Caritas

La Caritas parrocchiale è l'organismo pastorale istituito per animare la parrocchia, con l'obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della Chiesa. L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, una parrocchia "comunità di fede, preghiera e amore". Questo non significa che non può esserci Caritas dove non c’è "comunità", ma si tratta piuttosto di investire, le poche o tante energie della Caritas parrocchiale nella costruzione della "comunità di fede, preghiera e amore". Come se la testimonianza comunitaria della carità fosse insieme la meta da raggiungere e il mezzo, (o almeno uno dei mezzi), per costruire la comunione. Un esercizio da praticare costantemente.

Cosa ci si aspetta dalla Caritas parrocchiale?

Ogni parrocchia, che è volto della Chiesa, concretizza la propria missione attorno

  1. all’annuncio della parola
  2. alla celebrazione della grazia
  3. alla testimonianza dell’amore

È esperienza comune che ci siano, in parrocchia, una o più persone che affiancano il parroco nella cura e nella realizzazione di queste tre dimensioni. Sono gli "operatori" pastorali, coloro che "fanno" (opera) concretamente qualcosa. Dopo il Concilio Vaticano II, la pastorale si arricchisce di una nuova figura: colui che "fa perché altri facciano", o meglio, "fa, per mettere altri nelle condizioni di fare". È "l'animatore pastorale".
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco, è costituita da figure di questo tipo: un gruppo di persone (ma nelle piccole comunità può trattarsi anche di una sola persona) che aiuta il parroco sul piano dell'animazione alla testimonianza della carità più che su quello operativo di servizio ai poveri. L’obiettivo principale è partire da fatti concreti – bisogni, risorse, emergenze – e realizzare percorsi educativi finalizzati al cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e delle comunità/gruppi, in ambito ecclesiale e civile (animazione).

Come lavorare per un così alto obiettivo?

L'esperienza e la riflessione avviata negli ultimi anni portano a definire alcuni elementi cardine su cui fondare il lavoro di ogni caritas anche in parrocchia:

  • la definizione dei destinatari/protagonisti del servizio di animazione: i poveri, la Chiesa e il territorio/mondo
  • un metodo di lavoro basato sull'ascolto, sull’osservazione e sul discernimento, finalizzati all’animazione
  • la capacità di individuare, tra tutte le azioni possibili, quelle in grado di collegare emergenza e quotidianità, cioè di intervenire nell’immediato e portare ad un cambiamento nel futuro
  • la scelta di costruire e proporre percorsi educativi, in grado di incidere concretamente nella vita delle persone e delle comunità

Centrare sull'animazione e sul metodo pastorale il mandato della Caritas, ridimensionando le aspettative sul piano operativo, svincola la possibilità di costituire l’organismo pastorale dalle dimensioni e dalla situazione della parrocchia. In ogni contesto, infatti, seppure con modalità diverse, è possibile promuovere la cura delle relazioni, la conoscenza del contesto, la possibilità di scegliere insieme come agire, alla luce della missione della Chiesa nel mondo (da: www.caritasitaliana.it )

Anche nella nostra Valle si sta attivando u n gruppetto di persone sensibili, di diversa estrazione culturale e sociale, per cercare di mettere in pratica queste indicazioni. Due soprattutto le prospettive prese in considerazione:

  1. un monitoraggio dei bisogni sul territorio, in collegamento con le diverse istituzioni locali
  2. un aggiornamento continuo sul fenomeno migratorio, che interpella le comunità cristiane a diversi livelli

Avvisi

CATECHESI QUARESIMALE

CATECHESI QUARESIMALE

Ciclo di incontri di formazione per prepararsi alla Pasqua.
A cura della Comunità pastorale della Valmalenco.
 
