Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

L'iniziativa “A mani libere”, il pastificio realizzato all'interno della Casa Circondariale di Sondrio, su TV2000

L'iniziativa “A mani libere”, il pastificio realizzato all'interno della Casa Circondariale di Sondrio, su TV2000

Si è parlato dell'iniziativa "A mani libere", il pastificio realizzato all'interno della Casa Circondariale di Sondrio, nella trasmissione Attenti al lupo di Sat2000 giovedì 19 gennaio. Nel servizio, a partire dal minuto 7:00 circa, vengono intervistati alcuni detenuti del penitenziario di Sondrio, la dott.ssa Stefania Mussio (direttrice), Alberto Fabani (Cooperativa Sociale Ippogrifo), don Ferruccio Citterio (cappellano) e lo chef Marcello Ferrarini, specializzato in cucina "gluten free".

Le persone detenute realizzeranno pasta, senza glutine, secca (con farine di riso e mais), fresca (all'uovo), ripiena e, infine, anche i pizzoccheri. La si potrà trovare prossimamente nei punti vendita convenzionati della Provincia di Sondrio (contraddistinti dal marchio "1908", come l'anno di fondazione del Carcere di Sondrio).

Il progetto, realizzato con il contributo di Pro Valtellina e del Bim, insieme ad Ippogrifo, ha come scopo quello di insegnare alle persone detenute un nuovo lavoro, spendibile in futuro, occupando così le giornate di detenzione.

Cliccando su www.parrocchiesondrio.it, troverai il VIDEO della puntata di giovedì 19 gennaio della trasmissione Attenti al lupo di Sat2000 con il servizio sul progetto "A mani libere".

Per chi volesse approfondire, due articoli sul progetto tratti da due siti specializzati:
www.storiedicibo.it/carcere-celiachia-soluzione-progetto-gluten-free/
www.gingerglutenfree.com/pasta-senza-glutine/
 

04/02/2017 Categoria: Torna all'elenco