Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

Vangelo Ragazzi: Esodo di libertà e di misericordia

Vangelo Ragazzi: Esodo di libertà e di misericordia

Videovangelo della domenica in cartoni animati

Videovangelo bambini V dom TQ anno C

Anche noi vogliamo capire

PRIMA LETTURA (Isaia 43,16-21)
Israele è in esilio a Babilonia ed è tormentato tra il ricordo di un passato mai dimenticato, ma lontano, e la paura che il Signore non voglia ripetere i prodigi dell’Esodo. Il profeta Isaia rassicura e incoraggia il popolo: il Signore non vuole rinunciare a Israele e compirà un prodigio nuovo per liberare il suo popolo e ricondurlo a Gerusalemme.

* Capire le parole
Una strada nel mare: il riferimento è al passaggio del Mar Rosso, asciugatosi nel tratto di attraversamento del popolo eletto.
Il mio popolo: Dio per bocca del profeta esprime compiacimento per la sua opera e per aver stabilito un rapporto unico e speciale con il popolo di cui orgogliosamente rivendica appartenenza.
Deserto: luogo arido, privo di vie di comunicazione e di vita; con l’intervento di Dio diviene percorribile e abitabile e per questo motivo di lode; come l’animo arido di colui che è lontano da Dio e poi ne diviene amico e alleato.

SECONDA LETTURA (Filippesi 3,8-14)
Paolo, un tempo prigioniero della Legge, ha sperimentato la libertà dello spirito che deriva dalla conoscenza e dal rapporto di fede e di amore con il Signore Gesù. Con il battesimo è iniziato il cammino di avvicinamento al premio della vita eterna: è questo il suo desiderio più profondo, che gli infonde la forza per correre verso la meta finale della vita.

* Capire le parole
Signore: sovrano, re, padrone da cui si è totalmente dipendenti e a cui ci si affida totalmente, poiché lo si riconosce indiscutibilmente fonte di vita, senso e ragione dell’esistenza.
Spazzatura: secondo la sua esperienza, per san Paolo le cose di questo mondo, per quanto belle e attraenti, appaiono vuote e senza valore al cospetto di Dio e della conoscenza del suo Figlio Gesù.
Giustizia: quella “derivante dalla Legge” significa sentirsi a posto e in regola per aver messo in pratica le leggi di Dio, quindi per merito proprio, senza però aver conosciuto la misericordia e la bontà di Dio.

VANGELO (Giovanni 8,1-11)
Brano con una storia complicata. Quando Gesù manifesta perdono non va frainteso come un incentivo a perseverare nel peccato. Stupisce che anche in assenza di alcun segno di pentimento della donna, il Signore ugualmente non la condanna, concludendo con l’esortazione a non peccare più. Per noi è Vangelo della misericordia, affidata alla responsabilità di chi viene perdonato.

* Capire le parole
Scribi e farisei: i primi erano esperti in tutto ciò che riguardava la trasmissione dei testi sacri e delle tradizioni religiose di Israele; i secondi erano un vero e proprio partito religioso e politico di rigorosa osservanza della legge mosaica.
Lapidare: esecuzione di una condanna a morte particolarmente umiliante e dolorosa, tramite ripetuti lanci di pietre.
Scrivere col dito: la legge data a Mosè fu scritta col dito di Dio nella roccia; di ciò che Gesù può aver scritto nella sabbia (lettere, parole, segni, o forse la condanna) non rimane nulla, se non la misera e la Misericordia, l’amata e l’Amore.

PER RIASSUMERE… Gesù è venuto per rinnovare l’uomo, che era destinato alla morte a causa del peccato. Il dono della vita nuova è frutto dell’amore gratuito e misericordioso del Padre attraverso il Figlio incarnato. Chi si riconosce peccatore riceve il perdono ed è pronto per una vita da figlio di Dio. L’invito di Gesù a «non peccare più» ricorda a ciascuno di noi che il peccato resta sempre in agguato, ma che nessuno ci può strappare all’amore di Dio, se noi vogliamo decisamente restare fedeli.

La riflessione (commento a cura di Piera Cori)

Buon giorno ragazzi! Siamo alla V Domenica di Quaresima. Possiamo dire di essere quasi arrivati al termine dei 40 giorni che ci separano dalla Pasqua. Qualcuno di voi dirà: “Finalmente!” È vero, la Quaresima è un tempo impegnativo e per questo molto prezioso perché siamo chiamati a fissare, a guardare e ad accogliere le ragioni della nostra fede.

I cristiani non sono dei creduloni, cioè persone che credono senza pensare, senza fare esperienza. I credenti in Gesù credono perché Ascoltano, perché Vedono, perché Toccano. Se ci pensate bene, la domenica a Messa noi facciamo questa esperienza di ascoltare, di vedere, di toccare il Signore e il suo amore per noi. Oggi la liturgia ci presenta delle letture davvero belle e importanti.

La prima lettura, tratta dal libro del profeta Isaia, è un annuncio di speranza rivolto al popolo di Israele ormai da tempo schiavo a Babilonia. Il profeta, uomo in comunione con Dio, è capace di vedere e di annunciare la gioiosa novità che Dio sta preparando per il suo popolo.

