Azione Cattolica

L’Azione cattolica è un’associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l’insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana.
Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell’ascolto della Parola di Dio, nell’Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria.
L’Associazione è un’esperienza esemplare di Chiesa, in cui crescere insieme e contribuire insieme alla crescita di tutta la comunità ecclesiale, perché la fede si vive e si testimonia insieme.
È un’esperienza popolare di Chiesa, in cui il popolo di Dio vive e cresce in maniera corresponsabile, contribuendo attivamente al compito di testimoniare un Vangelo che è amore, accoglienza, comunità.

L’Azione cattolica italiana è un’associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica, e in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la realizzazione del fine generale apostolico della Chiesa ().

Dallo Statuto dell’Ac - art. 1

L’Ac offre ad ogni persona, con la partecipazione alla vita associativa, un accompagnamento finalizzato alla crescita di una matura coscienza umana e cristiana, grazie a percorsi permanenti, organici e graduali, attenti alle diverse età, alle condizioni e agli ambienti di vita, ai diversi livelli di accoglienza della fede.

Dallo Statuto dell’Ac - art. 13.1

L’Azione cattolica valorizza il protagonismo ad ogni età, accogliendo tutti ed educando ciascuno a dare un contributo importante e originale alla vita della Chiesa, attraverso l’Associazione, e alla città, attraverso l’annuncio del Vangelo nei propri ambiti di vita.
Ad ognuno offre un cammino di formazione, secondo quanto descritto nel suo Progetto formativo Perché sia formato Cristo in voi che vuole aiutare, attraverso educatori motivati e preparati, la crescita di cristiani laici adulti nella fede, innamorati della Chiesa, impegnati nell’annuncio.
Attraverso gli itinerari formativi serve la formazione degli adulti, dei giovani, dei giovanissimi, il percorso di Iniziazione Cristiana dei ragazzi e dei piccolissimi con le loro famiglie.
Ogni mese l’Ac di Como pubblica “Insieme”, distribuito con il settimanale diocesano.

In Valmalenco, da diversi anni esistono diversi gruppi parrocchiali di adulti di Azione cattolica, che offrono con umiltà e disponibilità il loro servizio nei diversi settori della pastorale e si incontrano insieme, ogni mese, guidati dal parroco, per un momento di ascolto, di confronto, di formazione. Ogni volta che è possibile, si partecipa agli eventi diocesani (per es. l’Assemblea), ai Convegni, alle Scuole di formazione, alle feste, ai pellegrinaggi (ogni anno insieme proponiamo il pellegrinaggio a Primolo). Sarebbe bello promuovere in Valle le proposte per le famiglie (per es. CaDiFam) e per i ragazzi (A.C.R.). A Caspoggio la Casa a S. Elisabetta è gestita proprio dall’Azione cattolica diocesana e accoglie spesso riunioni e campi (estivi e invernali) per i ragazzi e i giovani.
Per saperne di più: www.azionecattolicacomo.it

Avvisi

Dal 1° luglio don Roberto Secchi assistente diocesano dell’Ac

Dal 1° luglio don Roberto Secchi assistente diocesano dell’Ac

Dal prossimo 1° luglio, su nomina del vescovo Oscar, don Roberto Secchi sarà l’Assistente diocesano unitario e l’Assistente diocesano per il Settore Adulti  dell’Azione cattolica. L’annuncio è stato dato questa sera – 1 aprile 2017 – da don Marco Zubiani, arciprete di Sondrio, alla comunità parrocchiale al cui servizio è don Roberto Secchi.

Subentrerà il 1° luglio a don Roberto Bartesaghi che ha assunto l’incarico di Segretario del Vescovo e si affiancherà a don Nicholas Negrini Assistente diocesano per il Settore Giovani e per l’Acr.

