Consiglio pastorale

Il consiglio pastorale è un organo di comunione che, come immagine della Chiesa, esprime e realizza la corresponsabilità di tutti i fedeli (presbiteri, diaconi, consacrati e laici) alla missione della Chiesa, a livello di comunità cristiana parrocchiale. È il luogo dove i fedeli, soprattutto i laici, possono esercitare il diritto/dovere loro proprio, di esprimere il proprio pensiero ai pastori e comunicarlo anche agli altri fedeli, circa il bene della comunità cristiana: in tal modo esercitano nella Chiesa la missione regale di Cristo di cui sono stati fatti partecipi con i sacramenti del Battesimo e della Confermazione (CIC can. 536 § 1). L’azione pastorale ha come soggetto proprio non il solo parroco o responsabile di comunità pastorale, né i soli ministri ordinati con la collaborazione di qualche fedele, ma l’intera comunità cristiana e questa soggettività dell’intera comunità parrocchiale non può limitarsi a essere un’affermazione astratta, ma deve tradursi in realtà concreta.

La finalità principale del consiglio pastorale sta pertanto nel ricercare, studiare e proporre conclusioni pratiche in ordine alle iniziative pastorali che riguardano le parrocchie. Il CP è il primo e principale luogo dove la comunità cristiana, per vivere e comunicare il Vangelo, attua il “discernimento comunitario”, perché la Chiesa è inserita nel tempo che scorre dalla Pentecoste alla Parusia, e, attenta ai “segni dei tempi”, deve annunciare e offrire il Vangelo della salvezza agli uomini del proprio tempo.

In particolare è chiamato a:

  • analizzare approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia o comunità pastorale;
  • elaborare il progetto pastorale, in sintonia con il cammino della Diocesi;
  • offrire il proprio contributo in ordine alle attività del consiglio pastorale vicariale;
  • avere attenzione a tutte le questioni pastorali, non esclusi i problemi pubblici e sociali della comunità, la cui trattazione e soluzione appaiono necessarie per la vita della parrocchia;
  • le questioni economiche della parrocchia di per sé sono di competenza del consiglio per gli affari economici (can. 537), tuttavia il consiglio pastorale sarà interessato a occuparsi anche degli aspetti economici, soprattutto dal punto di vista pastorale. In caso di decisioni relative a strutture della parrocchia, il consiglio pastorale è l’organismo che deve indicare soprattutto le linee orientatrici da adottare, lasciando al consiglio per gli affari economici l’impegno di occuparsi degli aspetti ‘tecnici’.

Avvisi

La via delle immagini. Lanzada: un percorso di devozione popolare. Ricerca e restauro

La via delle immagini. Lanzada: un percorso di devozione popolare. Ricerca e restauro

Una serata per conoscere il rilevante patrimonio culturale della devozione popolarea Lanzada e scoprire il lavoro di restauro effettuato su alcune di queste opere. Venerdì 4 novembre, ore 20.45, Sala Maria Ausiliatrice, Lanzada.
Categoria: Leggi tutto
29 ott
Referendum costituzionale: conoscere per partecipare -

Referendum costituzionale: conoscere per partecipare - "Buoni cristiani e onesti cittadini"

Le Acli di Sondrio in collaborazione con l'Istituto salesiano e la congregazione delle suore della Santa Croce organizzano l'incontro dal titolo “Referendum costituzionale: Conoscere per partecipare – Buoni cristiani e onesti cittadini”.

