Oratorio

Un pilastro portante di ogni comunità cristiana è l’oratorio. Seguendo gli esempi di san Filippo Neri e di san Giovanni Bosco, gli oratori sono nati come occasioni educative per i ragazzi e i giovani, ad opera di adulti motivati e preparati, che vogliano bene ai ragazzi e collaborino con gli altri adulti (i genitori in primis) per la loro crescita umana e cristiana. Le attività oratoriane possono svolgersi in qualsiasi spazio o ambiente. L’”oratorio” infatti, prima ancora che un insieme di spazi e strutture, è innanzitutto uno stile, una cura, un’attenzione della Comunità tutta verso i più giovani.

Nella nostra Valle le diverse iniziative si svolgono a rotazione nei diversi spazi disponibili. L’attività più conosciuta, oltre alla catechesi e alle feste ad essa collegate, è l’avventura estiva del GREST, che coinvolge attivamente famiglie, educatori e diversi animatori.

Ma anche durante l’anno diverse sono le occasioni per “educare divertendo” e “divertire educando”: in alcuni paesi un gruppo di volontari adulti garantisce l’apertura settimanale dell’oratorio, proponendo attività ludiche e ricreative molto varie; in altri ci sono proposte di animazione liturgica e di canto adatte alla fascia dei ragazzi; ci sono poi proposte occasionali legate a tornei, teatri, compleanni, feste del paese, ecc.

Suggerimenti e materiali per l’animazione cristiana degli oratori sono a disposizione anche sul sito diocesano di pastorale giovanile: www.pgcomo.org.

Avvisi

Giornata per la custodia del creato al Palù 27/08/2016

Giornata per la custodia del creato al Palù 27/08/2016

In collaborazione con la pastorale sociale della diocesi, il centro di etica ambientale, il comune di Chiesa e il coro "Armonie in voce" sabato 27 agosto un appuntamento al lago Palù.: "Cantiamo il creato e il Cristo degli abissi".
Categoria: Leggi tutto
10 ago
L'organo di Primolo da Pietro Ligari ai nostri giorni

L'organo di Primolo da Pietro Ligari ai nostri giorni

Giovedì 18 agosto 2016 alle ore 21 nel Santuario della beata Vergine delle Grazie di Primolo una serata di storia e musica con la relazione storica sull'organo di Primolo del M° prof. Emanuele Ghelfi, docente presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano, e gli intermezzi musicali dell’organista Andrea Bombarda.
Categoria: Leggi tutto
29 lug
Giubileo dell'ammalato a Tirano

Giubileo dell'ammalato a Tirano

Organizzato dalla sottosezione di Como e Sondrio dell'UNITALSI si terrà il 4 settembre il giubileo dell'ammalato presso il santuario di Madonna di Tirano. Parteciperà il vescovo Diego Coletti. Prenotazioni entro il 22 agosto.
Categoria: Leggi tutto
26 lug
Messa vigiliare a Primolo e disponibilità per le confessioni

Messa vigiliare a Primolo e disponibilità per le confessioni

Aggiunta di una Messa vigiliare a Primolo in alcuni sabati di luglio e agosto e disponibilità per le confessioni grazie ai preti che soggiornano in valle per le ferie estive.
Categoria: Leggi tutto
16 lug
 Una fede da cantare 2016 – XV Edizione -  Corso residenziale di formazione per animatori liturgico-musicali a Caspoggio

Una fede da cantare 2016 – XV Edizione - Corso residenziale di formazione per animatori liturgico-musicali a Caspoggio

L’Ufficio per la Liturgia della diocesi di Como organizza la XV edizione del corso estivo dedicato ad animatori liturgico-musicali (musicisti, cantori, direttori di coro, animatori del canto delle assemblee, lettori, membri dei gruppi liturgici).
Categoria: Leggi tutto
10 giu
Cambiamenti orari Sante Messe feriali

Cambiamenti orari Sante Messe feriali

Durante le tre settimane di GREST (dal 27 giugno al 15 luglio) saranno cambiati alcuni orari delle messe feriali.
Categoria: Leggi tutto
31 mag
Accoglienza Don Remo

Accoglienza Don Remo

Sabato 11 e domenica 12 giugno è prevista l’accoglienza di don Remo Bracelli, prete novello.
Ci saranno alcuni cambiamenti negli orari delle sante messe per sabato e domenica.
Categoria: Leggi tutto
31 mag