Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

Vangelo Ragazzi: Dio non è Dio dei morti, ma dei viventi!

Vangelo Ragazzi: Dio non è Dio dei morti, ma dei viventi!

Videovangelo della domenica in cartoni animati

Videovangelo bambini XXXII dom TO anno C

Anche noi vogliamo capire

PRIMA LETTURA (2 Maccabei 7,1-2.9-14)
Questo testo del II secolo a.C. apre in Israele con chiarezza le porte alla fede nella risurrezione. Mentre però i sette fratelli e la loro madre prospettano un ritorno della vita e del corpo com’era prima della morte, Gesù annuncerà e realizzerà la risurrezione come condizione completamente nuova, con un corpo «spirituale» (come dirà san Paolo).

* Capire le parole
Carni suine proibite. Il Levitico, terzo libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana, contiene una dettagliata descrizione di quali carni vietare, basando il proprio criterio discriminante su alcune caratteristiche anatomiche e fisiologiche dei cosiddetti animali “buoni da mangiare”: il maiale manca del requisito della ruminazione.
Ci risusciterà a vita nuova ed eterna. Nell’epoca del tardo giudaismo (secondo e primo secolo ante Cristo), si fa strada presso la religione ebraica la dottrina della resurrezione, a differenza delle epoche precedenti quando prevaleva l’idea che l’anima dopo la morte finisse nello “Sheol”, un luogo indefinito di tenebra e incertezza.


SECONDA LETTURA (2 Tessalonicesi 2,16-3,5)
Nonostante ci siano difficoltà e problemi nella comunità dei Tessalonicesi, Paolo li invita a perseverare nel bene. Chiede anche preghiere per sé, affinché il Signore gli dia la forza per continuare a evangelizzare e a resistere alla persecuzione che sta subendo.


VANGELO (Luca 20,27-38)
I sadducei, che non credono nella risurrezione, presentano una storia inventata per mettere in difficoltà Gesù, come facevano con i farisei. La risposta del Signore li spiazza perché fa risalire la fede nel Dio dei viventi al libro dell’Esodo, che anche per i sadducei era parola di Dio.

* Capire le parole
Sadducèi. Importante corrente spirituale del tardo giudaismo (vedi sopra), e anche fazione politica delle classi ricche e dirigenti, costituite principalmente di sacerdoti; il punto fondamentale di dottrina che divideva i Sadducei dai Farisei era la negazione della validità della “legge orale”, o tradizionale, che i Farisei consideravano obbligante al pari della legge biblica scritta. Inoltre i sadducei negavano la resurrezione, mentre i farisei ne erano possibilisti.


PER RIASSUMERE… Nel Primo Testamento si legge: «Il Signore fa morire e fa vivere» (1 Sam 2,5). Gesù ci ha presentato un altro volto di Dio: è nostro Padre e non fa morire nessuno. Lui dona la vita e non la toglie più, anzi nel momento della morte fa diventare eterna la nostra vita, altro che «far morire». Questo ci ha insegnato Gesù riguardo al suo e nostro Padre e circa la vita degli uomini.

La riflessione (commento a cura di don Dario Gervasi)

Cari bambini ben trovati!

In questi giorni abbiamo ricordato ai primi di novembre tanti nostri fratelli: prima i Santi, che sono già nella pienezza della gioia del paradiso, poi i nostri cari defunti, quei fratelli che sono nelle mani di Dio. Ci sono poi anche quelli che fin da ora sono in un luogo brutto perché hanno abbandonato Dio, ma di quelli ne parleremo un'altra volta. Oggi il Vangelo e le letture ci parlano invece proprio della cosa più bella che c'è: il Paradiso. Sarebbe bello sentire da voi come pensiate sia il Paradiso: forse lo pensate con le nuvole, con il prato, con i giocattoli, e con tante con persone felici!

