Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

Vangelo Ragazzi: Il lavoro nella vigna e la felicità

Vangelo Ragazzi: Il lavoro nella vigna e la felicità

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
Categoria: Leggi tutto
26 set
Vangelo Ragazzi: Non invidiosi e brontoloni, ma grati

Vangelo Ragazzi: Non invidiosi e brontoloni, ma grati

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
Categoria: Leggi tutto
20 set
Percorso di formazione per i catechisti: Sesto video - Esperienze in questo tempo e proposte formative

Percorso di formazione per i catechisti: Sesto video - Esperienze in questo tempo e proposte formative

Pubblichiamo il percorso di formazione per catechisti organizzato dagli uffici diocesani per la catechesi, per la pastorale della famiglia, per la liturgia e dal centro per la pastorale giovanile. Il tema, per una catechesi alla luce del tempo presente, è "Come prima o diverso da prima?". Il percorso si articolerà in 8 video. Ecco il sesto video: Esperienze in questo tempo e proposte formative.
Categoria: Leggi tutto
13 set
Percorso di formazione per i catechisti: Quinto video - Catechesi e media digitali: perché e come?

Percorso di formazione per i catechisti: Quinto video - Catechesi e media digitali: perché e come?

Pubblichiamo il percorso di formazione per catechisti organizzato dagli uffici diocesani per la catechesi, per la pastorale della famiglia, per la liturgia e dal centro per la pastorale giovanile. Il tema, per una catechesi alla luce del tempo presente, è "Come prima o diverso da prima?". Il percorso si articolerà in 8 video. Ecco il quinto video: Catechesi e media digitali: perché e come?
Categoria: Leggi tutto
13 set
Percorso di formazione per i catechisti: Quarto video - E i nostri fratelli con disabilità?

Percorso di formazione per i catechisti: Quarto video - E i nostri fratelli con disabilità?

Pubblichiamo il percorso di formazione per catechisti organizzato dagli uffici diocesani per la catechesi, per la pastorale della famiglia, per la liturgia e dal centro per la pastorale giovanile. Il tema, per una catechesi alla luce del tempo presente, è "Come prima o diverso da prima?". Il percorso si articolerà in 8 video. Ecco il quarto video: E i nostri fratelli con disabilità?
Categoria: Leggi tutto
13 set

"Ricominciare i percorsi di fede". Le indicazioni dell'ufficio diocesano per la catechesi

Sono stati pubblicati, a cura dell'ufficio diocesano per la catechesi alcuni documenti fondamentali per la ripresa degli itinerari dell'iniziazione cristiana: “Ricominciare i percorsi di fede”: le indicazioni diocesane per favorire una ripresa dei percorsi di catechesi in diocesi; i moduli per l’adesione ai percorsi parrocchiali e il patto di responsabilità reciproca fra famiglia e parrocchia; le linee normative.
Categoria: Leggi tutto
13 set
Vangelo Ragazzi: Il perdono qualifica il cristiano

Vangelo Ragazzi: Il perdono qualifica il cristiano

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
Categoria: Leggi tutto
13 set
Percorso di formazione per i catechisti: Terzo video - Itinerari mistagogici: come continuare?

Percorso di formazione per i catechisti: Terzo video - Itinerari mistagogici: come continuare?

Pubblichiamo il percorso di formazione per catechisti organizzato dagli uffici diocesani per la catechesi, per la pastorale della famiglia, per la liturgia e dal centro per la pastorale giovanile. Il tema, per una catechesi alla luce del tempo presente, è "Come prima o diverso da prima?". Il percorso si articolerà in 8 video. Ecco il terzo video: Itinerari mistagogici: come continuare?
Categoria: Leggi tutto
30 ago
Vangelo Ragazzi: Una vita con la

Vangelo Ragazzi: Una vita con la "V" maiuscola

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
Categoria: Leggi tutto
30 ago
Percorso di formazione per i catechisti: Secondo video - Celebrare a piccoli gruppi i sacramenti

Percorso di formazione per i catechisti: Secondo video - Celebrare a piccoli gruppi i sacramenti

Pubblichiamo il percorso di formazione per catechisti organizzato dagli uffici diocesani per la catechesi, per la pastorale della famiglia, per la liturgia e dal centro per la pastorale giovanile. Il tema, per una catechesi alla luce del tempo presente, è "Come prima o diverso da prima?". Il percorso si articolerà in 8 video. Ecco il secondo video: Celebrare a piccoli gruppi i sacramenti.
Categoria: Leggi tutto
22 ago