Categoria: Leggi tutto
22 ott
Un'amatriciana per Amatrice - Cena di solidarietà

Un'amatriciana per Amatrice - Cena di solidarietà

La comunità pastorale della Valmalenco organizza "Un'amatriciana per Amatrice", una cena di solidarietà il cui ricavato andrà alle popolazioni colpite dal sisma. Sabato 5 novembre alle ore 19.30 al Palazzetto dello Sport di Chiesa in Valmalenco. Più siamo più è il bene che facciamo!
Categoria: Leggi tutto
15 ott

"Essere uomo per essere santo": concerto su don Guanella del coro "Gocce di speranza" a Caspoggio

Sabato 29 ottobre alle 20.45 nella chiesa parrocchiale di Caspoggio il coro "Gocce di Speranza" propone un concerto sulla vita di San Luigi Guanella dal titolo "Essere uomo per essere santo". Un'occasione da non perdere per approfondire la figura di don Guanella ascoltando buona musica!
Categoria: Leggi tutto
1 ott
Teatro in beneficenza:

Teatro in beneficenza: "Una squinternata in convento" al cinema Bernina a Chiesa

Domenica 2 ottobre alle ore 16.30 presso il cinema Bernina a Chiesa in Valmalenco il gruppo Recital Schignano presenta "Una squinternata in convento", una parodia tragicomicobenefica del musical SISTER ACT, come lo definiscono autori e attori che l'hanno ideato e adattato. Ciò che verrà raccolto tramite offerta libera verrà devoluto alle popolazioni terremotate del centro Italia. Divertimento + solidarietà ... fa bene due volte! Non passare una domenica triste ed egoista seduto sul divano! Alzati e raggiungici nell'allegro convento Bernina ... ehm ... cinema Bernina.
Categoria: Leggi tutto
22 set
Invito a teatro per sabato 24 settembre:

Invito a teatro per sabato 24 settembre: "Il fantasma di Mezzanotte" a Caspoggio

I "RICReATTORI" presentano Il fantasma di mezzanotte liberamente tratto da Il fantasma di Canterville di Oscar Wilde. Un americano, nonostante gli avvertimenti degli stessi padroni di casa sulla presenza di un fantasma, decide di acquistare il castello di Canterville chiavi in mano ... ectoplasma compreso. Come andrà a finire questa storia piena di umorismo inglese tutto da ridere lo vedremo sabato 24 settembre alle ore 20.45 al palazzetto dello sport di Caspoggio. Non mancate ... altrimenti il fantasma di mezzanotte verrà a tirarvi i piedi mentre dormite!
Categoria: Leggi tutto
16 set
Concerto

Concerto "In...canto dall'Alpe". Coro CAI Valmalenco, Coro Armonie in Voce, Coro Varade di Varallo Sesia (VC)

Sabato 17 settembre alle ore 21 presso il palazzetto dello sport di Chiesa in Valmalenco Concerto "In...canto dall'Alpe". Coro CAI Valmalenco, Coro Armonie in Voce, Coro Varade di Varallo Sesia.
Categoria: Leggi tutto
15 set
18 settembre: colletta a favore delle persone colpite dal terremoto in centro Italia

18 settembre: colletta a favore delle persone colpite dal terremoto in centro Italia

Le offerte delle S. Messe di sabato 17 e domenica 18 settembre saranno raccolte a favore delle persone colpite dal recente terremoto in centro Italia, aderendo alla colletta organizzata dalla CEI e dalla Caritas Italiana.
Categoria: Leggi tutto
15 set
24 settembre 2016: Pellegrinaggio notturno a piedi Sondrio-Tirano

24 settembre 2016: Pellegrinaggio notturno a piedi Sondrio-Tirano

Il 24 settembre viene proposto il pellegrinaggio notturno a piedi da Sondrio a Tirano. Da più di dieci anni appuntamento fisso in occasione della novena della festa della Madonna di Tirano prevede la partenza alle ore 20.00, i quasi 30 km di cammino e l'arrivo al santuario attorno alle 5.30 del mattino. Ritorno in treno.
Categoria: Leggi tutto
7 set
Domenica 25 settembre: 2 bande + 1 coro = la musica è incontro!

Domenica 25 settembre: 2 bande + 1 coro = la musica è incontro!

Domenica 25 settembre la banda della Valmalenco, il corpo musicale Sedrianese e il coretto che anima le messe a Lanzada si incontreranno e sarà un bel momento di musica e di comunità. Alle ore 10.00 la S. Messa presso la chiesa parrocchiale di Lanzada, a seguire esibizione in piazza della chiesa.
Categoria: Leggi tutto
7 set