Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

Vangelo Ragazzi: «Se vedi l'amore, vedi la Trinità»

Vangelo Ragazzi: «Se vedi l'amore, vedi la Trinità»

Videovangelo della domenica in cartoni animati

Videovangelo bambini dom SS. Trinità anno C

Anche noi vogliamo capire

PRIMA LETTURA (Proverbi 8,22-31)
La creazione è affidata all’uomo, ma è uscita dalle mani e dal cuore di Dio. Troviamo qui uno splendido commento al giudizio della Genesi: la creazione è «molto buona». Il Nuovo Testamento vedrà in questa personificazione della Sapienza un simbolo e una anticipazione del Figlio di Dio, che si incarna e viene nel mondo.

* Capire le parole
Sapienza. L’autore immagina la Sapienza come una giovane fanciulla che accompagna in ogni momento l’opera creatrice di Dio.
Quando… In diverse immagine molto umane, il testo rappresenta la Sapienza nel suo compiacimento di tutto questo diffondersi di cose belle a disposizione dell’uomo.


SECONDA LETTURA (Romani 5,1-5)
L’amore di Dio Padre non si scoraggia di fronte al peccato dell’uomo, ma per salvarlo gratuitamente ha mandato il suo Figlio e ha donato il suo Santo Spirito. Possiamo vantarci di fronte a Dio, non delle nostre opere, ma dei suoi doni che ci salvano.

* Capire le parole
Giustificati per fede. Espressione che significa “resi giusti” mediante la fede in Gesù Salvatore. A differenza dei peccati, che rendono gli uomini “meritevoli di condanna”.
Ci vantiamo nelle tribolazioni. San Paolo intravvede una sorta di benedizione anche nelle sofferenze che occorre sopportare, poiché la pazienza che ne scaturisce rende virtuosi.


VANGELO (Giovanni 16,12-15)
Gesù ha già rivelato ai discepoli tutto ciò che ha udito dal Padre (cf Gv 15,15) e non c’è nulla da aggiungere; ha solo da compiere la sua opera. Gli apostoli non sono in grado di portare il peso della croce di Gesù, cosa che si vedrà chiaramente durante la Passione. Per questo, compito dello Spirito sarà quello di aiutare i discepoli a comprendere e ad accogliere interamente l’insegnamento e l’opera di Gesù.

* Capire le parole
Molte cose ho ancora da dirvi. Gesù avrebbe potuto vivere tra i suoi apostoli ancora per molti anni… ma ciò non sarebbe stato necessario: il compito di far scoprire le verità celesti ai suoi amici lungo tutta la storia è assegnato allo Spirito Santo.
Prenderà da quel che è mio. Più che comunicare cose nuove e diverse, lo Spirito Santo aiuterà i teologi e gli uomini di Chiesa ad approfondire e a rendere attuali le parole di Gesù.


PER RIASSUMERE… San Giovanni ci dice che «Dio è amore». Il suo è un amore-comunione fra tre persone: Padre, Figlio e Spirito. Tutti noi siamo nati dall’amore della Trinità; siamo stati fatti a immagine del suo amore. Per essere veramente noi stessi, dobbiamo diventare amore: farci dono agli altri.

La riflessione (commento a cura di Laura Madrignani)

Cari bambini,

Il Vangelo di oggi è ancora, come nelle domeniche precedenti, dal Vangelo di Giovanni dove i capitoli dal 13 al 17 raccontano ciò che avvenne prima della passione e della morte di Gesù. Comincia con questa frase: “Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso”... Sembra di esserci in questo clima di addio dell'ultima cena e si percepisce anche la preoccupazione di Gesù, il fratello maggiore, con i suoi discepoli che tra breve rimarranno senza la sua presenza. Infatti tra poco Gesù sarà preso dalle guardie. Ma come fare? I discepoli erano appena all'inizio della scuola di Gesù. Erano stati con Lui solo tre anni, come se avessero fatto fino alla terza elementare... certo era meraviglioso aver imparato le prime cose della vita di fede, era fatica e gioia, una vita nuova! come quando si impara a leggere e scrivere... Si spalanca un mondo.... ve lo ricordate? Che leggevate tutti i cartelli anche per strada! Ecco, Gesù aveva ancora molte cose da insegnare e trasmettere.

Ma Gesù è sapiente e sa che deve avere pazienza... Dio ha tanta pazienza con noi... ci guida a imparare, attraverso i fatti della vita, ma sempre gradualmente.... la fretta non è di Dio! La fretta non produce frutti buoni... È come se tu fossi chiuso per un po' in una stanza buia, e poi arriva qualcuno e spalanca le finestre per fare entrare dentro tutto il sole, che è una cosa bella! Ma quella luce forte e bella ti farebbe diventare cieco invece di farti bene. Ma se qualcuno cominciasse ad aprire la finestra poco la volta, l'occhio si abituerebbe, e spalancate tutte le finestre la stessa persona che prima era nel buio potrebbe beneficiare della luce ad occhi aperti senza soffrirne.

Questo Gesù lo sa e anche se ha ancora tante cose belle da insegnare, si ferma, si auto-limita, ha steso dei fili di sapienza, e però non li continuerà lui ma qualcun altro...

E chi è che continuerà ad insegnare la Verità? Lo Spirito Santo, lo abbiamo ampiamente invocato domenica scorsa durante la festa della Pentecoste.

