Caritas

La Caritas parrocchiale è l'organismo pastorale istituito per animare la parrocchia, con l'obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa. L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, una parrocchia "comunità di fede, preghiera e amore". Questo non significa che non può esserci Caritas dove non c’è "comunità", ma si tratta piuttosto di investire, le poche o tante energie della Caritas parrocchiale nella costruzione della "comunità di fede, preghiera e amore". Come se la testimonianza comunitaria della carità fosse insieme la meta da raggiungere e il mezzo, (o almeno uno dei mezzi), per costruire la comunione. Un esercizio da praticare costantemente.

Cosa ci si aspetta dalla Caritas parrocchiale?

Ogni parrocchia, che è volto della Chiesa, concretizza la propria missione attorno

  1. all’annuncio della parola
  2. alla celebrazione della grazia
  3. alla testimonianza dell’amore

È esperienza comune che ci siano, in parrocchia, una o più persone che affiancano il parroco nella cura e nella realizzazione di queste tre dimensioni. Sono gli "operatori" pastorali, coloro che "fanno" (opera) concretamente qualcosa. Dopo il Concilio Vaticano II, la pastorale si arricchisce di una nuova figura: colui che "fa perché altri facciano", o meglio, "fa, per mettere altri nelle condizioni di fare". È "l'animatore pastorale".
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da figure di questo tipo: un gruppo di persone (ma nelle piccole comunità può trattarsi anche di una sola persona) che aiuta il parroco sul piano dell'animazione alla testimonianza della carità più che su quello operativo di servizio ai poveri. L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e delle comunità/gruppi, in ambito ecclesiale e civile (animazione).

Come lavorare per un così alto obiettivo?

L'esperienza e la riflessione avviata negli ultimi anni portano a definire alcuni elementi cardine su cui fondare il lavoro di ogni caritas anche in parrocchia:

  • la definizione dei destinatari/protagonisti del servizio di animazione: i poveri, la Chiesa e il territorio/mondo
  • un metodo di lavoro basato sull'ascolto, sull’osservazione e sul discernimento, finalizzati all’animazione
  • la capacità di individuare, tra tutte le azioni possibili, quelle in grado di collegare emergenza e quotidianità, cioè di intervenire nell’immediato e portare ad un cambiamento nel futuro
  • la scelta di costruire e proporre percorsi educativi, in grado di incidere concretamente nella vita delle persone e delle comunità

Centrare sull'animazione e sul metodo pastorale il mandato della Caritas, ridimensionando le aspettative sul piano operativo, svincola la possibilità di costituire l’organismo pastorale dalle dimensioni e dalla situazione della parrocchia. In ogni contesto, infatti, seppure con modalità diverse, è possibile promuovere la cura delle relazioni, la conoscenza del contesto, la possibilità di scegliere insieme come agire, alla luce della missione della Chiesa nel mondo (da: www.caritasitaliana.it )

Anche nella nostra Valle si sta attivando u n gruppetto di persone sensibili, di diversa estrazione culturale e sociale, per cercare di mettere in pratica queste indicazioni. Due soprattutto le prospettive prese in considerazione:

  1. un monitoraggio dei bisogni sul territorio, in collegamento con le diverse istituzioni locali
  2. un aggiornamento continuo sul fenomeno migratorio, che interpella le comunità cristiane a diversi livelli

Avvisi

Preghiera in famiglia per il lavoro - «Coraggio, sono io, non abbiate paura!» Nulla sarà come prima …

Preghiera in famiglia per il lavoro - «Coraggio, sono io, non abbiate paura!» Nulla sarà come prima …

dal sito http://sociale.diocesidicomo.it proponiamo il materiale per il primo maggio 2020, festa dei lavoratori.
A causa dell’emergenza sanitaria, quest’anno non è stato possibile come al solito organizzare un momento pubblico di riflessione e preghiera per il primo maggio, memoria di San Giuseppe e festa dei lavoratori. Proponiamo per questo primo maggio 2020, in quarantena e con gran parte del mondo del lavoro fermo o comunque chiuso in casa, una preghiera per il lavoro domestica. Oltre allo schema di preghiera sul sito della pastorale sociale e del lavoro della diocesi troviamo un articolo che da il senso di questo primo maggio così particolare e il messaggio dei vescovi «Il lavoro in un’economia sostenibile».




Categoria: Leggi tutto
30 apr
I sacerdoti valtellinesi al fianco dell'ospedale Morelli: raccolti 50 mila euro

I sacerdoti valtellinesi al fianco dell'ospedale Morelli: raccolti 50 mila euro

Segnaliamo un articolo su www.settimanalediocesidicomo.it/2020/04/23/i-sacerdoti-valtellinesi-al-fianco-dellospedale-morelli-raccolti-50-mila-euro/. Una mensilità del proprio “stipendio da sacerdoti” per sostenere l’Ospedale Eugenio Morelli di Sondalo ed acquistare materiale sanitario indispensabile per fronteggiare l’emergenza covid-19. L’idea è nata da don Augusto Bormolini, vice-direttore della Caritas della Diocesi di Como e parroco di Tresivio.
Categoria: Leggi tutto
25 apr
“Caro Gesù. Insieme ai bambini”, la striscia quotidiana di Tv 2000 dedicata ai più piccoli

“Caro Gesù. Insieme ai bambini”, la striscia quotidiana di Tv 2000 dedicata ai più piccoli

