Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

Vangelo Ragazzi: Beati voi, super-felici voi perché ...

Vangelo Ragazzi: Beati voi, super-felici voi perché ...

Videovangelo della domenica in cartoni animati (non disponibile questa settimana)

Videovangelo bambini VI dom TO anno C

Anche noi vogliamo capire


LA LEZIONE SAPIENZIALE DI GEREMIA

Già nella Prima Lettura benedizioni e maledizioni sono poste dal profeta Geremia in netta contrapposizione: «Maledetto l’uomo che confida nell’uomo…», e «Benedetto l’uomo che confida nel Signore…».
Quel verbo «confidare» andrà preso non nel senso di fare confidenze, ma nel senso di «affidarsi totalmente a…». Cioè impostare l’esistenza puntando tutto su una persona. “Su Dio o sull’uomo?” è il dilemma impostato da Geremia.

* Geremia si è spiegato con immagini poetiche facili da ricordare. Ha detto:
– chi confida nell’uomo, è come il tamarisco nella steppa;
– chi confida in Dio è come l’albero piantato lungo un corso d’acqua.
«La steppa, il deserto, la terra di salsedine», era «dove niente può vivere»: l’uomo che confida nell’uomo è come il tamarisco, pianta stentata, tristanzuola, che vivacchia nei terreni aridi, e fa pena a vedersi.
All’opposto, la sponda del fiume: fresca, irrigata, ombrosa. Le piante affondando le radici, trovano facilmente l’acqua, e crescono rigogliose.

La riflessione (commento a cura di Daniela De Simeis)

Nelle mie orecchie, alla fine di questo Vangelo, è rimasta impressa nelle orecchie la parola "Beati": è rimasta anche nelle vostre orecchie?
Ma che cosa significa la parola "Beati"?

Beh, la usiamo anche nei nostri discorsi. Quando diciamo a qualcuno: "Beato te!", che cosa vogliamo dire?

Vogliamo dirgli: "Felice te! Fortunato te! Puoi essere ben contento!"

Sì, dire a qualcuno che è beato è un modo per indicare il massimo della felicità: star bene, contenti, sereni, senza preoccupazioni né dolori.

Gesù in questa domenica ci dice che anche noi possiamo essere così, possiamo essere beati, possiamo essere super felici. Penso che tutti vogliamo essere super felici! Ma cosa dobbiamo fare per esserlo?

Ascoltiamo quello che ci racconta l'evangelista Luca. Una grande folla ha seguito Gesù fuori dalla città. Il Maestro di Nazaret si rivolge a loro e comincia un discorso importante, quello per spiegare come raggiungere la super felicità. Dice: "Beati i poveri...Beati voi che avete fame...Beati voi che piangete..."

Ehi! Ma come? noi vogliamo essere super felici e Gesù dice "Beati i poveri"? I poveri? Quelli che non hanno niente? Sono loro i super felici? Possibile che Gesù dica beati quelli che hanno fame? Quelli che piangono? Loro sono i super felici? Per avere la super felicità dobbiamo essere come loro?

Vi dico sinceramente che appena ho letto queste parole avevo voglia di dire: senti, Signore, questo discorso proprio non mi piace!

Volevo chiudere il Vangelo e non pensarci più. Poi ho letto ancora una volta e mi sono accorta che Gesù dice anche i motivi per cui può sgorgare la super felicità proprio per chi è povero, affamato, triste.

"Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio": caspita se è vero! non c'è ricchezza sulla Terra che possa paragonarsi al Regno di Dio! Chi, pur essendo povero, sa di possedere il Regno di Dio allora può gioire della super felicità.

"Beati voi che ora avete fame, perché sarete saziati": mi auguro che non capiti a nessuno, ma quando si sperimenta la fame, la fame vera, quella che fa dolere lo stomaco, quella che indebolisce il corpo e rende la testa incapace di pensare, allora si prova una super felicità quando finalmente si gusta il cibo che dà vita e forza e ci si scopre sazi.

"Beati voi che ora piangete, perché riderete": a tutti è capitato di piangere, di avere un dolore profondo nel cuore, di vivere una grande tristezza o una profonda paura che fa sgorgare tante lacrime. Poi arriva una persona che sa consolare, che rassicura, che ci fa sentire in salvo ed ecco: tutte le lacrime di prima spariscono, il pianto sembra una cosa lontana e sulle labbra tornano i sorrisi sereni, quelli della super felicità.

