Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

Raccontare il Grest

Raccontare il Grest

Proponiamo un collage di disegni, impressioni, emozioni dal Grest 2018 frutto di uno dei laboratori fatti con i bambini più piccoli nelle sedi di Caspoggio e di Chiesa. "Quando vivi una cosa bella, la racconti".

Il tema del grest di quest anno era tutti all'opera e noi ci siamo messi all opera per raccontarvi cosa abbiamo fatto in queste tre settimane.

Ci siamo divertiti in compagnia, abbiamo incontrato nuovi amici, trascorso del tempo all'insegna dell amicizia e del sano divertimento....

I momenti che sono restati impressi  di più nei nostri cuori sono stati rappresentati in questo cartellone


Al grest quando ci sono i giochi siamo felici e contenti perché ci si diverte tutti insieme ! Sere e sara


Al Grest mi piace giocare soprattutto a palla guerra con l'acqua poi la merenda era buona e ci siamo tutti Divertiti e siamo stati tutti insieme e abbiamo fatto nuovi amici. MARGHE E MIMMO

A me il grest di quest'anno è piaciuto molto: abbiamo giocato, ballato ... siamo andati sul campanile, ho conosciuto bambini e animatori (alcuni simpatici). L'unica cosa che non mi è piaciuta molto è la storia di Sofia. Margherita

Mi é piaciuto perché i giochi erano belli.
Anche perché siamo andati sul campanile e ci siamo divertiti.
La mia gita preferita é la prima, quando siamo andati a Como.

Questo grest è  stato bello perché  in pochi giorni ho conosciuto  tanti amici la gita che  mi è  piaciuta di più  è  stata l' ultima.
Francesco


Quando siamo al grest ci divertiamo molto, i primi giorni conosci poco i bambini ma con il passare del tempo facciamo nuove amicizie e loro ci fanno divertire molto... questo grest mi è piaciuto molto e mi sono divertita tantissimo. LIVIA

Al grest mi sono divertito molto con i bambini e stare in mezzo a loro ti fa avere molti ricordi di quando avevi tu la loro eta. Marco

Mi è piaciuto perché  siamo andati sul campanile. La gita a s.Antonio mi  è piaciuta molto  perché   abbiamo fatto giochi divertenti. E non mi è piaciuto perché  abbiamo  fatto  troppa messa. Pero é stato divertente, e tornerò l'anno prossimo.

Io al grest di quest'anno mi sono divertita tanto ed ho provato felicità, gioia e piacere di fare i giochi e mi è piaciuto andare sul campanile, le gite, i giochi con ľacqua e stare con gli amici, ľanno prossimo ci vorrei tornare.
Vittoria


per me questo grest é stato molto divertente perché i giochi sono stati divertenti perhé i giochi sono stati belli, e la gita che mi é piaciuta di piú é a Sant'Antonio ho conosciuto un po' di nuovi amici.
E gli animatori mo sono piaciuti molto.
L'oratorio che non mi é piaciuto é quello di oggi.

Il grest per me è stato bellissimo perché abbiamo giocato tanto, mi sono divertita, abbiamo fatto delle scenette sulla storia della creazione, mi sono fatta tante amiche che prima non conoscevo, i miei animatori sono molto simpatici, ho fatto dei lavoretti, ho mangiato il gelato e i ghiaccioli. Maria Stella Bagiolo grest 2018  ❤❤     

 Il primo giorno al grest mi è sembrato un po' brutto poi alla fine mi sono divertita solo che a volte mi sono annoiata.       Il lunedì è mercoledì facevamo una scenetta di Sofia che parlava di creare, scambiare, osservare e raccontare e questo mi è piaciuto molto.❤Grest 2018 Valentina fossi

Il grest di quest’anno mi è piaciuto perché abbiamo giocato tanto , mi sono piaciute le gite . Ho conosciuto moltri altri amici e mi è piaciuto passare il tempo con loro. Gli animatori ci hanno portato sul campanile ,per me erano simpatici e divertenti . Gli animatori ci hanno portato in giro per il paese per fare i giochi. La mia gita preferita è stata la terza
4 elementare LUCIA

Quest’ anno mi è piaciuto giocare a calcio con i miei amici.Gli animatori alcune volte erano simpatici e altre No. Una volta siamo andati sul campanile e mie piaciuto molto la mia gita preferita è stata quella a caspoggio.
4 elementare ALESSIO

Io ho provato felicità ,gioia; per le gite mi è piaciuto tutto però avrei preferito più giochi con l’acqua, mi sono divertita tanto sul campanile ho conosciuto dei bambini,mi è piaciuto di più la prima gita
4 elementare  GIADA



In questo grest è stato bello stare con i bambini perché ti fanno sentire apprezzata.

Al grest abbiamo giocato tanto, cantato, ballato e abbiamo fatto tante  belle gite, é stato bellissimo!!!!!!

Mi è piaciuto il grest perché ho visto cose nuove per esempio quando siamo andati sul campanile.La gita che mi è piaciuta di più è stata la prima,quando siamo andati a Como.i giochi sono stati bellissimi e gli animatori sono stati bravissimi. Rebecca

La  cosa  che   mi   è   piaciuta   di   più   è     stato       il    teatro   che   ho   fatto   con   le   mie   amiche.   È    stato   bellissimo il   grest.  Non  vedo  l'ora  che   sia  l'anno    prossimo. Sveva   Buratti

Il grest mi è  piaciuto perché  siamo andati  sul campanile e ho giocato e ho fatto nuovi amici. La mia gita preferita e stata quella di  Como. Valentina Mauri



Al grest mi sono divertito molto e soni stato bene assieme ai bimbi. Il gruppo degli animatori è stato molto coeso e ben amalgamato. Sono stare fatte bellissime gite e abbiamo trascorso tanti momenti assieme.
Grazie per la bellissima esperienza!!!

Il grest è stato bellissimo perchè c'erano tantissimi giochi ,mi è piacuto l'inno,anche i miei animatori e il colore della mia squadra. Gemma

Il grest è stato bellissimo perché perché abbiamo giocato e ci siamo divertiti ci sono tanti di giochi preferiti come: bandiera cinese,schiaccia tre, pistolero, bandiera,corsa dei cavalli e tanti altri Aurora Facetti.

Per me il Grest è stato bello perchè si facevano tanti giochi.
Il Grest mi è piaciuto molto soprattutto teatro e cucito.
Un giorno siamo andati alle fontane del paese e ci siamo bagnati.
Elena De Paoli.


Mi è piaciuto perché abbiamo fatto tante gite e giochi e non mi è piaciuto perché sono nei rossi. Ho provato tanta gioia e ho provato anche tanta noia. spero che al grest ci torneró  anche l’anno prossimo. Gli animatori, le animatrici e la Samanta sono molto bravi.
Eleonora

Questo Grest mi è piaciuto perché i giochi erano ben organizzati,le squadre erano equilibrate,gli animatori erano simpatici ed era ben organizzato.
È stato migliore del Grest dello scorso anno.
    Alessandro Masa


È stato bello giocare a ruba bandiera

È stato bello!
Mi sono divertito e ho conosciuto nuovi amici
GREST 2018


È stato bello perché ho vissuto una nuova esperienza e ho conosciuto tanti nuovi amici e ho fatto tanti lavoretti e sono stato in compagnia e se no non facevo niente tutto il pomeriggio.
Andrea Minotti

12/07/2018 Categoria: Torna all'elenco