Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

Celebrazione della Parola di Dio in famiglia - XXXIV dom Cristo Re To

Celebrazione della Parola di Dio in famiglia - XXXIV dom Cristo Re To

Come sapete è possibile partecipare alle celebrazioni. Tuttavia per chi fosse impossibilitato per motivi di salute, prudenza, tutela sanitaria proponiamo uno schema per la preghiera domestica, per gli adulti. Certo seguire la Messa con i mezzi di comunicazione può aiutare ma un tempo di preghiera famigliare può portare grande frutto. Buona domenica.
Categoria: Leggi tutto
21 nov
La Parola è la mia casa: “Signore, quando ti abbiamo visto?” (XXXIV dom Cristo Re TO anno A)

La Parola è la mia casa: “Signore, quando ti abbiamo visto?” (XXXIV dom Cristo Re TO anno A)

Il commento alle letture della XXXIV domenica del tempo ordinario Cristo Re anno A, di  mons. Pierbattista Pizzaballa (www.lpj.org). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
21 nov
Vangelo Ragazzi: Gesù re dei nostri cuori e re dei poveri

Vangelo Ragazzi: Gesù re dei nostri cuori e re dei poveri

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
21 nov
Celebrazione della Parola di Dio in famiglia - XXXIII dom To

Celebrazione della Parola di Dio in famiglia - XXXIII dom To

Come sapete è possibile partecipare alle celebrazioni. Tuttavia per chi fosse impossibilitato per motivi di salute, prudenza, tutela sanitaria proponiamo uno schema per la preghiera domestica, per gli adulti. Certo seguire la Messa con i mezzi di comunicazione può aiutare ma un tempo di preghiera famigliare può portare grande frutto. Buona domenica.
Categoria: Leggi tutto
15 nov
La Parola è la mia casa: Il Signore ci invita a entrare nella gioia (XXXIII dom TO anno A)

La Parola è la mia casa: Il Signore ci invita a entrare nella gioia (XXXIII dom TO anno A)

Il commento alle letture della XXXIII domenica del tempo ordinario anno A, di p. Ermes Ronchi (www.avvenire.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
15 nov
Vangelo Ragazzi: Abbiamo ricevuto tantissimo ... siamo grati, responsabili, gioiosi

Vangelo Ragazzi: Abbiamo ricevuto tantissimo ... siamo grati, responsabili, gioiosi

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
15 nov
Nota circa la possibilità di svolgere alcune attività in parrocchia

Nota circa la possibilità di svolgere alcune attività in parrocchia

Le seguenti indicazioni sono redatte in ottemperanza al DPCM 3 novembre 2020 per le “aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto” (c.d. “zone rosse”1) tenendo conto di quanto condiviso con le altre diocesi della Regione Ecclesiastica Lombarda e delle necessarie specificazioni per la nostra Chiesa particolare. In allegato anche il modulo di autocertificazione per i fedeli che partecipano alla S. Messa. Da www.diocesidicomo.it
Categoria: Leggi tutto
7 nov
Celebrazione della Parola di Dio in famiglia - XXXII dom To

Celebrazione della Parola di Dio in famiglia - XXXII dom To

Come sapete è possibile partecipare alle celebrazioni. Tuttavia per chi fosse impossibilitato per motivi di salute, prudenza, tutela sanitaria proponiamo uno schema per la preghiera domestica, per gli adulti. Certo seguire la Messa con i mezzi di comunicazione può aiutare ma un tempo di preghiera famigliare può portare grande frutto. Buona domenica.
Categoria: Leggi tutto
7 nov
La Parola è la mia casa: Prima o poi arriverà! Chi ama si fida (XXXII dom TO anno A)

La Parola è la mia casa: Prima o poi arriverà! Chi ama si fida (XXXII dom TO anno A)

Il commento alle letture della XXXII domenica del tempo ordinario anno A, di p. Gaetano Piccolo (cajetanusparvus.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
7 nov
Vangelo Ragazzi: Capaci di risplendere

Vangelo Ragazzi: Capaci di risplendere

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate.
Categoria: Leggi tutto
7 nov