Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

Omelia del vescovo Oscar a Prabello – domenica 28 luglio 2019

Omelia del vescovo Oscar a Prabello – domenica 28 luglio 2019

Il link al servizio di TeleSondrioNews dedicato all'evento: https://www.youtube.com/watch?v=d33GtU-tXbI e il file audio su facebook con l'introduzione alla Messa e l'omelia: https://www.facebook.com/BottegadiNazareth/videos/pcb.2850759311661717/638459986666290/?type=3&theater&ifg=1

L'omelia del Vescovo Oscar Cantoni a Prabello


Ho un po’ di cose da raccontarvi, a commento della Parola di Dio che abbiamo ascoltato, ma anche rispondendo alla situazione che stiamo vivendo oggi.

Innanzitutto vi dico che ringrazio il Signore che mi ha permesso di essere qui oggi insieme a voi, attraverso l’invito che mi è stato rivolto già da qualche mese dai vostri sacerdoti.

Ed è un momento bello, perché un pastore deve sempre stare in mezzo alle pecore. E venendo qui ho incontrato tante persone: non per categorie, ma tutto il popolo santo di Dio, dalla nonna di più 90 anni, ai bambini, ai giovani e agli adulti, tutti insieme. Mi fa sempre molta amarezza quando vado in certe chiese dove i giovani sono spariti e io mi domando: Che sarà? Come può fare la Chiesa senza i giovani?

E allora il primo invito e il primo augurio è quello di mantenersi compatti dentro la storia di un popolo, il popolo di Dio, riunito dentro le varie comunità che costituiscono questo vicariato.

In modo speciale un grazie per questi ragazzi e ragazze che guidano il nostro canto, ma anche per l’ardore di tutti voi, che non avete paura delle gocce d’acqua che stanno arrivando. E questo è bello: sentirci popolo di Dio riunito insieme.

Secondo pensiero. Siamo in una splendida natura. Mi hanno detto: Ma sei già venuto qua? No, è la prima volta. Mi si è aperto un orizzonte! Sono stato varie volte in Valmalenco, ma fin qui non ero mai arrivato. E venendo, mentre salivo, mi si apriva appunto un orizzonte ampio, e mi dicevo: Chi non ha fette di salame sugli occhi e vede la creazione, deve poter riconoscere dalla creazione il Creatore.

Una persona prima mi ha detto: Apra gli occhi! Non bastano gli occhi fisici, ci vogliono gli occhi del cuore -importante! - perché parlino tutte le creature che ci circondano. E attraverso la creazione, di cui l’uomo è il centro, è la gloria, possiamo rendere gloria a Dio. Anzi, il creato rende gloria a Dio attraverso il Gloria delle persone, ciascuno di noi. Che bello allora che abbiamo cantato il Gloria, interpretando anche il cosmo, che rende gloria a Dio, per le bellezze che ha messo insieme. Qualcuno prima mi ha detto: Se così è bello, chissà come sarà bello il paradiso! Vedete che anche i vescovi imparano e ascoltano quello che ricevono dal popolo di Dio, soprattutto dai saggi…

Ho avuto già anche alcune frecciate, che mi sono arrivate, dove mi hanno detto: Impara! Il vescovo deve anche imparare, dopo fa quel che può. Però certi suggerimenti che vengono dal popolo di Dio sono da tenere presenti. Grazie per questa vostra franchezza, ed è bello che allora noi impariamo a dire Gloria a partire non da quello che sappiamo solamente, ma fin da quello che vediamo, quello che respiriamo, quello che contempliamo.

E tutto riesce a essere un motivo per dare gloria a Dio. Imparate a dire grazie! Si impara a dire grazie in famiglia, imparare a dire grazie ai propri genitori, ai fratelli e alle sorelle, come anche: permesso, e: scusa! Anche scusa è importante, vero? A volte l’orgoglio ci impedisce di dire: grazie, e di dire: scusa. E invece è ciò che rende umana la nostra vita familiare. E chi impara in famiglia questa relazione bella, impara anche a dire grazie a Dio, che è l’Architetto mirabile della creazione.

Terzo passaggio. Qui c’è una chiesa che compie cento anni, e non è cosa da poco! Auguri, chiesa, auguri tutte le mattonelle! Dobbiamo dire grazie a tutti coloro che l’hanno pensata, l’hanno voluta, perché è stata pensata per il genio di un prete, questo don Gatti, di cui ho saputo qualcosa, ma anche per la collaborazione di tante persone. Perché la chiesa non viene su per l’intuizione di qualcuno, ma è frutto di un popolo: se c’è un popolo, allora c’è la chiesa! A me fa tanta tenerezza le persone che adesso a frotte vengono nel Duomo di Como e credono di andare in un museo. Cominciano a fotografare, pirlano attorno, e capiscono poco, poco. Ma la chiesa c’è perché c’è un popolo. Allora, la chiesa dà voce e volto a un popolo di Dio che si è infervorato per la gloria di Dio e ha trasformato – come ha detto prima il vostro prete, Andrea - trasformato tutto in un’occasione di pace, quando il mondo era in frantumi, finita la guerra ’15-’18. Dal mondo in frantumi, il Signore costruisce e ricapitola tutto attorno a sé attraverso le persone che credono in Lui e che costruiscono le cattedrali.

