Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

La Parola è la mia casa: Grano, zizzania  e tre staia di farina (XVI domenica TO anno A)

La Parola è la mia casa: Grano, zizzania e tre staia di farina (XVI domenica TO anno A)

Il commento alle letture della XVI domenica del tempo ordinario, di don Andrea Del Giorgio (www.acli.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
22 lug
La Parola è la mia casa: Parabole per coinvolgere e far scegliere (XV domenica TO anno A)

La Parola è la mia casa: Parabole per coinvolgere e far scegliere (XV domenica TO anno A)

Il commento alle letture della XV domenica del tempo ordinario, di don Andrea Del Giorgio (www.acli.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
16 lug
La Parola è la mia casa: Gli occhi dei piccoli (XIV domenica TO anno A)

La Parola è la mia casa: Gli occhi dei piccoli (XIV domenica TO anno A)

Il commento alle letture della XIV domenica del tempo ordinario, di sr. Mariangela Tassielli (cantalavita.com). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
8 lug
La Parola è la mia casa:

La Parola è la mia casa: "Chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà" (XIII domenica TO anno A)

Il commento alle letture della XIII domenica del tempo ordinario, di Ileana Mortari (www.chiediloallateologa.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
1 lug
La Parola è la mia casa:

La Parola è la mia casa: "Non temete!" (XII domenica TO anno A)

Il commento alle letture della XII domenica del tempo ordinario, di Enzo Bianchi (www.monasterodibose.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
24 giu
La Parola è la mia casa: L'Eucarestia è un noi per Lui (SS. Corpo e Sangue di Cristo TO anno A)

La Parola è la mia casa: L'Eucarestia è un noi per Lui (SS. Corpo e Sangue di Cristo TO anno A)

Il commento alle letture della domenica del SS. Corpo e Sangue di Cristo, di don Tonino Lasconi (www.paoline.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
17 giu
La Parola è la mia casa: Chi è Dio? (SS. Trinità TO anno A)

La Parola è la mia casa: Chi è Dio? (SS. Trinità TO anno A)

Il commento alle letture della domenica della SS. Trinità, di Paolo Curtaz (www.tiraccontolaparola.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
11 giu
La Parola è la mia casa: Soffio di vita nuova (Pentecoste anno A)

La Parola è la mia casa: Soffio di vita nuova (Pentecoste anno A)

Il commento alle letture della domenica dell, di p. Marko Ivan Rupnik (www.clerus.va). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
3 giu
La Parola è la mia casa: “A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra” (Ascensione anno A)

La Parola è la mia casa: “A me è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra” (Ascensione anno A)

Il commento alle letture della domenica dell, di p. Alberto Maggi (www.studibiblici.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
27 mag
La Parola è la mia casa: “Se mi amate, osservate i miei comandamenti” (VI domenica di Pasqua anno A)

La Parola è la mia casa: “Se mi amate, osservate i miei comandamenti” (VI domenica di Pasqua anno A)

Il commento alle letture della domenica delle palme, di Enzo Bianchi (www.monasterodibose.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
20 mag