Categoria: Leggi tutto
26 feb
Due appuntamenti vicariali per l'ottobre missionario

Due appuntamenti vicariali per l'ottobre missionario

In attesa del calendario con i momenti di preghiera per l'ottobre missionario in Valmalenco, cominciamo a segnare questi due appuntamenti vicariali: 5 e 26 ottobre.
Categoria: Leggi tutto
23 set
Serata missionaria con presentazione del libro di p. Pietro Bracelli

Serata missionaria con presentazione del libro di p. Pietro Bracelli " Brasile: Un popolo, una missione"

Sabato 28 luglio 2018 il comune e la parrocchia di Caspoggio propongono una serata missionaria con la presentazione del libro di p. Pietro Bracelli "Brasile: Un popolo, una missione". Appuntamento alle ore 20.45 presso la chiesa parrocchiale.
Categoria: Leggi tutto
22 lug
Banchi torte per la casa delle suore camilliane a Bangalore

Banchi torte per la casa delle suore camilliane a Bangalore

Il prossimo agosto, cinque giovani della nostra Valle (Anna, Beatrice, Claudia, Edoardo e Paolo) andranno a Bangalore (India) a prestare servizio presso le Suore Camilliane che operano in una Casa di accoglienza e cura per bambine e ragazze abbandonate. Con il Gruppo missionario della Valmalenco proporranno un banco torte il 27, il 28 e il 29 luglio (venerdì, sabato e domenica).
Categoria: Leggi tutto
22 lug

"La messe è molta": il mese missionario nel vicariato e in valle

Ottobre è il mese dedicato alle missioni.Gli appuntamenti in valle saranno proposti ad orari diversi - prima e dopo cena -per andare incontro sia alle esigenze di chi lavora lungo il giorno sia di chi preferisce non uscire alla sera. L’importante, però, è....PARTECIPARE.
Categoria: Leggi tutto
30 set
Dolce Missione - banco con tante dolci sorprese a favore dei missionari della Valmalenco

Dolce Missione - banco con tante dolci sorprese a favore dei missionari della Valmalenco

Sabato 29 e domenica 30 agosto il gruppo missionario Valmalenco organizza un banco missionario. Il ricavato per missionari di origine malenca e per le loro missioni. Orari di apertura: 9-12; 15-19.
Categoria: Leggi tutto
22 lug
Quaresima di fraternità 2017: Camminiamo nel dono dell'altro

Quaresima di fraternità 2017: Camminiamo nel dono dell'altro

Questo opuscolo offre i progetti concreti proposti dal Centro missionario e dalla Caritas diocesani. Divenire consapevoli del dono ricevuto dal padre, permette di riconoscere il volto di Cristo nei fratelli, vivere gesti di prossimità cordiale nella quotidianità, sentirsi uniti a tutti gli uomini dal soffio dello Spirito, essere responsabili della terra come casa comune, condividere i beni con chi non ha, promuovere la giustizia e la pace, testimoniare e annunciare che il regno è vicino a chi è più solo, scartato, e non conosce ancora la buona notizia.
Categoria: Leggi tutto
11 mar
Serata di solidarietà per le isole Solomon con il vescovo Luciano Capelli ... stavolta si fa!!!

Serata di solidarietà per le isole Solomon con il vescovo Luciano Capelli ... stavolta si fa!!!

L'avevamo annunciata per il 23 luglio ma avevamo dovuto annullare per i problemi di salute di mons. Capelli. Ora si fa: L'associazione "Amici delle isole Solomon" e le Parrocchie della Valmalenco organizzano per sabato 18 febbraio una serata di solidarietà a favore della missione di mons. Luciano Capelli, Vescovo di Gizo. Messa a Chiesa alle ore 18, a seguire cena in compagnia in oratorio a Lanzada.
Categoria: Leggi tutto
11 feb
Dolce è la vita se c'è solidarietà - Ancora dolcezza per le missioni

Dolce è la vita se c'è solidarietà - Ancora dolcezza per le missioni

Mercoledì 7 e giovedì 8 dicembre il gruppo missionario Valmalenco organizza un banco missionario. Il ricavato per missionari di origine malenca e per le loro missioni.
Categoria: Leggi tutto
3 dic

"InFORMAti per raccontare": il convegno missionario diocesano a Tavernerio il 19 novembre

Il 19 novembre presso la casa dei missionari saveriani a Tavernerio si terrà il convegno missionario diocesano dal titolo "InFORMAti per raccontare".
Categoria: Leggi tutto
12 nov