Corali Parrocchiali

Per permettere una partecipazione piena, attiva e consapevole di tutta l’assemblea, nelle celebrazioni liturgiche sono fondamentali le persone che animano la musica e il canto sacro.
Nelle nostre comunità ne esistono diverse che, o singolarmente o come coro, si offrono per animare e sostenere il canto liturgico nelle sante messe e nelle altre celebrazioni.
Le corali parrocchiali nascono proprio con questo intento, e cercano di essere presenti a tutte le celebrazioni domenicali e festive. Diverso è lo scopo di altri cori che, con grande professionalità e bellezza, si dedicano principalmente ai concerti e animano diversi momenti della vita religiosa e civile.

Alcune piccole attenzioni permettono alle corali parrocchiali di coinvolgere le persone presenti alle celebrazioni:

  • La collocazione dei coristi nei pressi dell’assemblea
  • La cura da parte del Maestro di rivolgersi all’assemblea per le parti da cantare insieme (acclamazioni ritornelli, ecc.)
  • La presenza su tutti i banchi di appositi sussidi ben leggibili con i testi dei canti
  • La scelta di canti pertinenti , non troppo difficili, adatti ad un’assemblea variegata
  • Una breve prova dei canti prima dell’inizio della celebrazione
  • La saggia alternanza tra canti, brani musicali, silenzio, e tra canti per tutti e qualche brano eseguito solo dal coro (per es. nei momenti più meditativi, dopo l’omelia, dopo la Comunione, ecc.)

Se in una parrocchia esiste un gruppo liturgico parrocchiale, incaricato di coordinare le celebrazioni, un prezioso contributo sarà dato proprio dalla competenza e dal servizio offerto dagli organisti, dai cantori e dai Maestri.
Tutti possono aggiungersi alle corali, basta avere un po’ di passione per la musica e il canto. Può essere per molti un’occasione in più per sentirsi parte della comunità, svolgere un servizio, crescere nella fede e nella conoscenza della liturgia.
Per una formazione permanente degli operatori della musica e del canto liturgico, da diversi anni l’Ufficio diocesano (ora guidato dai “nostri” don Nicholas Negrini e don Simone Piani) propone a fine estate un corso residenziale.
Per saperne di più, vai su www.diocesidicomo.it alla voce: ufficio per la liturgia, oppure su: www.liturgiacomo.org . Su questo sito sono scaricabili anche spartiti e svariati testi per le celebrazioni di tutto l’anno liturgico.

Avvisi

“Giovani e fede” con Azione Cattolica a Sondrio

“Giovani e fede” con Azione Cattolica a Sondrio

Azione cattolica "Associazione Nicolò Rusca" di Sondrio, martedì 17 Aprile, terrà un incontro  presso il cinema Excelsior  alle ore 21 sul tema "Giovani e fede". Relatrice della serata  Paola Bignardi,  pedagogista ed ex presidente nazionale di Azione Cattolica.
Categoria: Leggi tutto
8 apr
Il Vangelo di Marco con sr. Giuseppina - 4, 11 e 18 aprile 2018

Il Vangelo di Marco con sr. Giuseppina - 4, 11 e 18 aprile 2018

3 incontri per conoscere il VANGELO DI MARCO guidati da sr. Giuseppina Donati (Suora della Santa Croce). 4, 11 e 18 aprile 2018 dalle 21 nella Sala Santa Croce (in via Battisti a Sondrio).

Categoria: Leggi tutto
1 apr
Incontro sul beato Teresio Olivelli - 6 aprile

Incontro sul beato Teresio Olivelli - 6 aprile

Venerdì 6 aprile, alle 20.45, nella sala Vitali del Credito Valtellinese, monsignor Paolo Rizzi, postulatore della causa di beatificazione, dialogherà sulla figura di Teresio Olivelli “Un fedele laico di Ac, un giovane martire”.
Categoria: Leggi tutto
1 apr
Sinodo diocesano: Il logo

Sinodo diocesano: Il logo

E' disponibile sul web il sito del prossimo Sinodo diocesano, all'indirizzo sinodo.diocesidicomo.it/. Ne approfittiamo per riportare alcune informazioni utili per prepararci, seguire la preparazione, essere partecipi.

Categoria: Leggi tutto
17 mar
Sinodo diocesano: I tempi

Sinodo diocesano: I tempi

E' disponibile sul web il sito del prossimo Sinodo diocesano, all'indirizzo sinodo.diocesidicomo.it/. Ne approfittiamo per riportare alcune informazioni utili per prepararci, seguire la preparazione, essere partecipi.

Categoria: Leggi tutto
10 mar
Insieme contro l'azzardo

Insieme contro l'azzardo

In provincia di Sondrio nel 2016 sono stati giocati 306 milioni di euro con una spesa pro capite di 1698 euro. Duecentrotrentaquattro milioni, il 76% è finito nelle macchinette: slot machine e videolottery. Ne abbiamo 613. Una ogni 116 abitanti. Segnaliamo, all'interno del progetto INSIEME CONTRO L'AZZARDO, il servizio di ascolto, orientamento, counselling, supporto con numero dedicato e possibilità di incontri di confronto fra giocatori a rischio o patologici.
Categoria: Leggi tutto
10 mar
Sinodo diocesano: Cos’è il Sinodo, una prima informazione

Sinodo diocesano: Cos’è il Sinodo, una prima informazione

E' disponibile sul web il sito del prossimo Sinodo diocesano, all'indirizzo sinodo.diocesidicomo.it/. Ne approfittiamo per riportare alcune informazioni utili per prepararci, seguire la preparazione, essere partecipi.

Categoria: Leggi tutto
4 mar
«Quaresima in famiglia. Qualche consiglio». Il messaggio del vescovo Oscar per la Quaresima 2018

«Quaresima in famiglia. Qualche consiglio». Il messaggio del vescovo Oscar per la Quaresima 2018

Un testo con “qualche consiglio” per vivere bene la “Quaresima in famiglia”. Questo lo stile scelto dal vescovo della diocesi di Como, monsignor Oscar Cantoni, per il messaggio di Quaresima, diffuso nel Mercoledì delle Ceneri.
Categoria: Leggi tutto
17 feb
Domenica 11 febbraio: XXVI giornata dell'ammalato

Domenica 11 febbraio: XXVI giornata dell'ammalato

I vicariati di Berbenno, Sondrio e Tresivio invitano, in occasione della XXVI giornata dell'ammalato, alla celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Oscar Cantoni presso la cappella dell'ospedale di Sondrio domenica 11 febbraio alle ore 16.
Categoria: Leggi tutto
20 gen