Segnaliamo per le famiglie con bambini che fanno il cammino dell'iniziazione cristiana una utile trasmissione di Tv 2000. “Caro Gesù. Insieme ai bambini” è una striscia quotidiana che si rivolge ai più piccoli, per stare loro vicini in questo tempo di emergenza, con le loro domande a Gesù, quelle più vere, quelle che tutti abbiamo nel cuore. Bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, attraverso brevi clip formulano le loro domande e i loro pensieri che vengono poi raccolti e commentati dai un catechista. In ogni incontro, della durata di dodici minuti, si affronta un tema centrato su una parola chiave: la noia, la tristezza, la paura, l’amicizia, il tempo… Dal lunedì al sabato alle 12.20 e durante Il Diario di Papa Francesco alle 17.30 su TV2000 (Canale 28 – 157 Sky). Sul sito pubblicheremo una volta a settimana, partendo dall'inizio della trasmissione, i sei indirizzi ai video pubblicati su Youtube (corrispondenti ai giorni della settimana da lunedì a sabato ... la domenica la trasmissione non c'è) in modo da facilitarne la fruizione.
Categoria: Leggi tutto
25 apr
@ Diario di un laico: Altro che padroni a casa nostra. Un unico mondo, nel bene e nel male

@ Diario di un laico: Altro che padroni a casa nostra. Un unico mondo, nel bene e nel male

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Il coronavirus ci ha fatto capire che facciamo parte di un’unica comunità planetaria, anche se non vogliamo riconoscerlo
Categoria: Leggi tutto
25 apr
“Caro Gesù. Insieme ai bambini”, la striscia quotidiana di Tv 2000 dedicata ai più piccoli

“Caro Gesù. Insieme ai bambini”, la striscia quotidiana di Tv 2000 dedicata ai più piccoli

Segnaliamo per le famiglie con bambini che fanno il cammino dell'iniziazione cristiana una utile trasmissione di Tv 2000. “Caro Gesù. Insieme ai bambini” è una striscia quotidiana che si rivolge ai più piccoli, per stare loro vicini in questo tempo di emergenza, con le loro domande a Gesù, quelle più vere, quelle che tutti abbiamo nel cuore. Bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, attraverso brevi clip formulano le loro domande e i loro pensieri che vengono poi raccolti e commentati dai un catechista. In ogni incontro, della durata di dodici minuti, si affronta un tema centrato su una parola chiave: la noia, la tristezza, la paura, l’amicizia, il tempo… Dal lunedì al sabato alle 12.20 e durante Il Diario di Papa Francesco alle 17.30 su TV2000 (Canale 28 – 157 Sky). Sul sito pubblicheremo una volta a settimana, partendo dall'inizio della trasmissione, i sei indirizzi ai video pubblicati su Youtube (corrispondenti ai giorni della settimana da lunedì a sabato ... la domenica la trasmissione non c'è) in modo da facilitarne la fruizione.
Categoria: Leggi tutto
19 apr
@ Diario di un prete: Gesù non è una mummia

@ Diario di un prete: Gesù non è una mummia

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Gesù non va imbalsamato come una mummia. Gesù o è vivo o non è.
Categoria: Leggi tutto
19 apr
Messe e fase 2: Non si sa ancora nulla ma è bene che entriamo nell'ordine di idee ... molte cose in ogni caso saranno diverse!

Messe e fase 2: Non si sa ancora nulla ma è bene che entriamo nell'ordine di idee ... molte cose in ogni caso saranno diverse!

Segnaliamo alcuni articoli di Avvenire su S. Messe e fase 2 dell'emergenza Coronavirus. Non è stato ancora deciso nulla, né il quando né il come (anzi, può essere che la Lombardia riparta più avanti rispetto ad altre regioni). Tuttavia una cosa è sicura: non sarà un semplice ritorno a all'ultima domenica di febbraio, ma molte cose saranno diverse e saranno richiesti un notevole spirito di adattamento e rispetto delle regole a tutti; quindi è bene che come comunità pastorale, ognuno nel suo ruolo e con le proprie responsabilità, cominciamo ad entrare nell'ordine di idee e stiamo pronti ad organizzarci e ad adattarci a ciò che sarà necessario. Gli articoli segnalati, letti nella maniera giusta, possono aiutare a cominciare a capire come probabilmente sarà la faccenda.
Categoria: Leggi tutto
19 apr
«L'ultimo viaggio di don Renato»: lo speciale de

«L'ultimo viaggio di don Renato»: lo speciale de "Il Settimanale" per salutare don Lanzetti

Uno speciale di 8 pagine con immagini e testi per salutare don Renato Lanzetti, vicario generale della Diocesi di Como che il Signore ha chiamato a sé nella notte tra martedì 7 e mercoledì 8 aprile. Per scaricare lo speciale “L’ultimo saluto a don Renato” -CLICCA QUì

Categoria: Leggi tutto
10 apr
La testimonianza di padre Davide Negrini in corsia con i malati

La testimonianza di padre Davide Negrini in corsia con i malati

Pubblichiamo una intervista a padre Davide Negrini, padre camilliano originario della Valmalenco che vive il suo ministero in ospedale in provincia di Trento. La testimonianza di padre Davide è stata pubblicata sul "Trentino".
Categoria: Leggi tutto
10 apr
@ La posta di Chiara: Maria, la madre del Crocifisso, nostra sorella nel dolore

@ La posta di Chiara: Maria, la madre del Crocifisso, nostra sorella nel dolore

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. La settimana santa che ci aspetta. Le nostre sofferenze, le sofferenze della Madre che sta ai piedi della croce.
Categoria: Leggi tutto
4 apr