Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

Vangelo Ragazzi: il

Vangelo Ragazzi: il "dottor" Gesù guarendo ci fa conoscere il volto del Padre

Videovangelo della domenica in cartoni animati

Videovangelo bambini V dom TO anno B

La riflessione
(commento a cura di Piera Cori)

 

Buon giorno ragazzi e buona domenica.

La liturgia della parola di quest'oggi ci presenta, nel Vangelo, Gesù che guarisce chi è malato.

Sento già qualcuno di voi dire: “Beati quelli che vivevano al tempo di Gesù! Lui sì che risolveva tutti i problemi!”.
Ma secondo voi è proprio così?

Al tempo di Gesù c'erano tante persone ammalate. Tante persone nascevano storpie, cieche, sorde. La lebbra, poi, era una delle malattie più diffuse e contagiose, tanto è vero che queste persone venivano costrette a vivere fuori, nelle caverne, lontane dai luoghi abitati. Solo in questo modo, infatti, si poteva gestire il contagio.

Eppure, se noi apriamo i vangeli, ci accorgiamo che Gesù non ha guarito molti lebbrosi. Pochi sono i ciechi a cui ha ridato la vista! Anche per quanto riguarda i paralitici e i sordi abbiamo pochi esempi. In realtà, leggendo il Vangelo, ci accorgiamo che davvero poca gente è stata guarita da Gesù!
Come mai?

Perché il compito di Gesù non è quello di fare il guaritore, ma di mostrarci, con la sua vita, il volto di amore del Padre che si prende cura delle persone, proprio come afferma il Salmo di oggi: “Il Signore risana i cuori affranti e fascia le loro ferite. Il Signore sostiene i poveri”.

Ogni volta che Gesù cura qualche malato è per darci un segno. Nel vangelo di Giovanni troviamo proprio questo termine che diventa come una luce per noi. Ogni volta che c'è una guarigione operata da Gesù, l'evangelista Giovanni lo chiama segno, mai miracolo.

La differenza è grande, perché il miracolo ci stupisce ma ci blocca, ci chiude, ci fa pensare a qualcosa di magico. Qualcosa che solo una persona dotata di super poteri può realizzare. E, a volte, qualcuno è davvero alla ricerca di un Dio magico che gli risolva i problemi, quelli che lui non è capace di risolvere!

Il segno, invece, ti conduce verso un'altra realtà. Gesù guarisce il cieco per farci capire che lui è la luce, risuscita Lazzaro per mostrarci che lui è la resurrezione e la vita ecc. Segni che aiutano la nostra fede a crescere, che ci in-segnano appunto a fidarci davvero di Dio e del suo amore.

In questa domenica ci viene raccontato un piccolo episodio della lunga giornata di Gesù a Cafarnao. È sabato e Gesù al mattino si reca nella sinagoga con due dei suoi discepoli. All'uscita, proprio Giovanni e Giacomo gli parlano della suocera di Pietro che è a letto con la febbre.

Chi è malato è impuro. E chi tocca un impuro si contamina. Eppure Gesù va nella casa di Pietro dove si trova la suocera con la febbre. Si avvicina a lei, la prende per mano, si prende cura di lei e la guarisce.

La donna si alza, sta bene, sta così bene che si mette a servire gli ospiti. Il termine che l'evangelista Marco usa è lo stesso da cui deriva la parola “diacono”. Avete mai sentito questa parola nella vostra parrocchia? Ci sono delle persone che si chiamano “diaconi”: sono coloro che si mettono a servizio della comunità, liberamente, con gioia e amore, proprio sull'esempio di Gesù.
“Servire” significa prendersi cura dell'altro.

In questo tempo di pandemia, quanti gesti di questo genere abbiamo visto! Persone che hanno dato il loro tempo per prendersi cura di chi è solo, di chi è malato, di chi ha bisogno di qualcosa. Quando questo succede, ci sembra che accada quasi un miracolo, che accada quasi qualcosa di straordinario. In effetti dovrebbe essere e diventare uno stile di vita di ogni persona prendersi cura degli altri, ma dovrebbe diventare una norma di vita per tutti noi che ci diciamo cristiani, che vogliamo camminare sulle orme di Gesù.

Non è poi così difficile. San Paolo, nella seconda lettura, dice: “Mi sono fatto debole per i deboli, per guadagnare i deboli; mi sono fatto tutto per tutti, per salvare a ogni costo qualcuno. Ma tutto io faccio per il Vangelo, per diventarne partecipe anch'io”.

Cosa significa in concreto? San Paolo dice che si è fatto vicino ai deboli, ha cercato di immedesimarsi nella loro debolezza per aiutarli a diventare forti, si è donato totalmente a tutti senza escludere nessuno.

Se un ragazzo come voi vuole spendere bene il proprio tempo non ha che da mettere in pratica queste parole. Vivere servendo coloro che sono nel bisogno, mettendosi a servizio della propria famiglia: è segno di amore, di maturità. Solo chi è attento coglie chi intorno a lui ha bisogno di aiuto!

Prendersi cura significa far star bene l'altro: a volte basta un sorriso, una telefonata, un messaggio per dire “ti penso, ti voglio bene”.

Gesù, al capitolo 14,12 del vangelo di Giovanni, dice una cosa bellissima: “In verità, in verità vi dico: anche chi crede in me, compirà le opere che io compio e ne farà di più grandi, perché io vado al Padre”. Quindi noi possiamo fare proprio come Gesù, lo dice lui stesso e la sua parola è sempre vera!

Proviamo allora ad accogliere questa promessa di Gesù e realizzarla nella nostra vita, per essere il segno che aiuta coloro che avviciniamo, per far sentire Dio presente nella loro vita.
Buona domenica!

 



La vignetta di Fano



#Strade Dorate:
Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.



Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica 7 febbraio 2021 per i ragazzi


06/02/2021 Categoria: Torna all'elenco