Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

Vangelo Ragazzi: La tua fede ti ha salvato!

Vangelo Ragazzi: La tua fede ti ha salvato!

Videovangelo della domenica in cartoni animati

Videovangelo bambini XXVIII dom TO anno C

Anche noi vogliamo capire

PRIMA LETTURA (2 Re 5,14-17)
Naamàn il Siro, guarito dalla lebbra, esprime la sua riconoscenza ad Eliseo offrendogli un dono, ma il profeta gli fa capire che è stato il Signore a guarirlo ed è lui che deve ringraziare. Così Naamàn ha l’occasione di manifestare anche la guarigione del suo spirito, perché dichiara apertamente di essere passato dal paganesimo alla fede nel Dio di Israele.

* Capire le parole
Caricare qui tanta terra… Naaman vuole compiere un sacrificio di ringraziamento al Dio di Israele su della terra proveniente dal territorio del suo popolo.


SECONDA LETTURA (2 Timoteo 2,8-13)
Paolo in catene sta soffrendo, anche perché molti lo hanno abbandonato. Ma lui sa che la persecuzione e il tradimento degli amici lo fanno somigliare a Gesù. Per questo invita Timoteo ad avere sempre il Signore Gesù come punto di riferimento costante.

* Capire le parole
Sopporto ogni cosa. Paolo afferma che ogni tipo di vicissitudine sofferta per e in onore del Regno di Dio è poca cosa rispetto all’inestimabile valore del Vangelo.
Se moriamo con lui… Il credente desidera restare fedele a Gesù perchè ha capito che questo lo condurrà alla salvezza eterna.


VANGELO (Luca 17,11-19)
Luca in questo episodio presenta Gesù come guaritore, intermediario tra Dio e l’umanità bisognosa di salvezza. I dieci lebbrosi rappresentano tutta l’umanità, che è guarita da Dio. L’evangelista nota ciò che ha sperimentato: gli Ebrei, pure guariti, non riconoscono in Gesù il salvatore, mentre il samaritano, che rappresenta i pagani e i lontani, non solo riconosce, ma subito torna a lodare il Signore e a riconoscere in Gesù il mediatore della salvezza.

* Capire le parole
Andate a presentarvi ai sacerdoti. Secondo le indicazioni della Legge, solo i sacerdoti – dopo averne accertato la guarigione – potevano riammettere l’ex ammalato nella comunità civile e interrompere il suo isolamento.
Ringraziare. Letteralmente significa “restituire, rendere le grazie ricevute”, non nel senso di ridarle al donatore, ma compiendo l’atto di manifestare apertamente di aver sperimentato la bontà dell’altro, i benefici ricevuti, rafforzando in questo modo il legame tra i due. La capacità di ringraziare dal profondo del cuore è una virtù umana molto nobile e bella.


PER RIASSUMERE… In genere i cristiani sono più propensi a lamentarsi con il Signore piuttosto che a fare l’elenco dei doni che ricevono ogni giorno e a ringraziarlo. L’Eucaristia che celebriamo è lode e ringraziamento al Padre, per Gesù nello Spirito Santo. Crescere nella capacità di vedere i doni e ringraziare Dio ci rende più capaci di riconoscere i doni che riceviamo dagli altri e dire il «grazie» che rende i rapporti più fraterni.

La riflessione (commento a cura di don Dario Gervasi)

Cari bambini ben trovati!

Il vangelo di oggi ci presenta la storia molto interessante di ben 10 lebbrosi che vanno da Gesù e urlano per essere guariti. Proviamo a pensare come potessero essere i sentimenti di questi poveri lebbrosi: quando camminavano dovevano usare dei campanelli e gridare: “Lebbroso impuro”. Tutti erano terrorizzati da loro perché non volevano attaccarsi la malattia che era terribile. Anzi gli Ebrei pensavano che era colpa loro che si erano procurati la lebbra a causa dei loro peccati. Quindi pensavano che scontassero giustamente la loro pena.