Tutto questo è molto bello, però mi rimaneva una domanda nel cuore: e se io non sono proprio povera, posso lo stesso essere super felice? Se non mi manca da mangiare, posso essere super felice?

Ci ho pensato ancora e ho capito una cosa che mi sembra importante, perciò ve la dico due volte, la prima sottovoce e la seconda più forte, così siamo sicuri di ascoltarla bene: Si può essere super felici facendo in modo che non ci siano più la povertà, la fame, il dolore.

La super felicità la si prova quando si possiede il Regno di Dio, quando si viene saziati dopo una grande fame, quando si torna a sorridere dopo molti pianti. Ma si prova la super felicità anche quando si aiuta qualcuno a non essere più nella povertà, anche quando si dà da mangiare a chi ha fame, anche quando si consola chi sta piangendo!

Questo è un discorso da grandi, lo so bene! Eppure sono convinta che tutti, anche i più piccoli tra voi, riescono a immaginare che se non c'è più la povertà, se non c'è più la fame, se non ci sono motivi di tristezza, allora è possibile vivere la super felicità.
E come si fa per realizzare questo? Cosa possiamo fare noi?

Il segreto è sempre in una parola che abbiamo già incontrato: condivisione.
La condivisione è la strada che porta alla super felicità.

Condividere è l'unico modo per asciugare le lacrime, saziare lo stomaco e consolare i cuori. Quando facciamo questo, aiutiamo il Regno di Dio a diventare presente per tutti: per noi e per le persone che abbiamo accanto.

Dite che è difficile? Però è possibile! Vi assicuro che è possibile anche ai più giovani e persino ai bambini.

Per esempio, posso raccontarvi di Donatella che frequenta la quarta elementare. All'inizio dell'anno scolastico è arrivata nella sua classe Lola, una ragazza Rom. Dopo un po' di giorni, Donatella si è accorta che Lola non aveva mai nulla da mangiare quando suonava la ricreazione. Tutti i compagni tiravano fuori dallo zaino merendine, panini, frutta... mentre Lola non mangiava nulla. In un primo momento Donatella ha pensato che a Lola non andasse di far merenda: non è mica obbligatorio! Però ha continuato a osservare questa compagna e si è accorta che Lola passava tutta la ricreazione ad osservare con desiderio gli altri che mangiavano: fissava con occhi sgranati le merendine dalle carte colorate, guardava come in estasi i panini con la nutella... Donatella ha compreso che a Lola la merenda sarebbe andata eccome, solo che probabilmente la sua famiglia non poteva permettersi quella spesa. Così la mia amica Donatella, un giorno che aveva portato con sé dei cracker, ha chiesto a Lola, come per caso: " Ne vuoi uno?"

Lola ha accettato timidamente, poi Donatella ha insistito: "Prendine un altro, che sono tanti per me!"

Il giorno dopo, Donatella ha riprovato con i wafer: anche quelli sono sembrati assai graditi a Lola. Il terzo e il quarto giorno ha portato con sé una merendina in più, per offrirla all'amica. La mamma di Donatella si è stupita nel veder la figlia prendere il doppio della merenda e le ha chiesto che cosa stesse succedendo. Quando Donatella le ha raccontato di Lola, la mamma ha fatto un sorrisone e ha proposto: "Che ne dici se domani preparo due panini con la nutella?"

Insomma, da quel giorno in poi Donatella ha sempre portato la merenda per due e lei e Lola passano la ricreazione giocando insieme.

È una piccola cosa, forse, ma ha riempito il cuore di gioia a Lola, che adesso non ha più fame quando finisce l'intervallo.

È una piccola cosa, forse, ma ha dato tanta gioia a Donatella, che si rallegra per la nuova amica e perché la vede serena.

È una piccola cosa, forse, ma ha dato tanta gioia anche alla mamma di Donatella, che volentieri prepara il panino per Lola oltre che per sua figlia, pensando a quanto poco occorra per toccare la super felicità.

Una piccola cosa, un piccolo gesto di condivisione ha aperto le porte alla super felicità. E chissà quanti ne saprà inventare ciascuno di voi!

Ci prendiamo qualche momento di silenzio per riascoltare nel cuore la voce di Gesù che ci dice che possiamo essere beati e ci invita a gustare la super felicità.

Nel segreto del cuore forse riusciamo già a vedere qualche piccolo gesto di condivisione che possiamo vivere nella prossima settimana.


La vignetta di Fano




#Strade Dorate:
Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.



Un giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.17 febbraio 2019

15/02/2019 Categoria: Torna all'elenco