Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

Corso residenziale di formazione per animatori liturgico-musicali a Caspoggio: C'è ancora posto!

Corso residenziale di formazione per animatori liturgico-musicali a Caspoggio: C'è ancora posto!

Sono disponibili ancora posti per partecipare al 15° corso estivo residenziale "Una fede da cantare 2016", chesi terrà a Caspoggio da giovedì 1 a domenica 4 settembre.Il corso è destinato ad animatori liturgici, organisti, direttori di coro, lettori, salmisti, cantori, responsabili di cori giovanili, musicisti di chiesa.
Categoria: Leggi tutto
13 ago
Mostra Etno, Equo e Solidale a Chiesa in Valmalenco fino al 21 agosto

Mostra Etno, Equo e Solidale a Chiesa in Valmalenco fino al 21 agosto

A Chiesa fino al 21 agosto è possibile visitare in via Roma 115, presso le scuole elementari, la mostra di beneficenza “I fratelli dimenticati”. Il ricavato è interamente devoluto ai progetti missionari sostenuti dalla Fondazione ad Haiti, in Nepal e in India. Apertura tutti i giorni.
Categoria: Leggi tutto
13 ago
Concerto dell'Assunta - Coro

Concerto dell'Assunta - Coro "Armonie in voce" - Martedì 16 agosto

Il coro "Armonie in voce" propone per martedì 16 agosto 2016 alle ore 21 il "Concerto per l'Assunta" presso la chiesa dei SS. Giacomo e Filippo a Chiesa in Valmalenco. Quì trovi informazioni e programma del concerto.
Categoria: Leggi tutto
12 ago
Giornata per la custodia del creato al Palù 27/08/2016

Giornata per la custodia del creato al Palù 27/08/2016

In collaborazione con la pastorale sociale della diocesi, il centro di etica ambientale, il comune di Chiesa e il coro "Armonie in voce" sabato 27 agosto un appuntamento al lago Palù.: "Cantiamo il creato e il Cristo degli abissi".
Categoria: Leggi tutto
10 ago
Sabato 13 agosto: Concerto nella chiesa parrocchiale di Caspoggio

Sabato 13 agosto: Concerto nella chiesa parrocchiale di Caspoggio

Nell'ambito del festival "Alpi sonanti" l'orchestra da camera Petite Sociètè propone "Il canto della natura in musica e suoni" con brani di Vivaldi, Mozart, Mendelssohn e Grieg. Sabato 13 agosto alle ore 21 presso la chiesa parrocchiale di san Rocco a Caspoggio.
Categoria: Leggi tutto
5 ago
Sagra di Vetto 2016 - XI edizione

Sagra di Vetto 2016 - XI edizione

Undicesima edizione della Sagra di Vetto: il clou sarà sabato 30 luglio dalle ore 19, ma in settimana sono previsti altri appuntamenti. Tutte le informazioni su www.sagradivetto.it/
Categoria: Leggi tutto
26 lug
Un cammino sostanzioso nel viaggio della vita

Un cammino sostanzioso nel viaggio della vita

Un "Tè letterario" alla chiesetta di San Giuseppe a Torre di Santa Maria per chi ama la poesia e camminare in mezzo alla natura. Si parte dalla chiesa parrocchiale e, insieme agli ospiti della Torre dei Basci si proseguirà alla volta di San Giuseppe a piedi e con l'ausilio di carrozzine e joelette.
Categoria: Leggi tutto
26 lug
Giubileo dell'ammalato a Tirano

Giubileo dell'ammalato a Tirano

Organizzato dalla sottosezione di Como e Sondrio dell'UNITALSI si terrà il 4 settembre il giubileo dell'ammalato presso il santuario di Madonna di Tirano. Parteciperà il vescovo Diego Coletti. Prenotazioni entro il 22 agosto.
Categoria: Leggi tutto
26 lug