Che razza di situazione! Questi dieci probabilmente vivevano insieme per darsi coraggio, ma erano senza mangiare, poveri ed esclusi. Quando sanno che Gesù passa dalle loro parti vanno a cercarlo e, trovatolo, urlano ad alta voce un grido di aiuto! E Gesù li aiuta subito, gli dice di andare dai sacerdoti. Grande Gesù! Appena li sente già li guarisce! Come se un malato dovesse andare a fare una operazione all'ospedale e il medico gli dice: “Guarda operazione già fatta, ti manca solo di pagare il ticket!”. Quando si era guariti infatti si andava dal sacerdote che constatava la guarigione e offriva un sacrificio. Il miracolo era avvenuto perché questi dieci lebbrosi si erano fidati della semplice parola di Gesù! La Parola di Gesù aveva compiuto meraviglie, come al solito. Però succede una cosa strana: nessuno torna indietro a ringraziare Gesù! Sembra impossibile eppure è così! Solo un Samaritano torna indietro e ringrazia Gesù. Forse questi lebbrosi non erano malati solo nel corpo ma erano malati anche nello spirito. Vogliamo indovinare quale fosse la malattia di questi nostri protagonisti? Si, è facile, è una malattia molto diffusa che si chiama così: Ingratitudine. E' veramente una malattia molto diffusa se solo uno su dieci è tornato indietro!

Credo che il Vangelo ci voglia aiutare a capire due cose: possiamo chiedere aiuto con tutta la voce che abbiamo a Gesù e Lui ci ascolta; poi però dobbiamo imparare a ringraziarlo altrimenti non saremo veramente felici. Infatti quando non diciamo grazie non siamo felici e neanche facciamo felici gli altri. Pensate se mamma ci fa un bel dolce e ci mette tutto il pomeriggio per farlo più buono possibile e noi ne prendiamo una fetta e poi diciamo subito: “Mamma ne vorrei un altro!”, senza neppure dire: “Grazie mamma!”. Oppure pensate se papà ci porta a vedere una bella partita di calcio e non lo ringraziamo neppure. Rimarrebbe molto male!

Ogni volta che non diciamo grazie non ci rendiamo conto del bene che ci viene fatto. Tante persone non riescono a capire Dio, ma in realtà è così facile riconoscerlo. Bisogna solo imparare a dirgli grazie per quello che ci circonda. A proposito voglio raccontare una piccola storia: tre bambini furono chiamati per andare ad inaugurare un nuovo parco giochi costruito da poco. Ognuno di loro poteva giocare a volontà e sperimentare tutte le attrattive senza pagare nulla, per un solo giorno di tempo. Il primo arrivò e iniziò a provare angosciato tutti i giochi e pensava: “ Mi devo sbrigare sennò non potrò divertirmi fino in fondo”. Arrivò alla fine della giornata stanchissimo e deluso perché non era riuscito a provare tutto e pensava fra sé: “Ecco nella vita sono sempre sfortunato, ora che avevo una bella occasione l'ho persa!”. Il secondo invece guardò con attenzione i giochi perché doveva capire se erano fatti bene e pensava che dietro quell'invito ci fosse qualcosa di poco chiaro. Arrivò alla fine del giorno pensando: ”Sicuramente qui c'è sotto qualcosa e non mi hanno detto la verità, come al solito mi hanno preso in giro!”. Il terzo quando arrivò rimase meravigliato della quantità di giochi e pensò: “Che bello, chi dovrò ringraziare per avermi offerto questo spettacolo?” e passò una giornata meravigliosa felice che qualcuno si fosse ricordato di lui per dargli una occasione simile. Con Dio, con le persone care spesso facciamo lo stesso errore, siamo poco capaci di dire Grazie! La gratitudine è uno degli ingredienti fondamentali della Fede!

Quando noi celebriamo l'Eucarestia in realtà celebriamo il Giorno del Grazie, infatti la parola Eucarestia significa proprio: rendere grazie. E' il giorno in cui noi possiamo essere felici perché impariamo a riconoscere il bene che Gesù ci vuole, e a stare insieme agli altri nel suo nome.

Un piccolo compito per casa: quando facciamo la preghiera della sera diciamo queste tre cose: diciamo grazie al Signore per almeno una delle tante cose belle che abbiamo vissuto; chiediamo perdono per una cosa brutta che abbiamo fatto; chiediamo di vivere bene il giorno che verrà. Impareremo anche noi ad accogliere ogni giorno come un dono nuovo di Dio.
Buona domenica.


La vignetta di Fano

 

#Strade Dorate: Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.



Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica 13 ottobre 2019 per i ragazzi

12/10/2019 Categoria: Torna all'elenco