Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

Lettera del Vescovo Oscar a medici e infermieri

Il Vescovo monsignor Oscar Cantoni, in vista del Santo Natale, ha scritto una lettera indirizzata a tutto il mondo della salute e della sanità. Ecco il testo integrale:

Ai Medici e agli Infermieri e a tutto il personale sanitario e di assistenza che opera sul territorio, negli ospedali, nelle case di cura, nelle comunità residenziali terapeutiche, nelle residenze per anziani.

Carissimi, carissime:
Vi scrivo per testimoniarvi tutta la mia vicinanza e profonda stima, in un momento così complesso e drammatico
quale quello che stiamo vivendo, in cui siete sottoposti a un ingente pressione, visto il perdurare, anzi l’acutizzarsi della pandemia in atto, che ha particolarmente colpito, in questo ultimo periodo, il nostro territorio. Vorrei che percepiste la gratitudine della nostra Comunità cristiana che è attenta nel riconoscere il vostro impegno e la dedizione con cui vi applicate senza misura nei confronti dei numerosi pazienti da voi curati. 
Molti medici e infermieri, che ho occasione di incontrare in questi tempi, mi descrivono la situazione piuttosto stressante che si è creata e che vi sottopone a un impegno fisico e psicologico particolarmente assiduo, che va oltre le vostre resistenze umane. Eppure voi state scrivendo una pagina splendida della vostra storia, laddove riuscite ad assistere i vari pazienti non solo dal punto di vista strettamente professionale, ciascuno secondo le proprie competenze, ma anche con una vicinanza affettiva nei confronti dei vostri malati, così da supplire, almeno in parte, quel calore umano che essi non possono ricevere dai loro parenti e di cui, invece, essi hanno enormemente bisogno.
Una visione olistica della vita ci aiuta a comprendere che ogni persona, creata a immagine di Dio, gode di una dignità suprema, così che è tutto l’essere umano che va protetto e valorizzato, quindi anche la imprescindibile sua dimensione spirituale, a qualunque fede appartenga.
Comprendo anche quanti di voi faticano a lasciarsi coinvolgere in una diretta relazione umana con i singoli malati, ben sapendo quanto questo tipo di relazione sia molto logorante.
Mi commuove, poi, il fatto, confidatomi da alcuni medici e infermieri, che in sostituzione dei cappellani, impediti nel raggiungere i reparti Covid, con molta discrezione e rispetto, al di là dei loro compiti professionali, vanno incontro anche al bisogno spirituale delle persone assistite, portando personalmente l’Eucaristia ai loro pazienti. Altri di voi, semplicemente, segnano sulla fronte dei malati che lo desiderano un segno di croce, così che essi,
sostenuti dalla memoria del Signore Gesù, che dona consolazione e reca sollievo, sperimentano di essere avvolti dalla calda mano di Dio e insieme dalla tenerezza dei fratelli.
Se è vero che “un essere umano è fatto in modo tale che non si realizza, non si sviluppa e non può trovare la propria  pienezza se non attraverso un dono sincero di sé”, come ci ricorda papa Francesco nella sua recente enciclica “Fratelli tutti” (n.87), voi potete sperimentare il valore della vita a partire dalla vostra professione, dentro la quale incontrate volti concreti da amare e stabilite relazioni vere, trovando nel servizio ai vostri pazienti una occasione privilegiata che vi fa crescere e vi arricchisce umanamente.
Il mio ringraziamento diventa, nello stesso tempo, un augurio, perché voi possiate incontrare, in questo tempo che ci prepara al Natale, l’incarnazione della presenza del Signore Gesù attraverso il servizio ai nostri fratelli sofferenti. 
In essi, come nei poveri, è infatti il Signore stesso che ci viene incontro (cfr Mt 25, 25- 26) e che ci dona la sua pace.

Con affetto di fratello e di padre

+ Oscar Cantoni, Vescovo di Como

12/12/2020 Categoria: Torna all'elenco