stipendio da sacerdoti” per sostenere l’Ospedale Eugenio Morelli di Sondalo ed acquistare materiale sanitario indispensabile per fronteggiare l’emergenza covid-19. L’idea è nata da don Augusto Bormolini, vice-direttore della Caritas della Diocesi di Como e parroco di Tresivio.
Categoria: Leggi tutto
25 apr
A Campi Ancarano (PG) l’inaugurazione della chiesa e del centro di comunità per le popolazioni terremotate realizzato grazie anche alla nostra comunità pastorale

A Campi Ancarano (PG) l’inaugurazione della chiesa e del centro di comunità per le popolazioni terremotate realizzato grazie anche alla nostra comunità pastorale

Sabato 30 novembre alle ore 11.00, a Campi Ancarano (Pg), frazione del comune di Norcia (Pg), Archidiocesi di Spoleto-Norcia, verrà inaugurata la nuova chiesa, con annesso centro di comunità, intitolata a Sant’Andrea, che è stato possibile realizzare anche grazie alla generosità dei fedeli della Chiesa di Como e della comunità pastorale della Valmalenco. Riportiamo anche la lettera di ringraziamento e il rendiconto inviatici dalla Caritas diocesana.
Categoria: Leggi tutto
30 nov

"Crocefissi dall'indifferenza e dal giudizio" - I testi della Via Crucis del Venerdì Santo 2019 con le meditazioni di don Diego Fognini

I seguenti testi con le meditazioni di don Diego Fognini sono stati pregati nella Via Crucis del Venerdì Santo 19 aprile 2019. Hanno percorso il cammino lungo le vie di Chiesa in Valmalenco molte persone appartenenti alle sei parrocchie della comunità pastorale e molti fratelli e sorelle che erano presenti in valle per turismo o lavoro. E con loro, idealmente, la Chiesa degli scartati, tutti coloro che nella vita sono caduti, coloro che sono ritenuti i perdenti nella nostra società, chi in fondo al mare non trova accoglienza, chi ancora è alla ricerca della felicità attraverso la droga e l’alcol, chi ha perso la speranza dei suoi sogni futuri. Come Popolo di Dio in sequela. Seguendo Gesù, giudicato, respinto, messo ai margini, “uomo dei dolori che ben conosce il patire”. Per chi se li fosse persi aggiungiamo i link ai testi della Via Crucis del Venerdì Santo 2018, di quella del 2017 e del 2016.

Categoria: Leggi tutto
18 mag
Valmalenco: una sintesi del percorso di animazione Caritas

Valmalenco: una sintesi del percorso di animazione Caritas

La comunità pastorale della Valmalenco ha organizzato nel mese di marzo quattro incontri con la Caritas dal titolo: “In ascolto di Gesù, Buon Samaritano dell’umanità”. Da caritas.diocesidicomo.it


Categoria: Leggi tutto
6 apr
Il punto sull'accoglienza in valle

Il punto sull'accoglienza in valle

Dal febbraio di quest'anno la comunità di Caspoggio ospita una famiglia di origine maliana composta dalla madre Hawa e due figli minori: Fatoumata nata nel 2007 e Amadou nato nel 2015. Facciamo il punto su una esperienza di accoglienza e di integrazione che sta vivendo la nostra comunità pastorale con il testo informativo e con la testimonianza dei volontari.
Categoria: Leggi tutto
29 set
Il “Fondo Rete Lavoro” della Diocesi di Como

Il “Fondo Rete Lavoro” della Diocesi di Como

Il Fondo Rete Lavoro della Diocesi di Como è un fondo diocesano che, in continuità con il Fondo Famiglia Lavoro istituito nel 2009, vuole intervenire in supporto alle persone in cerca di occupazione e contribuire al successo degli interventi rivolti a disoccupati giovani e adulti per un lavoro stabile e dignitoso Domenica 10 giugno le offerte raccolte durante le Sante Messe in tutta la Diocesi saranno destinate alla costituzione del “Fondo Rete Lavoro”.
Categoria: Leggi tutto
9 giu