Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

La Parola è la mia casa: Aprire spazi di cielo nel nuvoloso presente (IV dom TQ anno B)

La Parola è la mia casa: Aprire spazi di cielo nel nuvoloso presente (IV dom TQ anno B)

I testi della liturgia del 14 marzo da www.chiesacattolica.it

Il commento alle letture
(da www.paoline.it)

Aprire spazi di cielo nel nuvoloso presente

di don Tonino Lasconi

https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2016/01/il-piccolo-principe3.jpg

«Dio, ricco di misericordia, per il grande amore con il quale ci ha amato, da morti che eravamo per le colpe, ci ha fatto rivivere con Cristo. Con lui ci ha anche risuscitato e ci ha fatto sedere nei cieli, in Cristo Gesù», annuncia san Paolo. Attenzione ai verbi! Non dice: "ci farà rivivere", ma «ci ha fatto rivivere»; non: "ci risusciterà e farà sedere nei cieli", ma «ci ha risuscitato e fatto sedere nei cieli». Quello dell'apostolo è un messaggio tanto straordinario che ci sembra inevitabile interpretarlo al futuro, cioè come a cose che verranno. Ma esse sono al presente ed è così che dobbiamo accoglierle: in Cristo Gesù noi siamo già rinati e già risuscitati.

Cosa comporta questo per noi umili discepoli? Significa che il nostro compito non è quello di accumulare meriti per rivivere e risorgere (diremmo: per andare in Paradiso), ma quello di fare emergere la vita nuova che è in noi (il Paradiso che è in noi).
"Il Paradiso che è in noi? Come si fa a parlare così?". Lo si fa con le parole di Gesù: «Il regno di Dio non viene in modo da attirare l'attenzione, e nessuno dirà: "Eccolo qui", oppure: "Eccolo là". Perché, ecco, il regno di Dio è in mezzo a voi!». È una precisazione fondamentale che dà un'impronta diversa a tutta la nostra vita, e concretamente al nostro cammino quaresimale. Se vogliamo approfondire il nostro andare verso la Pasqua, non possiamo farlo con qualche preghiera o qualche "penitenza" in più, ma portando dentro la vita di ogni giorno qualche "spazio di cielo", cioè di quelle cose che san Paolo definisce: «di lassù», perché impastate di amore di Dio. Purtroppo le "penitenze", le piccole "rinunce" (i fioretti si diceva una volta) non dobbiamo andarceli a cercare. Ce li offre la realtà. Da un anno siamo dentro a questa pandemia che delude sempre tutte le nostre previsioni che essa possa finire, e le attenzioni che dovrebbero servire a sconfiggercela. Chi si sarebbe aspettata un'altra Pasqua vissuta in mascherine, a distanza, e l'angoscia di tante persone che continuano ad ammalarsi e a morire?

Il «ci farà rivivere» e il «ci ha risuscitato e fatto sedere nei cieli» ci chiede e ci impegna a seminare in questa situazione così oscura e nuvolosa tutti gli spazi di cielo possibili: testimoniare che in Cristo Gesù siamo rinati a vita nuova, che in lui siamo risuscitati, affrontando la vita - anche quella carica di difficoltà inedite come quella attuale - da figli della luce e capaci di dare luce con le «opere buone che Dio ha preparato perché in esse camminassimo».

L'impegno è troppo pesante per le nostre spalle? Lo sarebbe se non ci fosse accanto il Signore, anche quando non lo sentiamo o addirittura dubitiamo che si interessi di noi. La prima lettura di questa domenica, ci offre un esempio straordinario di come il Signore ci stia sempre vicino, anche se, secondo il suo stile, in modo imprevedibile e straordinario. Quando l'esilio in Babilonia ormai sembra irreversibile, un re pagano si sente comandato a rimandare i Giudei a Gerusalemme e con parole profetiche ordina: «Il Signore, Dio del cielo, mi ha concesso tutti i regni della terra. Egli mi ha incaricato di costruirgli un tempio a Gerusalemme, che è in Giuda. Chiunque di voi appartiene al suo popolo, il Signore, suo Dio, sia con lui e salga!».

«Salga!». Come tanti altri personaggi della Bibbia, Ciro non poteva conoscere il senso vero e profondo di quello che diceva, cioè che Gerusalemme non è soltanto una città, ma il simbolo della vita nuova, della vita risorta, quella che sta sempre più in alto di dove siamo arrivati. Perciò bisogna salire.

Il salmo di questa domenica, ci fa pregare: «Lungo i fiumi di Babilonia, là sedevamo e piangevamo ricordandoci di Sion. Ai salici di quella terra appendemmo le nostre cetre». È forse il salmo più universalmente conosciuto, che ha ispirato artisti di ogni tipo, come accade quando l'autore scova una verità che tutti abbiamo dentro senza saperla esprimere, e perciò sentiamo nostra quella di chi è riuscito a farlo. In questo caso la parola di Dio. Per quanto stiamo bene su questa terra, non riusciamo mai a cancellare del tutto la sensazione che il nostro posto definitivo non sia qui. Perciò dobbiamo tornare. Dobbiamo salire. Non con la nostalgia, ma seminando in questa terra straniera pezzi di patria, pezzi di cielo.

 


 Il vangelo in poche parole


«Il Cristo è la vita, e tuttavia viene messo in croce. Il Cristo è la vita, e tuttavia è morto. Ma nella morte di Cristo la morte è morta: morendo, la Vita ha ucciso la morte, la pienezza della vita ha inghiottito la morte, la morte è stata assorbita nel corpo di Cristo. Ma anche noi lo diremo alla resurrezione. Fino ad allora, fratelli, per guarire dal peccato, guardiamo il Cristo in croce. Coloro che guardavano il serpente di bronzo non morivano in seguito ai morsi dei serpenti; coloro che contemplano con fede la morte di Cristo sono guariti dai morsi dei peccati. Allora essi furono salvati dalla morte in vista di una vita passeggera; ora, è per ottenere la vita eterna».

Sant’Agostino


 
Altri commenti affidabili, semplici, profondi

Caritas Como: www.caritascomo.it (testo)
mons. Pierbattista Pizzaballa: www.lpj.org (testo)
Stefania Monti: www.ilregno.it (testo)
p. Fernando Armellini: www.settimananews.it (video; testo)
Nico Guerini: www.settimananews.it (testo)
Luciano Manicardi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Luigi Verdi: www.romena.it/ (video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
Acli.it: vivere la domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
madre Maria Francesca Righiwww.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
don Marco Pozza: www.sullastradadiemmaus.it (testo)
don Augusto Fontana: sestogiorno.it (testo)
Lis - Video commento lingua italiana dei segni: www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php (video)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Esegesi, lectio divina e meditazioni

Comunità Kairòs: Lectio (testo)
Carmelitani: Lectio divina quotidiana (testo)
Comunità monastica Dumenza: www.monasterodumenza.it (testo)
Sorelle povere di Santa Chiara: www.clarissesantagata.it (testo)
Abbazia di Pulsano: www.abbaziadipulsano.org (testo, audio)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Sezione apostolato biblico: www.lapartebuona.it (testo)
Lectio Parola festiva: meditarelaparola.blogspot.com (testo)

 

13/03/2021 Categoria: Torna all'elenco