E guardate bene cosa dice il Vangelo sullo Spirito Santo: “lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso”.

Cioè non dirà cose sue, non parlerà di se stesso, lo Spirito Santo non è egocentrico, ma a sua volta, rimanderà alle cose di Gesù, che sono le cose di Dio Padre!
Vi siete intrigati bene?

Adesso vi sbroglio... Bambini, vi sto parlando della Trinità... Padre, Figlio e Spirito Santo, infatti il Dio dei cristiani è un Dio che non può che essere Uno e trino. È uno ma in tre persone distinte. E non perché vogliamo sfidare la matematica o perché i cristiani vogliono complicarsi la vita, ma perché se ci pensate bene è semplicemente l'unica forma possibile che Dio può avere.

“Dio è amore” e amore non è vedere solo se stessi, non è stare chiusi in stanza e dire “amo tantissimo tutti”, ma è uscire, andare verso gli altri, come tra amici, come tra marito e moglie.

E non si amano gli amici, non si ama la moglie, il marito, i genitori, i fratelli, le sorelle perché sono uguali a noi... anzi!

È grande e formidabile l'insegnamento di vita che ci viene dalla Trinità: la ricchezza non è nell'uguaglianza ma nella diversità! Se collegate due vasi d'acqua, l'acqua scorre, si muove solo se c'è differenza di livello, se invece il livello dell'acqua è uguale non succede nulla, tutto è fermo!

E non è, questa, la cosa che abbiamo più urgente bisogno di imparare, per vivere bene in questo mondo? Che si può essere, cioè, diversi per colore della pelle, cultura, sesso, razza e religione, eppure godere di pari dignità, come persone umane, come figli di Dio? Perché è bello viaggiare? Perché si scoprono cose nuove e differenti e quindi ci si arricchisce!

Questo insegnamento trova il suo primo e più naturale esempio nella famiglia. La famiglia dovrebbe e può essere la Trinità sulla terra. Una famiglia è composta da persone di caratteri diversi, a volte che neppure si assomigliano fisicamente e, anzi, più sono diverse, più la famiglia è ricca!

Pensate ad esempio ad una famiglia che accoglie come figlio un bimbo di un altro paese... ma e' una ricchezza enorme non solo per quella famiglia, ma per tutta la comunità!

Perché se Dio ci voleva tutti uguali, ci faceva con lo stampino, invece ci ha fatti diversi ma tutti a “sua immagine e somiglianza!”. Cioè tutti tutti, a prescindere dalla razza o dal carattere assomigliamo a Dio, cioè?

Ecco il segreto di oggi: assomigliamo a Dio perché siamo capaci di fare come la trinità, di far circolare amore, di entrare in amicizia, in relazione con chi ci sta vicino.

Guardate bambini, che quello che sto dicendo non è un sentimento o qualcosa di astratto, creare legami con le persone è molto concreto e lo possono fare tutti.

Al termine di una giornata puoi anche non aver mai pensato a Dio, mai pronunciato il suo nome. Ma se hai creato legami, se hai procurato gioia a qualcuno, se hai portato il tuo pezzetto di comunione, tu hai fatto la più bella professione di fede nella Trinità.
Sant'Agostino diceva: «Se vedi l'amore, vedi la Trinità».

Facendo un passo avanti nel Vangelo c'è un'altra frase un po' curiosa: “Quando verrà lui, lo Spirito della verità [....] vi annuncerà le cose future”... fermi! Lo Spirito Santo non vi dirà se sarete promossi, neppure vi dirà i numeri per vincere al superenalotto, né chi vincerà lo scudetto, e non c'entra neppure l'oroscopo!!

Dio punta molto più in alto... Infatti lo Spirito Santo, che è Dio, vi annuncerà l'opera d'amore che Dio sta compiendo nella vostra vita... ve lo sta già dicendo nel vostro cuore, nei fatti della vita... con questa celebrazione... coraggio! nel tuo futuro c'è la speranza... lo ha capito bene la bambina di questo racconto.... Ascoltate: I campi erano arsi e screpolati dalla mancanza di pioggia. Le foglie pallide e ingiallite pendevano penosamente dai rami. L'erba era sparita dai prati. La gente era tesa e nervosa, mentre scrutava il cielo di cristallo blu cobalto.
Le settimane si succedevano sempre più infuocate.
Da mesi non cadeva una vera pioggia.

Il parroco del paese organizzò un'ora speciale di preghiera nella piazza davanti alla chiesa per implorare la grazia della pioggia.

All'ora stabilita la piazza era gremita di gente ansiosa, ma piena di speranza. Molti avevano portato oggetti che testimoniavano la loro fede. Il parroco guardava ammirato le Bibbie, le croci, i rosari. Ma non riusciva a distogliere gli occhi da una bambina seduta compostamente in prima fila. Sulle ginocchia aveva un ombrello rosso.
Meravigliosi i bimbi....

Questo è il futuro di ogni Cristiano, la speranza, una speranza certa e, infatti, ora, ci alziamo in piedi e proclamiamo la preghiera che identifica i cristiani fin dalle prime comunità, il Credo. E guardate un po' che non diciamo “Spero in Dio...” ma diciamo “Credo in Dio”, proclamiamo una certezza, solida, vera.

La vignetta di Fano


 

16/06/2019 Categoria: Torna all'elenco