Caritas

La Caritas parrocchiale è l'organismo pastorale istituito per animare la parrocchia, con l'obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa. L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, una parrocchia "comunità di fede, preghiera e amore". Questo non significa che non può esserci Caritas dove non c’è "comunità", ma si tratta piuttosto di investire, le poche o tante energie della Caritas parrocchiale nella costruzione della "comunità di fede, preghiera e amore". Come se la testimonianza comunitaria della carità fosse insieme la meta da raggiungere e il mezzo, (o almeno uno dei mezzi), per costruire la comunione. Un esercizio da praticare costantemente.

Cosa ci si aspetta dalla Caritas parrocchiale?

Ogni parrocchia, che è volto della Chiesa, concretizza la propria missione attorno

  1. all’annuncio della parola
  2. alla celebrazione della grazia
  3. alla testimonianza dell’amore

È esperienza comune che ci siano, in parrocchia, una o più persone che affiancano il parroco nella cura e nella realizzazione di queste tre dimensioni. Sono gli "operatori" pastorali, coloro che "fanno" (opera) concretamente qualcosa. Dopo il Concilio Vaticano II, la pastorale si arricchisce di una nuova figura: colui che "fa perché altri facciano", o meglio, "fa, per mettere altri nelle condizioni di fare". È "l'animatore pastorale".
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da figure di questo tipo: un gruppo di persone (ma nelle piccole comunità può trattarsi anche di una sola persona) che aiuta il parroco sul piano dell'animazione alla testimonianza della carità più che su quello operativo di servizio ai poveri. L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e delle comunità/gruppi, in ambito ecclesiale e civile (animazione).

Come lavorare per un così alto obiettivo?

L'esperienza e la riflessione avviata negli ultimi anni portano a definire alcuni elementi cardine su cui fondare il lavoro di ogni caritas anche in parrocchia:

  • la definizione dei destinatari/protagonisti del servizio di animazione: i poveri, la Chiesa e il territorio/mondo
  • un metodo di lavoro basato sull'ascolto, sull’osservazione e sul discernimento, finalizzati all’animazione
  • la capacità di individuare, tra tutte le azioni possibili, quelle in grado di collegare emergenza e quotidianità, cioè di intervenire nell’immediato e portare ad un cambiamento nel futuro
  • la scelta di costruire e proporre percorsi educativi, in grado di incidere concretamente nella vita delle persone e delle comunità

Centrare sull'animazione e sul metodo pastorale il mandato della Caritas, ridimensionando le aspettative sul piano operativo, svincola la possibilità di costituire l’organismo pastorale dalle dimensioni e dalla situazione della parrocchia. In ogni contesto, infatti, seppure con modalità diverse, è possibile promuovere la cura delle relazioni, la conoscenza del contesto, la possibilità di scegliere insieme come agire, alla luce della missione della Chiesa nel mondo (da: www.caritasitaliana.it )

Anche nella nostra Valle si sta attivando u n gruppetto di persone sensibili, di diversa estrazione culturale e sociale, per cercare di mettere in pratica queste indicazioni. Due soprattutto le prospettive prese in considerazione:

  1. un monitoraggio dei bisogni sul territorio, in collegamento con le diverse istituzioni locali
  2. un aggiornamento continuo sul fenomeno migratorio, che interpella le comunità cristiane a diversi livelli

Avvisi

UN AIUTO PER L'UCRAINA

UN AIUTO PER L'UCRAINA

La Diocesi di Como, tramite la Caritas diocesana, lancia una campagna di raccolta fondi a sostegno di Caritas-Spes Ucraina che continua la propria attività di assistenza alla popolazione nonostante la guerra in corso.