Infatti, mentre Isaia pronuncia queste parole, il popolo è ancora schiavo, è prigioniero e deportato. Eppure il profeta, basandosi su fatti concreti del passato, come l'esodo dalla schiavitù dell'Egitto, annuncia ai suoi connazionali che presto ci sarà un altro esodo che condurrà il popolo alla libertà.

Tutto questo avverrà non con la forza e la strategia degli uomini, non con l'uso delle armi, ma solo e soltanto perché il Signore, il Dio di Israele, interverrà a liberare il suo popolo. E Lui, proprio Lui, sarà capace di aprire una strada nel deserto proprio come nel tempo passato aveva aperto una strada in mezzo al mare.

Che meraviglia! Questa bella notizia è anche per noi quando ci sentiamo tristi, preoccupati, quando vorremmo essere migliori e non ci riusciamo. Il Signore, che sa aprire le strade nel deserto e nel mare, aprirà una via di speranza e di libertà anche per noi. La stessa cosa ci viene mostrata nel brano del Vangelo: una donna adultera che viene presentata a Gesù da alcuni uomini esperti della legge di Dio.

Che cosa vuole dire il termine “adultero”? Ve lo voglio spiegare con un esempio semplice. La mamma, quanto va a fare la spesa, cerca di guardare bene le cose che compera perché siano buone, perché facciano bene. A volte sul mercato si trovano cibi adulterati, cioè cambiati. Apparentemente sembrano una cosa, in realtà sono un'altra perché gli ingredienti che li compongono sono adulterati, cioè non sono gli ingredienti giusti, quelli che possono far bene. Per esempio, a volte si trova la cioccolata fatta senza cacao.... Che cioccolata può essere?

Questa donna adultera aveva messo degli “ingredienti” sbagliati nel suo modo di amare.

Attenzione ragazzi... può capitare anche a noi con i nostri amici. Per esempio, cercarli solo quando ci fa comodo, essere amici di quel compagno solo perché ci passa dei compiti... insomma può capitare anche a noi di adulterare un po' i nostri sentimenti.

Tutto questo si chiama peccato. Il termine peccato viene dal greco ed è una parola usata, pensate un po', dagli arcieri. Quando un arciere sbaglia il bersaglio, si usa dire “peccato”. Se ci pensate lo usiamo anche noi in questo modo. Per esempio, se uno sbaglia a fare canestro, o a fare un goal, diciamo “peccato!”

Bene, questa cosa ci aiuta a capire davvero che cos'è il peccato nei confronti di Dio e dei fratelli. È mancare, sbagliare il bersaglio. Nella nostra vita facciamo dei propositi, ma poi certe volte succede che non ”facciamo canestro”, che “sbagliamo il bersaglio”, che non “segniamo in porta” insomma ci capita di peccare.

Così è capitato a questa giovane donna. Ma le persone che la portano davanti a Gesù perché la giudichi, la usano per il loro tornaconto. Infatti vogliono “tentare” il Maestro. Sì, avete proprio capito bene! L'evangelista usa questo termine perché gli scribi e i farisei vogliono trovare delle ragioni per mettere a morte Gesù.

Usano questa giovane donna come espediente, come oggetto per giustificare una condanna a morte già decisa nel loro cuore e per avallarla, affermando che Gesù è contro la legge di Dio.

Il Messia, però, non è contro la legge di Dio ma, prima delle regole, mette al centro la persona che ha un valore più grande della legge e delle regole. Gesù vive lo stesso atteggiamento che il Padre gli ha insegnato e trasmesso. È un progetto di amore e di misericordia tipico del Padre nostro che sta nei cieli. Gesù lo vive e lo realizza in pieno, al punto tale che osa dire: “Io e il padre siamo una cosa sola”.

Gesù non giustifica il peccato, non lo perdona. Perdona però il peccatore. Non lo condanna ma gli dona una nuova opportunità ancora prima di invitarlo a non peccare più. Cioè, non perdona la persona quando lei è pentita ma, proprio perché la perdona, le dona l'opportunità e la libertà di cambiare vita. Ecco che ritorna il tema della prima lettura: il tema della libertà. Anche qui si parla di esodo, esodo dal peccato, dal male che spesso “è accovacciato fuori della nostra vita”, e che purtroppo a volte ci capita di accogliere e di vivere nel quotidiano.

Per questo san Paolo, nella seconda lettura, ci porta la sua esperienza che potrebbe, se vogliamo, diventare anche la nostra.

Egli afferma che, quando ha incontrato Gesù, lo ha messo nel punto più alto della sua scala dei valori, cioè al primo posto. Tutto il resto è al secondo, al terzo, al quarto posto, perché con la passione di Gesù, con la sua morte e con la sua resurrezione ci dona un perdono liberante che ci aiuta a ricominciare e a ripercorrere le sue orme ogni volta che lo vogliamo.

La vignetta di Fano




#Strade Dorate:
Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.



Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.7 aprile 2019

06/04/2019 Categoria: Torna all'elenco