Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

@ La posta di Chiara: Avvento, attesa

@ La posta di Chiara: Avvento, attesa

Arriva l’avvento. Ma con tutte le urgenze che ci sentiamo addosso si ha più paura che speranza quando si guarda al futuro. E anche il Natale… Giulio

Caro Giulio, ogni anno la Chiesa ci dona di rivivere il tempo liturgico dell’Avvento come memoria della venuta del Signore: sappiamo bene che il Signore è già venuto, ma anche che deve ancora ritornare. Noi lo attendiamo ricordando e attualizzando questo evento fondante la nostra fede, ma anche sapendo che la nostra attesa si compirà quando il Signore ritornerà nella sua gloria.

L’attesa e la notte

Giustamente tu esprimi tutta la preoccupazione per la complessità di questo tempo, per le urgenze che lo abitano, per i problemi che ci affliggono e minano il clima di pace e serenità del prossimo Natale sino a far perdere la speranza nel futuro.

La parola di Dio di questo tempo è un invito incessante alla vigilanza, all’attesa del Signore, poiché egli ritornerà nella notte.

Nella notte siamo invitati a tenere gli occhi ben aperti per non lasciarci vincere dalla pesantezza del sonno e non lasciarci avvolgere dal buio che opprime. La notte è simbolo dei tempi oscuri della storia, delle tenebre che avvolgono i singoli e l’umanità, del male che perversa in ogni tempo, della tentazione dell’incredulità che ha attraversato ogni epoca.

La venuta del Signore non cancella tutto questo, non risolve i problemi che dobbiamo affrontare noi come fedeli amministratori della vita che Lui ci ha donato.

Abituati a vivere l’attesa del Natale in un clima un po’ ovattato dimentichiamo che Gesù è nato in un tempo complesso e difficile più del nostro, in una terra occupata dai Romani che certamente non erano pacifisti, ma profondamente violenti e in un popolo ferito dall’occupazione e con frange rivoluzionarie.

La chiesa primitiva si è costruita nel tempo a partire da Cristo nella sua drammaticità, nella sua continua lotta e sofferenza. Allora la “notte” dei tempi è lo spazio nel quale il credente deve convivere e imparare ad abitare con speranza acuendo lo sguardo interiore per imparare a vegliare, come sentinelle, e intravedere la luce del Signore che continua a essere presente, perché è il Dio con noi.

“Sentinella, cosa vedi nella notte?”

Abitare la notte accrescendo lo sguardo interiore, lottando contro ogni pigrizia e negligenza, ogni superficialità e mondanità, vincendo le tentazioni del male che ci abitano, per seguire le tracce della grazia che è presente in noi. È vigilare presenti a noi stessi, essere in ciò che siamo e facciamo. La frenesia del nostro tempo ci induce a correre, sempre un passo più avanti di quello in cui siamo, continuamente fuori di noi, non con un atteggiamento di dono, ma di lontananza dal centro vitale del nostro cuore.

Viviamo in una specie di stordimento provocato da cose in sé anche buone come gli affanni della vita, le preoccupazioni e le ansietà con la conseguente incapacità a cogliere il momento che si vive.

Vegliare è non perdere di vista noi stessi, è vivere e non lasciarsi vivere, perdendo il contatto con noi stessi. La vigilanza redime il tempo, insegna la sapienza del vivere sensatamente i giorni, pochi o tanti, brevi o lunghi che ci sono dati.

Nella notte del Natale chi ha saputo riconoscere in quel bambino il Figlio di Dio, sono stati i pastori: uomini poveri, ignoranti, ma fedeli al loro lavoro di vegliare sul gregge. Saper vegliare per imparare a discernere i segni della sua presenza nell’oggi, nella concretezza del quotidiano, nella durezza del quotidiano. Qui sta la sorgente della nostra speranza: “Quanti sperano nella venuta del Signore riacquistano la forza, corrono senza affannarsi, camminano senza stancarsi”. Una speranza che a volte può anche affievolirsi o venir meno, e ci trova stanchi e affannati, ma la venuta del Signore dà questa forza interiore che permette di fare della vita una corsa dietro a Lui.

Charles Péguy così descrive poeticamente la speranza: “È lei, quella piccina che trascina tutte. Perché la fede non vede che quello che è. E lei vede quello che sarà. La carità non ama che quello che sarà. Dio ci ha fatto speranza. Ha cominciato. Ha sperato che l’ultimo dei peccatori lavorasse almeno un po’ alla sua salvezza, sia pure poco poveramente, che ne sarebbe occupato un po’. Lui ha sperato in noi, sarà detto che noi non spereremo in lui? (…) Egli ha messo nelle nostre mani, nelle nostre deboli mani, la sua speranza eterna, nelle nostre mani passeggere. Nelle nostre mani peccatrici. E noi, peccatori, non metteremo la nostra debole speranza nelle sue mani eterne?”.

Chiara - monaca clarissa


Da www.santalessandro.org

05/12/2020 Categoria: Torna all'elenco