Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

@ La posta di Chiara: Ambiente, per salvare la casa comune “scienza e fede lavorino insieme”

@ La posta di Chiara: Ambiente, per salvare la casa comune “scienza e fede lavorino insieme”

Cara suor Chiara, mi chiamo Luigi e sono uno studente delle scuole superiori. Volevo chiederle ma che legame c’è tra l’ambiente e la fede? A scuola nell’ora di religione ci hanno parlato dell’enciclica Laudato sì, in cui Papa Francesco si sofferma sull’ambiente, sulla necessità di rispettare la natura e adottare comportamenti responsabili. Alcuni miei compagni fanno parte del gruppo Friday for future, e seguono le proteste di Greta Thunberg. Di fronte ai cambiamenti climatici e all’inquinamento però è facile sentirsi impotenti, mi sembrano cose troppo grandi perché noi possiamo davvero cambiare qualcosa, che cosa ne pensa?

Papa Francesco, nella sua enciclica Laudato sì, pone sulle labbra di molti fratelli il medesimo tuo interrogativo, caro Luigi. La sua risposta è quanto mai eloquente: «La scienza e la religione, che forniscono approcci diversi alla realtà, possono entrare in un dialogo intenso e produttivo per entrambe. Se teniamo conto della complessità della crisi ecologica e delle sue molteplici cause, dovremmo riconoscere che le soluzioni non possono venire da un unico modo di interpretare e trasformare la realtà. È necessario ricorrere anche alle diverse ricchezze culturali dei popoli, all’arte e alla poesia, alla vita interiore e alla spiritualità. Se si vuole veramente costruire un’ecologia che ci permetta di riparare tutto ciò che abbiamo distrutto, allora nessun ramo delle scienze e nessuna forma di saggezza può essere trascurata, nemmeno quella religiosa con il suo linguaggio proprio. Inoltre la Chiesa Cattolica è aperta al dialogo con il pensiero filosofico, e ciò le permette di produrre varie sintesi tra fede e ragione» (62-63). 

Nessuna cultura e religione è, dunque, estranea a tale problematica, poiché l’obiettivo è salvare la nostra casa comune dallo sfruttamento omicida e contribuire a renderla sempre più bella, abitabile, rispondente alla vocazione primigenia che ha ricevuto. Ma c’è di più. La fede cristiana offre una lettura cristologica della creazione: tutte le cose sono state create in Cristo. San Paolo nella sua lettera ai Colossesi lo afferma con chiarezza: «Per mezzo di lui (Cristo ndr) sono state create tutte le cose, quelle nei cieli e quelle sulla terra, quelle visibili e quelle invisibili: Troni, Dominazioni, Principati e Potestà. Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui.Egli è prima di tutte le cose e tutte sussistono in lui». (1,16-17). Dunque al centro della creazione c’è Cristo nel quale tutte le cose sono e verranno ricapitolate. Alla fine dei tempi, anche la creazione, purificata e liberata dal limite e dalla morte, parteciperà della gloria di Cristo Risorto, per l’eternità. Non vi è separazione, quindi, tra umanità e creazione, tra madre terra e cosmo in senso lato. In Cristo ogni creatura vive ed è “interconnessa”, come si usa dire ai nostri giorni: tra l’insetto che vive nell’orto di casa e la grande foresta amazzonica, così come tra i grandi ghiacciai dell’Artide e le popolazioni che vivono all’equatore all’uomo c’è profonda connessione. «Noi tutti esseri dell’universo siamo uniti da legami invisibili e formiamo una sorta di famiglia universale, – evidenzia la Laudato sì – una comunione sublime che ci spinge ad un rispetto sacro, amorevole e umile. Voglio ricordare che “Dio ci ha unito tanto strettamente al mondo che ci circonda, che la desertificazione del suolo è come una malattia per ciascuno, e possiamo lamentare l’estinzione di una specie come fosse una mutilazione”». 

L’attenzione ecologica riguarda ogni persona ad ogni latitudine e longitudine del pianeta. Ben venga l’impegno coraggioso di Greta Thunberg. Comprendo tuttavia, il tuo interrogativo: «Ma noi, cosa possiamo fare per dare il nostro contributo ad una problematica così grande?» Ebbene, Luigi, anche noi possiamo aiutare a difendere la nostra casa comune dall’inquinamento e dallo sfruttamento sregolato delle risorse: Come? Attuando piccole scelte alternative, secondo le nostre possibilità: raccogliendo, ad es., con scrupolosa attenzione la spazzatura differenziata; usando i mezzi pubblici, oppure condividendo la stessa automobili; se il tratto è breve, privilegiare le biciclette o addirittura camminando. Per quanto riguarda la spesa domestica potremmo scegliere con consapevolezza ecologica prodotti idonei per le pulizie, cibi possibilmente Km zero cucinati con ingredienti naturali e nostrani; coltivare, dove è possibile, orti o giardini; evitare cibi conservati in confezioni non riciclabili; non bruciare sfalci o immondizia; il fumo non è certamente a favore dell’ambiente; non sprecare inutilmente l’energia elettrica in casa, quando non è necessario; proteggere le creature piccole o grandi, rispettare l’equilibrio delle coltivazioni, senza modificarne l’aspetto genetico. 

Forse non tutto è a nostra portata di mano…. A noi il compito di individuare i “piccoli passi possibili”.

 

Chiara - monaca clarissa


Da www.santalessandro.org

07/08/2021 Categoria: Torna all'elenco