Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

Vangelo Ragazzi: Santi, non supereroi

Vangelo Ragazzi: Santi, non supereroi

Videovangelo della domenica in cartoni animati

Videovangelo bambini VII dom TO anno A

Anche noi vogliamo capire

PRIMA LETTURA (Lv 19,1-2.17-18)
Il Signore per bocca di Mosè invita gli Israeliti a imitare Dio nella santità. In particolare chiede loro di rifiutare l’odio e la vendetta, e di lasciarsi guidare dall’amore, amando «il prossimo come se stessi».

Capire le parole
* Comandamenti. Più che come “ordini”, “comandi”, imposizioni gravose, vanno intesi come “parole di vita” in grado di far vivere bene l’uomo. Come un ingegnere o un progettista conoscono bene e a fondo l’intima natura della macchina o dell’edificio che hanno tratto dalla loro mente al mondo reale, così solo Dio conosce così profondamente l’essere umano che ha creato, da potergli dare le giuste istruzioni per “funzionare” a meraviglia..


SECONDA LETTURA (1 Cor 3,16-23)
Paolo, dopo aver richiamato quelli che nella Chiesa di Corinto dividono la comunità in fazioni, schierandosi per l’uno o per l’altro predicatore, li invita a riconoscere la propria dignità e la santità della Chiesa. Ma anche a farsi «stolti» per Dio, rifiutando una sapienza che conduce a una gloria effimera. La Chiesa, dice Paolo, è come un santuario tenuto in piedi dallo Spirito, ed è minacciato drammaticamente nella sua solidità da queste divisioni, mentre tutto deve essere strumento a servizio della stabilità e dell’unità di questo edificio.


VANGELO (Mt 5,38-48)
Siamo ancora al capitolo quinto di Matteo, il notissimo «Discorso della montagna». Gesù dice ai discepoli di rifiutare la vendetta e l’odio, di non considerare nessuno nemico, anzi di amare i propri nemici.

Capire le parole
* Siate perfetti. Non si tratta certamente di un invito ad essere perfetti “adesso”, ma ad impegnarsi in un cammino continuo e progressivo di perfezionamento nell’amore, che duri per tutta la vita.


IN SINTESI… Continua la proposta del capitolo 5 di Matteo, con il Discorso della montagna che propone a chi segue Cristo di vivere le beatitudini. In un crescendo che ci sorprende, Gesù invita oggi i suoi discepoli ad «amare i nemici» e a «pregare per i loro persecutori». Parole che sono di una novità assoluta e non hanno riscontro in nessun’altra civiltà.


La riflessione
(commento a cura di Cristina Pettinari)

Cari bambini e ragazzi, ben trovati!

Siamo ormai alle porte della Quaresima e questa domenica le letture sono meravigliose...

perciò non perdiamoci in chiacchiere e tuffiamoci subito nella Parola.

Si parla immediatamente di santità: il Levitico ci chiede di essere santi come è santo il Signore.

Cioè il nostro scopo nella vita è essere santi. Ogni volta che prendiamo un voto basso o non riusciamo a parare un goal dovremmo ricordarci di questo: siamo nati per essere santi.

Ma chi è il “santo”? Il santo è una persona che brilla, che illumina. Santa è la luna: rischiara l'oscurità della notte, mostrando tutta la sua bellezza. Tutto questo perché riflette la luce del sole. Ecco: noi siamo la luna e Dio è il sole. Noi possiamo portare gioia e allegria alle persone che si trovano in difficoltà, perché la nostra bellezza è quella di Dio. Cioè, l'Amore è visibile e tangibile, perciò per rendere felice chi ci sta intorno non servono belle parole, ma basta vivere con loro. In questo modo chiunque potrà vedere la bellezza di Dio che abita in noi.

Bene! Dobbiamo fermarci un attimo per fare due puntualizzazioni.