Allora vediamo un po' cosa succede nel Vangelo: un gruppo di persone che non credevano alla resurrezione va da Gesù e si inventa una specie di indovinello per metterlo in difficoltà. Presentano il caso di una donna, molto sfortunata in realtà, a cui muoiono sette mariti! Quando sarà in Cielo quale sarà il suo vero marito? I sadducei, cosi si chiamavano queste persone, avevano pensato di mettere in difficoltà Gesù. Invece, guarda un po', è Gesù che mette in difficoltà loro. Loro non credevano che esistesse il Cielo, Gesù invece, che sempre era in comunione con il Padre che è nel Cielo e dal Cielo veniva, racconta alcune cose del Cielo e li fa stare zitti!

Cosa succede allora in Cielo? Innanzi tutto, dice Gesù, saremo come angeli del Signore! Bellissimo! Cosa fa un angelo? È felice perché vede sempre Dio. E' felice perché sa che può essere utile e serve gli altri! E' felice perché per amore canta canti meravigliosi. Si prende cura di tutti. Non è egoista, perché sa che ogni cosa che Dio ci dà è per tutti. Non è geloso di nessun altro angelo perché è bello stare insieme a tutti e lodare, cantare, ballare, volersi bene tutti quanti. Ogni angelo conosce perfettamente gli altri perché Dio glieli fa conoscere e amare. Ogni angelo conosce la sofferenza degli uomini e partecipa alla sofferenza di Dio e alla preoccupazione di Dio per loro. Insomma non si finirebbe mai di parlare degli angeli. Gesù dice che saremo simili a loro per farci capire che gioia avremo. La donna di cui parlavano i sadducei non avrà problemi perché tutti si vorranno bene e quindi anche lei vorrà bene a tutti.

Gesù dice poi che, coloro che sono in Cielo, oltre ad essere come gli angeli, non potranno più morire, e saranno figli della Resurrezione. Ecco la scoperta che oggi facciamo: noi non moriremo mai!!! Saremo come Figli di Dio! Parola di Gesù! E lui dai morti è già risorto! Per spiegarlo Gesù parla del momento in cui Dio si presentò a Mosè. Dio si presentò a Mosè in un roveto ardente, un alberello che bruciava con il fuoco ma non si consumava, e si presentò come il Dio di alcuni personaggi importanti: Abramo, Isacco, Giacobbe, ma, sorpresa, anche se questi personaggi erano morti davanti agli uomini, in realtà davanti a Dio erano e sono dei viventi! Infatti davanti a Dio non si può morire, perché l'amore che lui ha per noi non finisce mai e il suo amore ci fa vivere sempre. Faccio un esempio: quando siamo tristi, dentro vediamo il buio, ci sentiamo spenti, ma se vediamo il sorriso bello di mamma, riprendiamo subito forza, riprendiamo coraggio e ripartiamo. Qualcosa di simile accade per chi noi non vediamo più: i nostri cari sono vicini a Dio e per questo sono vivi! Alcuni già vedono il volto di Dio in pienezza, altri si preparano a questo. Aspettano il giorno in cui il corpo, che adesso potremo dire è in ristrutturazione, verrà dato loro di nuovo: sarà il giorno della resurrezione finale. Ma intanto essi sono vivi, perché l'amore di Dio li tiene in vita.

Una notte un soldato americano che avrebbe combattuto una terribile battaglia scrisse una lettera a Dio: mi avevano detto che tu non esistevi e dopo la morte non c'era niente. Questa sera guardando il cielo stellato ho capito che era una bugia. Tu esisti Dio e so che tu non mi abbandonerai mai. Questa sera ho capito quanto ti amo o mio Dio! Forse domani morirò, ma io sarò con te! Accoglimi Signore!

In questa domenica, accogliamo la buona notizia che Dio non ci lascerà mai, né in vita né in morte e preghiamo per i nostri cari che sono in Cielo con la preghiera della Chiesa: L'eterno riposo dona loro Signore, risplenda ad essi la luce perpetua, riposino in pace, Amen.
Buona domenica, don Dario

La vignetta di Fano

 

#Strade Dorate: Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.



Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica 10 novembre 2019 per i ragazzi

09/11/2019 Categoria: Torna all'elenco