Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

“Caro Gesù. Insieme ai bambini”, la striscia settimanale di Tv 2000 dedicata ai più piccoli

“Caro Gesù. Insieme ai bambini”, la striscia settimanale di Tv 2000 dedicata ai più piccoli

Segnaliamo per le famiglie con bambini che fanno il cammino dell'iniziazione cristiana una utile trasmissione di Tv 2000. “Caro Gesù. Insieme ai bambini” è una striscia quotidiana che si rivolge ai più piccoli, per stare loro vicini in questo tempo di emergenza, con le loro domande a Gesù, quelle più vere, quelle che tutti abbiamo nel cuore. Bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, attraverso brevi clip formulano le loro domande e i loro pensieri che vengono poi raccolti e commentati dai un catechista. In ogni incontro, della durata di dodici minuti, si affronta un tema centrato su una parola chiave: la noia, la tristezza, la paura, l’amicizia, il tempo…Ora l'appuntamento è settimanale su TV2000 (Canale 28 – 157 Sky).
Categoria: Leggi tutto
4 lug
Vangelo Ragazzi: Gesù, come un semplice, profondo respiro

Vangelo Ragazzi: Gesù, come un semplice, profondo respiro

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
Categoria: Leggi tutto
4 lug
Il Brico Vangelo S1 E18. Una proposta per raccontare il Vangelo della domenica con ciò che si ha in casa

Il Brico Vangelo S1 E18. Una proposta per raccontare il Vangelo della domenica con ciò che si ha in casa

Una famiglia di amici che abita vicino a Como ci ha segnalato una bella iniziativa per spiegare il vangelo della domenica ai bambini delle tante che sono nate nel tempo dei provvedimenti per arginare la pandemia da coronavirus. A cura di una parrocchia di Lugano, racconta con creatività e con uno stile accattivante i vangeli della domenica. Il vangelo raccontato con i Lego e con altri giochi può essere un modo divertente e insieme bello per riflettere un momento insieme genitori e figli sul vangelo della domenica. Provate a dargli un occhio ... se ai vostri bambini piace ... usatelo!
Categoria: Leggi tutto
27 giu
“Caro Gesù. Insieme ai bambini”, la striscia settimanale di Tv 2000 dedicata ai più piccoli

“Caro Gesù. Insieme ai bambini”, la striscia settimanale di Tv 2000 dedicata ai più piccoli

Segnaliamo per le famiglie con bambini che fanno il cammino dell'iniziazione cristiana una utile trasmissione di Tv 2000. “Caro Gesù. Insieme ai bambini” è una striscia quotidiana che si rivolge ai più piccoli, per stare loro vicini in questo tempo di emergenza, con le loro domande a Gesù, quelle più vere, quelle che tutti abbiamo nel cuore. Bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, attraverso brevi clip formulano le loro domande e i loro pensieri che vengono poi raccolti e commentati dai un catechista. In ogni incontro, della durata di dodici minuti, si affronta un tema centrato su una parola chiave: la noia, la tristezza, la paura, l’amicizia, il tempo…Ora l'appuntamento è settimanale su TV2000 (Canale 28 – 157 Sky).
Categoria: Leggi tutto
27 giu
Vangelo Ragazzi: Una base ben solida e un bicchiere di acqua fresca

Vangelo Ragazzi: Una base ben solida e un bicchiere di acqua fresca

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
Categoria: Leggi tutto
27 giu
Il Brico Vangelo S1 E17. Una proposta per raccontare il Vangelo della domenica con ciò che si ha in casa

Il Brico Vangelo S1 E17. Una proposta per raccontare il Vangelo della domenica con ciò che si ha in casa

Una famiglia di amici che abita vicino a Como ci ha segnalato una bella iniziativa per spiegare il vangelo della domenica ai bambini delle tante che sono nate nel tempo dei provvedimenti per arginare la pandemia da coronavirus. A cura di una parrocchia di Lugano, racconta con creatività e con uno stile accattivante i vangeli della domenica. Il vangelo raccontato con i Lego e con altri giochi può essere un modo divertente e insieme bello per riflettere un momento insieme genitori e figli sul vangelo della domenica. Provate a dargli un occhio ... se ai vostri bambini piace ... usatelo!
Categoria: Leggi tutto
20 giu
“Caro Gesù. Insieme ai bambini”, la striscia settimanale di Tv 2000 dedicata ai più piccoli

“Caro Gesù. Insieme ai bambini”, la striscia settimanale di Tv 2000 dedicata ai più piccoli

Segnaliamo per le famiglie con bambini che fanno il cammino dell'iniziazione cristiana una utile trasmissione di Tv 2000. “Caro Gesù. Insieme ai bambini” è una striscia quotidiana che si rivolge ai più piccoli, per stare loro vicini in questo tempo di emergenza, con le loro domande a Gesù, quelle più vere, quelle che tutti abbiamo nel cuore. Bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, attraverso brevi clip formulano le loro domande e i loro pensieri che vengono poi raccolti e commentati dai un catechista. In ogni incontro, della durata di dodici minuti, si affronta un tema centrato su una parola chiave: la noia, la tristezza, la paura, l’amicizia, il tempo…Ora l'appuntamento è settimanale su TV2000 (Canale 28 – 157 Sky).
Categoria: Leggi tutto
20 giu
Vangelo Ragazzi: Senza temere

Vangelo Ragazzi: Senza temere

Ecco il Vangelo Ragazzi di questa settimana: Il vangelo della domenica e qualche spunto di riflessione sul testo ... ci vogliono tre minuti e può essere un momento prezioso da vivere tra genitori e figli in compagnia di Gesù. C'è la possibilità di usare diversi mezzi espressivi adatti a bambini e ragazzi: il videovangelo in cartoni animati (www.youtube.com), le parole difficili contenute nelle letture (www.elledici.org), il commento al vangelo a cura di Omelie.org (www.qumran2.net) oppure una vignetta o un disegno di Robihood o di Fano. Poi, ci darà una mano via video don Roberto Fiscer da Genova che commenta il vangelo per e con i ragazzi dalla radio che ha aperto in oratorio attraverso la trasmissione #Strade Dorate e don Nicola Salvemini dalla provincia di Bari.
Categoria: Leggi tutto
20 giu
Il Brico Vangelo S1 E16. Una proposta per raccontare il Vangelo della domenica con ciò che si ha in casa

Il Brico Vangelo S1 E16. Una proposta per raccontare il Vangelo della domenica con ciò che si ha in casa

Una famiglia di amici che abita vicino a Como ci ha segnalato una bella iniziativa per spiegare il vangelo della domenica ai bambini delle tante che sono nate nel tempo dei provvedimenti per arginare la pandemia da coronavirus. A cura di una parrocchia di Lugano, racconta con creatività e con uno stile accattivante i vangeli della domenica. Il vangelo raccontato con i Lego e con altri giochi può essere un modo divertente e insieme bello per riflettere un momento insieme genitori e figli sul vangelo della domenica. Provate a dargli un occhio ... se ai vostri bambini piace ... usatelo!
Categoria: Leggi tutto
13 giu