Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

La Parola è la mia casa: “Signore, quando ti abbiamo visto?” (XXXIV dom Cristo Re TO anno A)

La Parola è la mia casa: “Signore, quando ti abbiamo visto?” (XXXIV dom Cristo Re TO anno A)

I testi della liturgia del 22 novembre da www.chiesacattolica.it

Il commento alle letture
(da www.lpj.org)

“Signore, quando ti abbiamo visto?”

di mons. Pierbattista Pizzaballa

https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2016/01/il-piccolo-principe3.jpg

“Signore, quando ti abbiamo visto?” (Mt 25,37.38.39)

È la domanda che più ritorna nel Vangelo di oggi, che parla di un momento finale della storia, quando il Signore ritornerà e ci sarà il grande giudizio sulla vita di ognuno. E accadrà che il Signore rivelerà a ciascuno il proprio operato, un operato che, secondo la parabola, nessuno conosce, né chi ha operato il bene, né chi l’ha omesso.

Ma lo stupore più grande sarà nel rendersi conto che quel gesto concreto, fatto a quella persona concreta, è stato fatto a Cristo (Mt 25,40): Lui si identifica interamente con il povero, bisognoso di cura.

Di questa Parola, vorrei solo sottolineare una stranezza.

Nella parabola ci viene detto che chiunque si fa prossimo ad un uomo nella sua sofferenza, e non lo fa per nessun altro motivo se non quello di una comune umanità, lo fa, senza saperlo, al Signore stesso, che è presente nel fratello sofferente.

La parabola ci dice cioè quello che, in fondo, per la logica stessa della parabola, noi non dovremmo sapere, cioè che ogni gesto d’amore fatto a chiunque è fatto in realtà a Cristo.

A prima vista sembra strano, perché dovremmo amare il prossimo per se stesso, perché in questa gratuità accade il Regno dei cieli; dovremmo amare il prossimo, senza sapere che così amiamo Cristo; invece è proprio ciò che la parabola ci dice.

Ecco, forse qui sta un nodo cruciale della nostra fede.

Che sta tutta in questa costante novità, in questa rivelazione che si rinnova ogni volta: proprio lì, in quel frammento di storia dolorante, dove ci sembra che il Signore sia assente, che abbia abbandonato il campo, Lui si rivela in tutta la pienezza della sua misericordia.

La fede è questo stupore, di occhi che si aprono a riconoscere il Signore esattamente lì, in quella persona, in quell’evento, dove noi non avremmo mai pensato di poterlo incontrare.

Per questo, il giudizio di cui parla la parabola non è qualcosa che accade soltanto o innanzitutto alla fine dei tempi.

È il giudizio che pone un criterio di discernimento per la vita di ogni giorno e di ogni cristiano, chiamato ad amare non per avere una ricompensa, non per assolvere ad un obbligo religioso, ma per un traboccare del dono che ha ricevuto per primo. E che poi, dentro questo suo gesto così profondamente umano, riconosce la presenza di un Altro, e lì incontra il Signore, lì lo “vede” (Cfr. Mt 25,37).

Come Francesco d’Assisi, che abbraccia e bacia il lebbroso, che gli “usa misericordia” non spinto da alcuna motivazione religiosa; e che, dopo averlo fatto, riconosce quanto il Signore sia stato presente in quell’evento che gli ha cambiato la vita.

I sinottici riportano, con qualche sfumatura diversa, le parole di Gesù secondo il quale il Regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione. E se qualcuno dice “eccolo qui”, o “eccolo là”, non è il caso di dargli credito (cfr. Lc 17,22 ss e paralleli).

Visto quanto dice la parabola di oggi, non può essere se non così.

Il Regno di Dio non è riconoscibile con gli occhi della carne, con i criteri del mondo.

Se così fosse, lo si cercherebbe nei grandi eventi della storia, nei grandi personaggi, nei luoghi importanti.

Il Regno di Dio c’è, ma va cercato, e lo si trova nei bassifondi della vita, negli ultimi della storia, proprio quelli che Gesù, all’inizio della sua predicazione, aveva dichiarato “beati” (Mt 5, 1-12).

E la vita sta tutta in questa sempre nuova scoperta.

 Il vangelo in poche parole


«A poco a poco capiremo che il cristianesimo non è un’ideologia che aspira ad essere imposta con la forza dello Stato. I mezzi del potere sono estranei al cristianesimo che sarà sempre più un fermento, una luce, una profezia, un esempio che non impone nulla e si presenta nell’umiltà».   

Olivier Clément

 

Altri commenti affidabili, semplici, profondi

Caritas Como: www.caritascomo.it (testo)
mons. Pierbattista Pizzaballa: www.lpj.org (testo)
Stefania Monti: www.ilregno.it (testo)
p. Fernando Armellini: www.settimananews.it (video; testo)
Nico Guerini: www.settimananews.it (testo)
Luciano Manicardi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Luigi Verdi: www.romena.it/ (video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
Acli.it: vivere la domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
madre Maria Francesca Righiwww.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
don Marco Pozza: www.sullastradadiemmaus.it (testo)
don Augusto Fontana: sestogiorno.it (testo)
Lis - Video commento lingua italiana dei segni: www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php (video)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Esegesi, lectio divina e meditazioni

Comunità Kairòs: Lectio (testo)
Carmelitani: Lectio divina quotidiana (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
Sorelle povere di Santa Chiara: www.clarissesantagata.it (testo)
Abbazia di Pulsano: www.abbaziadipulsano.org (testo, audio)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Sezione apostolato biblico: www.lapartebuona.it (testo)
Lectio Parola festiva: meditarelaparola.blogspot.com (testo)

 

21/11/2020 Categoria: Torna all'elenco