Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

Vangelo Ragazzi: Solo amici o anche discepoli?

Vangelo Ragazzi: Solo amici o anche discepoli?

Videovangelo della domenica in cartoni animati

Videovangelo bambini XVI dom TO anno C

Anche noi vogliamo capire

PRIMA LETTURA (Gn 18,1-10a)
Questa scena di ospitalità è la più bella del Primo Testamento. Abramo riposa tranquillo, ma non appena vede gli ospiti diventa frenetico e coinvolge la moglie e la servitù. Non sa che è il Signore a visitarlo, lo scoprirà più tardi, quando gli prometterà il figlio che desiderava. I cristiani sanno che in ogni ospite c’è il Signore.

* Capire le parole
Querce di Mamre. Luogo boschivo identificato presso il centro-sud della Palestina: Mamre potrebbe essere stato un Amorreo, un capo tribù.
Tre uomini. Dall’insieme del racconto e dei suoi sviluppi, si comprende che Abramo è al cospetto di una manifestazione diretta di di Dio. I tre uomini ora parlano insieme, ora si esprimono in prima persona singolare, e dopo un anno realizzano la promessa di un figlio ai due anziani sposi.


SECONDA LETTURA (Col 1,24-28)
Paolo traccia per i Colossesi un piccolo bilancio della sua vita. È in catene e anziano, non può muoversi liberamente, ma è felice di aver speso la vita per il Signore e per diffondere la bella notizia della salvezza, meritata da Gesù per tutti i popoli.

* Capire le parole
Ciò che, dei patimenti di Cristo, manca nella mia carne. Paolo si sente onorato di poter partecipare, con le sue sofferenze, a quelle di Cristo. Da questo suo grande insegnamento deriva l’atteggiamento del cristiano di abbracciare e sopportare le proprie croci come crescita e purificazione spirituale, piuttosto che come maledizione.
Ministro (della Chiesa). Paolo sa (e testimonia) che il compito del ministro è quello di “amministrare”, cioè di servire coloro che gli sono spiritualmente affidati, e non di servirsi del proprio ruolo all’interno della Chiesa per un proprio vantaggio personale.


VANGELO (Lc 10,38-42)
Luca in questo brano non parla di servizio e preghiera personale, ma di ascolto della Parola contrapposto all’agitazione. Le persone che, nelle comunità cristiane, si dedicano ai numerosi compiti di servizio sono invitate a confrontarsi con le due sorelle per mettere al centro della vita l’ascolto attento del Maestro.

* Capire le parole
Mentre era in cammino. Gesù vive senza pause gli anni della sua attività pubblica. Anche le soste nel corso delle tappe dei suoi viaggi sono occasioni di incontro con persone che gli diventano care e di insegnamenti continui.
Di una cosa sola c’è bisogno. È di Gesù stesso che c’è da aver bisogno: della sua amicizia, del sostare in preghiera silenziosa con lui, della sua parola da mettere in pratica.


PER RIASSUMERE… Dopo la parabola del buon samaritano ecco il quadretto delle sorelle Marta e Maria. Luca non mette in contraddizione il servizio ai fratelli e l’ascolto orante del Signore. Li lega strettamente e assegna, per i cristiani, il primato all’ascolto della parola di Gesù. Vi è enorme differenza tra “azione” e “agitazione”.

La riflessione (commento a cura di sr. Piera Cori)

Il brano del vangelo di questa domenica è strettamente legato al brano della scorsa domenica. Ve lo ricordate? Era la parabola del samaritano, quell'uomo che vedendo il malcapitato ferito nel deserto è capace di compassione e si fa prossimo, cioè vicino alla persona ferita e la cura e la porta in salvo, donando il suo tempo e il suo denaro, cioè donando tutto se stesso.

Oggi ci viene offerto il racconto di Marta e di Maria, due sorelle che insieme a Lazzaro rappresentano gli amici di Gesù.

Gesù è in cammino verso Gerusalemme, la città santa nella quale si compirà il suo gesto di amore totale verso l'uomo. Nel suo cammino entra spesso nelle case della gente, il vangelo ci dice che Gesù entra nella casa di Pietro, di Zaccheo, di Giairo.

Marta, Maria e Lazzaro abitano a Betania un paesino vicino Gerusalemme, Gesù è spesso da loro, perché li considera suoi amici.

E gli amici sono sempre amici. Ma l'evangelista Luca, attraverso le figure di Marta e Maria, vuole farci capire chi è il vero discepolo. Perché per stare con Gesù, non basta essere suoi amici, bisogna essere discepoli. Chi è il discepolo?

Vediamolo dall'atteggiamento delle due donne. Marta e Maria sono tutte e due accoglienti nei confronti di Gesù, ma in modo del tutto diverso: una continua a darsi da fare incominciando a preparare il cibo da offrire al maestro, l'altra semplicemente si siede ai piedi di Gesù e lo ascolta parlare.

Maria ha un atteggiamento insolito per una donna del tempo di Gesù. Quello di sedersi ai piedi di un grande maestro per ascoltarlo, era l'atteggiamento di un uomo e in particolare del "Padrone di casa". Maria è capace di andare contro corrente sfidando la cultura del tempo, perché l'ascolto della Parola di Gesù riempie il suo cuore la sua vita. Il vero discepolo è colui che ascolta e impara per vivere e agire poi come Dio chiede.

L'affanno è ciò che soffoca l'ascolto, che impedisce l'ascolto. A me viene in mente la parabola del seminatore. Quando Gesù spiega questa parabola, parla di quattro tipi di terreno. Uno dei terreni in cui il seme della Parola di Dio viene soffocato è quello occupato dalle spine. Sì le spine sono gli affanni, le preoccupazioni.

Gesù chiede di mettere al primo posto nella nostra vita Dio, la sua parola perché quella parola orienta il nostro cammino.

Siamo nel tempo di vacanza, tempo di riposo. Mettere al primo posto il Signore in questo tempo ci aiuta a vivere secondo la sua parola le nostre giornate.

Il vero discepolo è colui che agisce con il cuore di Dio, ci veniva detto domenica scorsa con la figura del buon samaritano. Ma per vivere così, è necessario aprire il cuore come il terreno buono che accoglie la Parola e la fa fruttare, e per accogliere bisogna sedersi ai piedi del maestro proprio come fa Maria. In questi giorni di riposo perché non dedichiamo un quarto d'ora della nostra giornata a leggere il vangelo?

A volte pensiamo di non capirlo, e in parte è vero. Ma la parola di Dio è come una lingua nuova diversa, noi impariamo a capire e a parlare altre lingue solo se le frequentiamo, soprattutto se andiamo sul posto. Allora i nostri orecchi si aprono e solo così possiamo parlare.

Perciò in questo tempo di vacanza, frequentiamo Dio, ascoltiamo il suo linguaggio di amore, sarà un dono grande per noi.

Buona domenica!



La vignetta di Fano


 

20/07/2019 Categoria: Torna all'elenco