Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

Vangelo Ragazzi: Gesù, la pietra su cui tutto si regge scartata da costruttori sciocchi

Vangelo Ragazzi: Gesù, la pietra su cui tutto si regge scartata da costruttori sciocchi

La riflessione

Buon giorno ragazzi! In questa domenica il vangelo ci parla di vigna, di uva...

Che ve ne pare, è proprio in sintonia con il mese di ottobre! Nelle campagne, proprio in questo periodo, si vendemmia, si raccoglie l'uva da tavola e l'uva per fare il vino. La vendemmia è un lavoro duro e faticoso però nei campi, tra i vignaioli si respira aria di festa, soprattutto se i grappoli dell'uva sono ricchi di acini succosi e dorati.

Finalmente il contadino ha tra le mani il risultato della sua fatica, del suo lavoro dedicato al piccolo e prezioso albero della vite! Vedendo quei grappoli belli e dorati, la sua fatica è ricompensata. Pensando al vino gustoso che produrrà, il suo cuore è davvero nella gioia.

Quanta festa, quanta gioia per un albero che è davvero piccolo e fragile! Pensate che non riesce a sostenere i suoi rami carichi di frutti e, per questo, i contadini costruiscono dei filari per sostenere i tralci, cioè i "rami" della vite, che altrimenti andrebbero a finire per terra impolverando e sporcando tutto il raccolto.

Al Signore piace questo albero, infatti troviamo sia nell'Antico che nel Nuovo Testamento delle pagine che parlano della vite. Dio usa questo albero per raccontare il rapporto tra lui e il suo popolo.

Certo, esempi di questo genere erano davvero chiari a tutti sia al tempo di Gesù che prima, al tempo del profeta Isaia. Perché tutti, ma proprio tutti, avevano visto una vite e soprattutto avevano esperienza diretta, o anche indiretta, di quanto lavoro e cura richiede questo albero.

Avete ascoltato bene la prima lettura, il canto di amore che il profeta canta a nome di Dio per la sua vigna?

Proviamo insieme a capire i personaggi che ci sono in questo canto. Intanto il canto lo canta un cantore, che in questo caso è il profeta Isaia, il quale canta l'amore che ha un "diletto": questo diletto è Dio.

Nel Cantico dei Cantici, un libro che racconta l'amore tra un pastore e una contadinella, questa ragazza innamorata, chiama il suo ragazzo "diletto": è un termine che esprime tenerezza, che dice che questa persona è proprio cara, amabile.

Bene. Questo diletto -Dio ha un amore grande per la vigna. Ma la vigna è solo una immagine per dire il popolo, la vigna è il popolo di Dio. Insomma il profeta canta l'amore che Dio ha per il suo popolo e, nel cantare questo amore e cura che Dio ha nei riguardi del suo popolo, usa proprio il linguaggio tipico di chi coltiva una vigna.

Sentite un po': "Egli l'aveva dissodata e sgombrata dai sassi e vi aveva piantato viti pregiate; in mezzo vi aveva costruito una torre e scavato anche un tino".

Insomma, questo cantore ci dice che Dio si è dato proprio da fare per far sì che la vigna avesse un terreno buono, l'acqua giusta, il sole, insomma tutto il necessario per portare frutto pregiato e abbondante.

E invece che delusione! Avete sentito anche voi! La vigna, nonostante le premurose cure del contadino, produce acini acerbi che non si possono né mangiare e neppure utilizzare per fare il vino. Delusione, amarezza, rimprovero....

Proprio così... rimprovero, perché la vigna che non porta frutto è il popolo di Dio che non ascolta il suo insegnamento, non si impegna a camminare sui suoi sentieri che portano la vita.

I frutti che Dio sogna di avere dal suo popolo sono frutti di amore, di rispetto fraterno, di accoglienza, di perdono. Insomma il popolo amato da Dio doveva mostrare un comportamento simile a quello di Dio.

La bontà, la misericordia, la giustizia, la fratellanza, l'accoglienza del povero e dello straniero sono i segni-frutto di una vigna-popolo che fa tesoro dell'amore che Dio le ha donato.

