Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

La Parola è la mia casa: Se la vita gira come una giostra senza meta (XXXIV TO Cristo Re anno A)

La Parola è la mia casa: Se la vita gira come una giostra senza meta (XXXIV TO Cristo Re anno A)

I testi della liturgia di domenica 26 novembre da www.chiesacattolica.it

Il commento alle letture
(da cajetanusparvus.com)

SE LA VITA GIRA COME UNA GIOSTRA SENZA META
di p. Gaetano Piccolo


«L’uomo dice che il tempo passa. Il tempo dice che l’uomo passa»

T. Terzani

 

Alla fine si dicono le cose più importanti. Alla fine, quando saluti la persona che ami sapendo che forse non la rivedrai più; alla fine di una vita, quando devi decidere come usare l’ultimo respiro che ti rimane; alla fine di un discorso, quando sai che non avrai altre possibilità per spiegarti meglio.

Abbiamo spesso la sensazione di essere alla fine, quando siamo convinti che non ci sia più speranza. Alla fine si ritrova l’essenziale, quello che conta veramente.

Questo brano del Vangelo contiene l’ultimo discorso di Gesù prima di entrare nel pieno del tempo della sua passione. Gesù parla della fine e quindi delle cose più essenziali, ma le cose più importanti sono anche le più semplici, le cose della quotidianità, il mangiare e il bere, il vestire e visitare… Di tante parole, resta questo, la profonda ed essenziale semplicità della vita.

Queste parole di Gesù sono state scelte dalla Chiesa anche per aiutarci a vivere la fine dell’anno liturgico. È la fine di un cammino iniziato nell’Avvento dello scorso anno: come un pastore, dice il profeta Ezechiele, Dio ci ha accompagnato lungo questo tempo. Ci ha condotto da qualche parte. Il cammino va verso una direzione. Siamo stati pellegrini, non vagabondi. Dio ci ha accompagnato verso una meta. La nostra vita ha un senso. La fine indica infatti anche il fine, la meta, verso cui abbiamo camminato. Quest’ultima pagina del Vangelo ci mette dunque davanti a una domanda: cosa è cambiato nella mia vita durante questo cammino? Verso dove sento di aver camminato? Sono stato pellegrino o vagabondo?

Alla fine quello che rimane sono appunto i gesti semplici, come se il senso della vita fosse fondamentalmente accorgersi dell’altro, del suo vero bisogno, senza proiettare su di lui le mie ansie o le mie ideologie.

Mi ha sempre colpito che nel dipingere le opere di misericordia, Caravaggio non si sia limitato alle sei opere descritte da questa pagina evangelica, ma ne abbia aggiunto un’altra: seppellire i morti. Ma a ben guardare era esattamente quello di cui c’era più bisogno nella Napoli del ‘600 colpita dalla peste. Caravaggio ha colto l’essenziale della misericordia: accorgersi dell’altro.

1200px-Caravaggio_-_Sette_opere_di_Misericordia_(1607,_Naples)

Alla fine della sua predicazione, Gesù ci rimanda a quest’unico insegnamento, come se tutto il cammino percorso con lui, avesse dovuto portarci fondamentalmente a questo, ad aprire i nostri occhi. È in questa ferialità che possiamo ritrovare Dio. Il pastore e il Re si lascia trovare nel più piccolo.

Lo scandalo o il paradosso di questo testo è proprio questo: Gesù si identifica con il più piccolo. Non si tratta dunque di accorgersi solo dell’umano, non si tratta di appiattarsi su un impegno sociale, non si tratta solo di filantropia, qui si tratta dell’essenza della teo-logia: il discorso su Dio è il discorso sul più piccolo. L’incontro con Dio è nell’incontro con i più piccoli. L’altra domanda dunque che questa pagina ci rivolge è: chi, intorno a me, in questo momento, è il più piccolo? Guarda! Perché è lì che Dio si lascia trovare da te.

Proprio nella festa in cui celebriamo Dio come Re, la Chiesa ci fa leggere una pagina in cui Dio si identifica con il più piccolo. È il paradosso di Dio. Un paradosso che ci provoca e ci interroga sul modo in cui guardiamo la storia. Qui la prospettiva è rovesciata: la storia non è guardata dal punto di vista dei potenti, ma da quello dei più piccoli. Il racconto biblico mostra spesso come Dio operi nella storia a partire da quelli che sembrano gli ultimi, le persone inutili, i servi, i bambini, gli umili.

La misericordia autentica è quella inconsapevole: quando, Signore, ti abbiamo fatto questo? La vita autentica è quella in cui siamo spontaneamente rivolti verso il bisogno dell’altro. Più la nostra vita è ripiegata su noi stessi, meno viviamo autenticamente, meno ci sentiamo realizzati come persone.