 

 

“L’Azione cattolica diocesana  – afferma il Presidente Paolo Bustaffa – ringrazia Dio per l’atto di amore che continua a compiere con il dono del sacerdozio. Grazie al vescovo Oscar che con questa nomina conferma la sua fiducia e la sua stima nell’associazione ed esprime un’attesa nei suoi confronti. Grazie a don Roberto Bartesaghi  per la passione, l’intelligenza e la sensibilità spirituale con le quali ha sempre accompagnato l’Ac diocesana. Grazie a don Roberto Secchi per aver accettato di vivere questa nuova avventura. Oggi, in questo passaggio di testimone,  credo che l’Ac  sia chiamata a una riflessione: non possiamo, infatti,  solo chiedere  sacerdoti, dobbiamo  dare più spazio e più tempo nei percorsi educativi perché nascano vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata: anche qui si esprime la corresponsabilità ecclesiale dei laici”.

 

Un investimento carico di frutto per tutti

“Il Vescovo Oscar nel suo impegno di riorganizzare la pastorale diocesana ha chiesto a don Roberto  Secchi la disponibilità ad aggiungere al ruolo di vice direttore dell’Ufficio per la Pastorale della Famiglia, anche il ruolo di Assistente Diocesano dell’Azione Cattolica.

Don Roberto ha accettato la proposta del Vescovo e assumerà il nuovo incarico nel corso dell’estate.

Lo accompagniamo con l’amicizia e la preghiera, assicurandogli la nostra collaborazione alle iniziative che ci verranno man mano suggerite”.

Con queste parole abbiamo comunicato alla comunità pastorale la scelta del Vescovo Oscar.

Certamente, a prima vista, si tratta di una “perdita” per noi, di un “investimento sicuro” per l’Azione Cattolica.

Riflettendoci bene don Roberto assume un servizio diocesano e allora riteniamo che sarà un investimento carico di frutto per tutti, anche per noi… è più grande il campo dove gettare il seme del Regno, ma il Signore benedirà il terreno e guiderà il braccio del seminatore!

Buon lavoro, carissimo don Roberto.

Don Marco Zubiani, arciprete di Sondrio

 

Un servizio che cercherò di svolgere con fede

Carissimi fratelli e sorelle di tutta la nostra Azione cattolica diocesana, vi rivolgo un semplice saluto in occasione della mia nomina ad assistente diocesano. Ringrazio il vescovo Oscar per la fiducia, il presidente Paolo per l'accoglienza immediata e per la sua disponibilità.

Ho trovato queste parole di Mons. Mansueto Bianchi che credo siano molto significative: "Un prete fa l'assistente di Azione Cattolica perché è mandato dal vescovo, e dunque quella che lui vive è una missione ecclesiale per la vita della Chiesa locale."

Si tratta dunque di un servizio che cercherò di svolgere con fede, con impegno e disponibilità, continuando il prezioso e intenso lavoro di don Roberto Bartesaghi, cosciente che molto devo imparare e con il sincero desiderio di costruire comunione.

Avremo modo di conoscerci, di confrontarci e di camminare insieme. Ricordiamoci nella preghiera. 

don Roberto Secchi 

 

Don Roberto Secchi  (Biografia)

Nato a Morbegno (So) il 26 giugno 1980, della parrocchia di Cosio;

Ordinato presbitero il 10 giugno 2006;

Vicario a Berbenno di Valtellina dal 2006 al 2008;

Vicario ad Uggiate Trevano e Ronago dal 2008 al 2011;

Presso i frati francescani minori ad Assisi dal 2011 al 2012;

Dal 2012 vicario dei Santi Gervasio e Protasio e della Beata Vergine del Rosario di Sondrio;

A Roma (Pontificio Istituto Giovanni Paolo II) per studi su matrimonio e famiglia  (2014-15);

Ha partecipato al Sinodo 2015 sulla Famiglia come assistente alla segreteria del Sinodo;

Dal 2015 vicedirettore dell'Ufficio per la pastorale familiare della Diocesi di Como. A questo incarico aggiungerà, dal 1° luglio 2017, quello di Assistente diocesano unitario e Assistente diocesano per il Settore Adulti.

01/04/2017 Categoria: Torna all'elenco