È una piccola cattedrale questa, un piccolo gioiello alpino. Allora dobbiamo fare in modo che la fede del popolo di Dio si mantenga. Alle volte io mi domando amaramente come mai oggi non nascono più le cattedrali. Una volta non c’erano mezzi, non c’erano gli strumenti che oggi abbiamo a disposizione, e sono nate delle cattedrali, davanti alle quali ciascuno di noi sta lì e dice: Ooh, che bello! Adesso non nascono più. Sapete perché? Forse perché non ci sono mezzi? Ne abbiamo tanti di mezzi adesso… ma perché non c’è più un popolo, non c’è più le fede del popolo. Perché le cattedrali nascono per la fede del popolo, non per i mezzi. I mezzi si trovano, anche i più poveri. Le grandi cose le hanno fatte i poveri, sapete? E allora questi poveri hanno saputo costruire le cattedrali. Noi oggi non abbiamo più bisogno di cattedrali, grazie a Dio, ma abbiamo bisogno di costruirci come Chiesa, come popolo di Dio in cammino, che si aiuta, che diventa un segno - in mezzo alle genti- di pace, di solidarietà, di perdono, di accoglienza, di capacità di fraternizzare e di fare la pace.

E allora che questi cento anni siano una memoria che voi tenete nel cuore, perché continui questa bella tradizione vivente del popolo di Dio. Non perdete la fede che vi è stata data e che vi è stata consegnata dai vostri avi!

Perché il dono più grande che il Signore può farci, sapete qual è? È la fede. La fede è il dono più grande che il Signore ci consegna attraverso i nostri nonni, attraverso i nostri avi, attraverso tutte quelle persone che, avendo creduto, hanno costruito le cattedrali. E adesso noi ci vergogniamo perché non sappiamo più costruire un bel niente…

Di solito, io faccio sempre tre punti, ma bisogna fare un altro punto; me lo permettete? Bene, perché di solito bisogna essere sbrigativi, perché la gente si stufa.

Un solo pensiero, che riassume però tutto quello che abbiamo ascoltato nelle letture.

Perché Abramo ha avuto il coraggio di “giocare con Dio” e fare in modo che si abbassassero le persone… dice: c’è poca gente... fino a dieci. Perché ha avuto questo ardire? Ha avuto questa confidenza con Dio… e allora ha saputo sfidare le occasioni difficili e ha saputo fare una domanda al Signore. Sembrava proprio impossibile, sembrava che il Signore volesse fare un grande castigo per tutti, e invece lui è riuscito ad abbassare, abbassare, abbassare il numero, finché il perdono è stato concesso.

E perché noi possiamo dire: “Padre”, “Padre nostro”? Perché possiamo dire: “Padre”, e non semplicemente: “Dio, Signore del cielo e della terra”? Padre, perché dobbiamo avere confidenza, dobbiamo avere fiducia, perché abbiamo un patto grande dello Spirito Santo che ci ha rinnovato il cuore e ci dà questo ardire di chiamare Dio: “Padre”, “Padre nostro”.

Ecco, io vi auguro di avere questa fiducia, questa confidenza, questa capacità di affrontare le difficoltà della vita sapendo che abbiamo un Padre che non ci abbandona mai, ma ci sostiene e ci accompagna.

Padre, Padre nostro. Ma guardate che se diciamo: “Padre nostro”, poi ci sono gli altri, che sono fratelli e sorelle, e la faccenda qui si complica, eh? Perché dire: “Dio Padre” magari qualcuno ci riesce anche, ma trattare gli altri da fratelli e sorelle è un bel guaio.

Bene, chiediamo che siamo capaci, proprio perché gridiamo “Abbà! Padre”, di avere la confidenza anche nei confronti dei figli, trattando tutti i figli di Dio come nostri fratelli, fratelli e sorelle, amici. Amici e non nemici, non concorrenti, non persone anonime, non persone che diciamo: Prima me, poi te, poi noi. Ma tutti, perché Dio ama tutti, senza discriminazioni, perché Dio è Padre, fa il Padre, e noi – per favore- facciamo i fratelli!

Amen.

04/08/2019 Categoria: Torna all'elenco