1. Abbiamo detto che possiamo essere santi nonostante i nostri errori. Ma i santi sono perfetti in teoria, giusto? Invece, no! La bellezza è che essere santi non significa essere supereroi. Il supereroe, infatti, per essere tale, deve avere dei superpoteri. Cioè caratteristiche che non sono umane e che quindi non possono appartenere a chiunque. Quindi i supereroi non hanno niente a che fare con noi: sono eccezionali proprio perché non sono umani! Il santo è l'esatto contrario: vive tutta la sua vita insieme Dio, soprattutto le sue difficoltà. Anzi, ancora di più: è nei suoi errori che vede l'Amore che cambia le cose. Ovvero: se fossimo tutti perfetti non avremmo bisogno di nessuno e soprattutto non avremmo bisogno dell'Amore di Dio. Basteremmo a noi stessi...pensate un po' che noia! Invece, in una delle sue lettere san Paolo dice: “è dove sono debole, che sono forte”. Sembrerebbe una contraddizione, ma significa che lì dove noi abbiamo un'insicurezza, Dio si manifesta in modo così grande che noi possiamo meravigliarci dicendo: “caspita quanto è potente e buono!”.

2. Poco fa dicevamo anche che per essere la luna che riflette la luce del sole, dobbiamo avere Dio che abita in noi. Questo concetto lo capiamo leggendo la seconda Lettura, dove san Paolo dice proprio che il nostro corpo è tempio dello Spirito Santo. Questo significa che Dio ci vuole talmente bene che vuole abitare nel nostro cuore. Pensiamoci un attimo: noi viviamo nella stessa casa con i nostri genitori e i nostri fratelli e sorelle, cioè con le persone più importanti della nostra vita. Ecco: Dio considera ciascuno di noi la persona più importante della Sua vita! Perciò se noi gli diciamo: “sì, entra nel mio cuore perché voglio vivere con te”, chiunque vedrà rispendere nei nostri occhi la Sua luce.
Bene! Passiamo ora al Vangelo.

Gesù ci chiedere di essere “perfetti come è perfetto il Padre”. Riprende un po' la prima Lettura: tra santità e perfezione non è che ci sia tanta differenza. Ma qui Gesù ci dice: “come il Padre” cioè Dio vuole essere il nostro papà. Ci vuole amare, educare, coccolare, proteggere e aiutare proprio come fanno i nostri genitori. Praticamente ci sta ribadendo che noi per Lui siamo la cosa più importante che esista. Però il Vangelo in qualche modo supera la prima Lettura. Cioè dice da cosa si vede che siamo figli di Dio non solo dalla luce che abbiamo negli occhi, ma anche da quello che facciamo. E qui Gesù fa una sorta di elenco perché dice:

“se qualcuno ti da uno schiaffo tu porgigli anche l'altra guancia”, che assurdità! Se uno mi da un schiaffo io gliela faccio pagare amaramente!

“se uno ti porta in tribunale per toglierti la tunica, tu dagli un mantello”, cioè: “se uno vuole da te metà dei tuoi soldi, tu daglieli tutti”. Pura follia!

“se uno ti chiede di fare con lui un miglio a piedi, tu fanne due”, ai tempi di Gesù un miglio era la distanza maggiore che si poteva fare a piedi perché farne di più era veramente troppo stancante. Gesù invece dice di aiutare una persona finché non ti senti stanco morto. Assolutamente no!

“amate i vostri nemici e pregate per coloro che vi odiano”, questo è veramente troppo!

Tutte queste cose che Gesù chiede di fare sono impossibili per noi. Però siamo figli di Dio solo se riusciamo a farle! Ma come si fa? Non solo difficili, ma sono completamente impossibili!

Il bello sta proprio in questo: possiamo fare tutte queste cose solo se abbiamo sperimentato quanto è immenso l'Amore di Dio, perché allora non saremo noi ad affaticarci, ma sarà Lui che farà tutto.

Allora, miei cari bambini e ragazzi, vi auguro di vivere portando Dio nel vostro cuore, perché possiate compiere imprese che nessun supereroe potrebbe fare!

La vignetta di Fano

 

Alcune chiavi di lettura dell'immagine

Amore per gli amici (i nemici)

L'amore rende il nemico Amico. Amare di cuore il nemico. Trasformare lo sguardo e l'interiorità. Fano lo spiega molto bene con l'immagine di questa Domenica:
Che la pietra si prenda cura delle forbici affilandole,
che le forbici taglino la carta per renderla ghirlanda
e che la carta avvolga la pietra,
carta da regalo che abbraccia

Bella immagine per stimolare questo percorso di trasformazione, possibile e necessario. Possa lo Spirito di Gesù incoraggiarci, nel luogo in cui siamo.
 

#Strade Dorate: Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.



Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica 23 febbraio 2020 per i ragazzi

23/02/2020 Categoria: Torna all'elenco