Gesù poi racconta una parabola, sempre usando come paragone il tema della vigna. Voi sapete che le parabole sono fatti che Gesù prende dalla vita comune e li usa per parlare e dire le cose di Dio.

Gesù, in questa pagina del vangelo, si sta rivolgendo direttamente alle autorità religiose del suo tempo, i sacerdoti e gli anziani. A loro infatti Dio aveva affidato il suo popolo, la sua vigna. Essi dovevano custodirla, dovevano essere, tra la gente, l'immagine di Dio che li ama, che si prende cura di loro, che li sostiene, che li incoraggia. Ma questi capi non agiscono in questo modo e cercano solo i loro interessi ed il loro benessere.

Anche se voi siete giovani, penso che più volte avrete sentito espressioni di amarezza dai genitori, dai nonni, dagli adulti in generale di fronte al comportamento poco corretto di qualche politico, di qualche persona che approfitta del potere per fare i propri interessi. Quanta amarezza!!

La stessa amarezza la denuncia Gesù nei confronti di queste autorità religiose.

Egli racconta loro una storia... lasciandosi ispirare dalla vita concreta. Un padrone di una vigna la attrezza come un'azienda, la cura e l'affida ad operai specializzati, persone che sanno fare il loro mestiere, persone esperte. La vigna è fiorente e quindi, di conseguenza, porta frutti buoni. Quando un contadino si prendeva cura di una vigna o di un podere che apparteneva a un altro padrone, il raccolto veniva diviso a metà: una parte al proprietario della vigna l'altra metà spartita tra coloro che lavoravano nell'azienda.

Ma questi vignaioli non si contentano della metà del raccolto e lo vogliono tutto. Allora bastonano tutti i messi che il padrone manda per riscuotere il raccolto. Questi messi chi sono? Sono una specie di messaggeri, dei servi che hanno il compito di prendere quello che spetta al padrone e di portarglielo a casa. E invece i vignaioli, lo avete sentito, accolgono questi poveretti con insulti e bastonate.

Il Signore della vigna è davvero indignato! Ma non si lascia intimorire. Pensa allora di mandare il suo figlio dicendo: "Avranno rispetto per mio figlio!". Non vi sembra un comportamento un po' strano? Questi vignaioli sono piuttosto maneschi e decisi a tenere tutto il raccolto, non vogliono dividerlo con il proprietario della vigna!

Il Signore rischia davvero mandando il suo figlio, non vi pare?

Anche qui dobbiamo capire che non si parla di vigna vera e propria, ma tutto serve per raccontare Dio e il suo amore per il popolo.

E allora capiamo anche che il figlio, l'erede che il Signore della vigna manda, è Gesù. Egli viene ucciso proprio dai custodi della vigna.
Gesù è la pietra d'angolo scartata da costruttori sciocchi.

La pietra d'angolo, nella costruzione di un edificio, è una pietra basilare, quella che regge la costruzione.

Chi scarta questa pietra non costruisce in modo solido! È come, dice Gesù in un'altra pagina del vangelo, costruire una casa sulla sabbia. Quando arrivano i temporali e gli uragani, la spazzano via.

Chiediamo al Signore, in questa domenica, di far tesoro delle sue parole, di saperle vivere e mettere in pratica. Porteremo frutti buoni e avremo solide fondamenta per la nostra vita.
Buona domenica!

Commento alle Letture con i ragazzi e con don Roberto Faruggio

                                                                                                
Un simpatico prete di Nocera superiore in Campania, don Roberto Farruggio ogni settimana risponde alle domande dei ragazzi della sua parrocchia sulle letture della domenica. Un altro modo bello e divertente per riflettere sul vangelo e conoscere meglio Gesù.

IN PAUSA CAUSA TRASLOCO
  
http://www.sgombero.eu/wordpress/wp-content/themes/classifiedstheme/thumbs/Sgombero-Cantine-TERNI-TR-MERCATINO-DELLUSATO-USATOPOINT1.jpg

#Strade Dorate:
Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto
Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.


Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi. Domenica 8 ottobre 2017

07/10/2017 Categoria: Torna all'elenco