EMERGENZA-UCRAINA-Locandina.pdf

Categoria: Leggi tutto
1 mar
RAGAZZI DELLA VALLE A SCAMPÌA

RAGAZZI DELLA VALLE A SCAMPÌA

Servizio trasmesso da Unica TV sull'esperienza dei ragazzi presentata nell'incontro del 6 Agosto 2022
Categoria: Leggi tutto
9 ago
AUSER Valmalenco

AUSER Valmalenco

Sì è da poco costituita la sezione locale dell'Auser. Il manifesto indica le finalità e i contati, oltre ai requisiti per chi può associarsi a questa opera di volontariato.
Categoria: Leggi tutto
12 mar
Io dono. Non so per chi ma so perché! Gruppo AIDO Valmalenco

Io dono. Non so per chi ma so perché! Gruppo AIDO Valmalenco

In Italia il prossimo 11 aprile 2021 si celebra la «Giornata per la donazione degli organi». In tale giornata le amministrazioni pubbliche assumono e sostengono, nell’ambito delle rispettive competenze, iniziative volte a favorire l’informazione e la promozione della donazione di organi finalizzata al trapianto, come disciplinata dalle vigenti disposizioni. Non potendo per ora svolgere manifestazioni nelle piazze o testimonianze "dal vivo", il Gruppo intercomunale Aido Valmalenco ha realizzato questo semplice video come sensibilizzazione.
Categoria: Leggi tutto
13 mar
Borsa di Studio per seminaristi  “in memoria di don Renato”

Borsa di Studio per seminaristi “in memoria di don Renato”

Una iniziativa di solidarietà della famiglia di don Renato Lanzetti che volentieri promuoviamo e facciamo conoscere: "Don Renato ha sempre avuto grande stima del dono del sacerdozio e per questo ha sempre avuto a cuore le vocazioni e la formazione dei preti. Vorremmo che la sua presenza tra noi rimanesse viva anche attraverso il sostegno al Seminario diocesano, luogo in cui matura il discernimento e la formazione di coloro che il Signore chiama a diventare preti. Chi volesse aderire a questo invito, può versare direttamente la propria offerta, indicando la causale “in memoria di don Renato” sui conti correnti bancari intestati al Seminario Vescovile di Como.
Categoria: Leggi tutto
9 mag
Preghiera in famiglia per il lavoro - «Coraggio, sono io, non abbiate paura!» Nulla sarà come prima …

Preghiera in famiglia per il lavoro - «Coraggio, sono io, non abbiate paura!» Nulla sarà come prima …

dal sito http://sociale.diocesidicomo.it proponiamo il materiale per il primo maggio 2020, festa dei lavoratori.
A causa dell’emergenza sanitaria, quest’anno non è stato possibile come al solito organizzare un momento pubblico di riflessione e preghiera per il primo maggio, memoria di San Giuseppe e festa dei lavoratori. Proponiamo per questo primo maggio 2020, in quarantena e con gran parte del mondo del lavoro fermo o comunque chiuso in casa, una preghiera per il lavoro domestica. Oltre allo schema di preghiera sul sito della pastorale sociale e del lavoro della diocesi troviamo un articolo che da il senso di questo primo maggio così particolare e il messaggio dei vescovi «Il lavoro in un’economia sostenibile».




Categoria: Leggi tutto
30 apr
Spa-H ... che cosa è e cosa fa

Spa-H ... che cosa è e cosa fa

Domenica 8 a Lanzada, prima e dopo messa, alcuni volontari dell’Associazione Spa-H di Albosaggia offrono alcuni prodotti (biscotti e marmellate) a sostegno di iniziative a favore di ragazzi e ragazze disabili. Scopriamo chi sono e cosa fanno.
Categoria: Leggi tutto
7 dic
Omelia del vescovo Oscar a Prabello – domenica 28 luglio 2019

Omelia del vescovo Oscar a Prabello – domenica 28 luglio 2019

Pubblichiamo l'omelia del vescovo Oscar nella celebrazione eucaristica del 28 luglio in occasione dei 100 anni della chiesetta dedicata a Maria Regina della Pace e del Rifugio Cristina. In più anche il link al servizio di TeleSondrioNews dedicato all'evento: https://www.youtube.com/watch?v=d33GtU-tXbI e il file audio su facebook con l'introduzione alla Messa e l'omelia: https://www.facebook.com/BottegadiNazareth/videos/pcb.2850759311661717/638459986666290/?type=3&theater&ifg=1
Categoria: Leggi tutto
4 ago