Cristo è l’uomo autentico, colui che vive pienamente rivolto verso l’umanità. Facciamo attenzione, però, perché il brano del Vangelo ci dice che si può vivere altrettanto inconsapevolmente in modo disumano! Anche coloro che non hanno mai dato un bicchiere d’acqua a chi ne aveva bisogno, non si sono accorti delle loro mancanze. Occorre educarsi, dunque, affinché la misericordia diventi uno stile di vita, affinché cioè arriviamo a riappropriaci della nostra vita.

Il vangelo in poche parole


«
Quando si disprezza il povero, si disprezza Cristo; perciò la colpa è enorme. Anche Paolo ha perseguitato il Cristo perseguitando i suoi. Perciò sente la voce che gli dice: “Perché mi perseguiti?”». 

Giovanni Crisostomo

Parola da vivere


Parola da vivere durante la settimana:  VENITE, BENEDETTI
I piccoli e i poveri sono il segno più forte di Gesù, che in essi si identifica. Questo è importante: nei poveri Gesù può essere servito anche da quelli che non lo conoscono. La povertà non è per i cristiani un ornamento o una semplice virtù, ma costituisce il nucleo privilegiato della loro condizione e del loro cammino esistenziale. Proviamo a seguire il Signore umile e povero, perché, visitati e serviti da chi si è chinato su di noi, diventiamo via e luogo di salvezza.

Vangelo e arte moderna (www.monasterodibose.it)
Jani Leinonen, You Gave Me Nothing (Non mi avete dato niente), 2014, Acrilico applicato su imballi alimentari, 142 x 154 x 10 cm.

Jani Leinonen
 

Il lavoro di Jani Leinonen è un pugno ben assestato alla mentalità consumistica che ci circonda. L'opera che stiamo osservando sembra a prima vista l'accumulo di numerose scatole di cereali, quelli che si mangiano a colazione.

A prima vista ricorda anche un supermercato in cui sugli scaffali si trovano queste scatole ben allineate. Se superiamo la superficie e guardiamo con più attenzione queste scatole scopriremo che i nomi dei prodotti sono strani, non corrispondono al nome reale del prodotto anche se il carattere utilizzato è coerente con la sua natura commerciale. L'artista è intervenuto apponendo delle scritte utilizzando il colore.

Leggendo in sequenza quello che c'è scritto sulle scatole scopriremo che corrisponde a due versetti del vangelo di questa domenica, 42 e 43 che in inglese sono: «42 For I was hungry and you gave me nothing to eat, I was thirsty and you gave me nothing to drink, 43 I was a stranger and you did not invite me in, I needed clothes and you did not clothe me, I was sick and in prison and you did not look after me» ovvero «42 Ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, 43ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato»».

Il contrasto tra il testo e gli oggetti sul quale è applicato è palese: un richiamo alla vicinanza con coloro che sono nel bisogno basilare di mangiare, bere, vestirsi, avere qualcuno accanto; posto sui cereali della colazione, un alimento non vitale per gli uomini e le donne occidentali, ma legato all'opulenza e a uno stile di vita che definiremmo "anglosassone".

Riflettere su ciò che è necessario, questa è una delle possibili chiavi di lettura di questo lavoro, all'apparenza molto semplice, ma che si apre a letture personali in ogni osservatore che la incrocia soffermandosi più di un attimo.

JANI LEINONEN, The Most Terrible Things (Le cose più terribili), 2015, Acrylic on polystyrene, Finnish National Gallery
JANI LEINONEN, The Most Terrible Things (Le cose più terribili), 2015, Acrylic on polystyrene, Finnish National Gallery
Numerose sono le opere in cui Jani Leinonen cerca di far riflettere l'osservatore creando un cortocircuito tra il messaggio e il mezzo per comunicarlo. Nel lavoro The Most Terrible Things (Le cose più terribili) del 2015 mette assieme il messaggio del testo (Le cose più terribili come guerre, genocidi, e schiavitù non sono frutto della disobbedienza, ma dell'obbedienza) con dei chiari riferimenti a marchi commerciali che ogni uomo e ogni donna occidentale riconosce chiaramente. Leinonen ci dimostra che ormai quei marchi sono nella nostra mente e che in un certo senso la loro pervasività ci chiede obbedienza.

Ma a quale prezzo? I poveri, gli affamati, i nudi, gli assetati, gli emarginati ce ne chiederanno conto.

a cura di fr. Elia

Altri commenti affidabili, semplici, profondi

p. Marko Ivan Rupnik: www.clerus.va (testo)
Piero Stefani: www.ilregno.it (testo)
Enzo Bianchi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
Acli.it: vivere la domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
don Enzo Pacini (cappellano del carcere di Prato): www.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Esegesi, lectio divina e meditazioni

Comunità Kairòs: Lectio (testo)
Carmelitani: Lectio divina quotidiana (testo)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Centro apostolato biblico: www.centroapostolatobiblico.it (testo)

25/11/2017 Categoria: Torna all'elenco