Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

@ Diario di un prete: Messa nella notte di Natale. Molto rumore per nulla

@ Diario di un prete: Messa nella notte di Natale. Molto rumore per nulla

"Molto rumore per nulla”: così recita il titolo di una commedia teatrale, opera del grande William Shakespeare. Mi sembra decisamente appropriato, questo titolo, per proporre qualche riflessione sulla questione, molto discussa in questi giorni, a riguardo della Messa nella notte di Natale, anche se, in questo caso, non si tratta di una “tragicommedia” come quella del noto commediografo inglese, bensì di una vicenda che, dal mio punto di vista, risulta decisamente triste e inopportuna.

“Messa nella notte”, non “di mezzanotte”

La “vexata quaestio” è data dalla lunga fila di persone, di varia estrazione sociale e culturale, che vanno lamentandosi per l’impossibilità, che pare ormai definitiva, di celebrare la cosiddetta “Messa di mezzanotte”, tra il 24 e il 25 dicembre, per via delle normative atte a contenere il contagio della pandemia. Ora, dove sta il problema? Dal punto di vista liturgico, il problema, semplicemente, non esiste. Basta leggere la dicitura riportata sul Messale Romano per verificare che si parla di “Messa nella notte”: ora, Messa nella notte non significa che essa debba essere celebrata in piena notte! Le tenebre che costituiscono il tempo notturno, adeguatamente separato dal momento del “Vespro”, che si può tranquillamente celebrare nel pomeriggio e dopo il quale è possibile la celebrazione della “Messa vespertina nella vigilia”, può tranquillamente essere considerato anche nella tarda serata.
Peraltro, come diversi illustri liturgisti hanno ricordato, da molti anni anche i pontefici celebrano la Messa nella notte di Natale alle ore 21:30 o 22 (e, questo, ad esempio, avveniva anche con papa Benedetto: lo dico per rassicurare anche chi ancora non accetta papa Francesco, come ho letto in diversi commenti aberranti alla foto che ritrae insieme Benedetto XVI e Francesco, in occasione della visita di quest’ultimo al predecessore insieme ai neo-cardinali).

Non è l’orario di una messa che ne segna l’autenticità

Per quel poco che posso capire, a me sembra che la questione non risieda nell’ora della celebrazione, ma nella celebrazione stessa, unitamente alla vita di chi celebra (preti e comunità insieme): sarà Natale non se la Messa nella notte sarà a mezzanotte (tradizione pur significativa.. ben venga se potremo celebrarla nel Natale 2021, ma non è un problema fondamentale), ma se il mistero dell’Incarnazione che in essa viene celebrato, nel quale, misericordiosamente, la Divina Dolcezza viene presso gli uomini nella carne di un bambino che chiede accoglienza, ci troverà pronti a rispondere, esistenzialmente, a questo desiderio di Dio di essere per l’uomo e con l’uomo. Questo, con tutto ciò che esso comporta per la vita: se affermo di accogliere Dio e, nel contempo, respingo i fratelli, divento una contraddizione vivente, incompatibile con la fede nel Dio di Gesù Cristo.
Quello che più mi dispiace è l’impressione che, alla fine, si voglia semplicemente strumentalizzare il Natale, per finalità che con la fede non hanno nulla da spartire. Mi piacerebbe molto, così, a titolo anche solo statistico, verificare quanti di quelli che si mostrano scandalizzati “perché fanno nascere Gesù due ore prima” o “perché il governo non permette ai cristiani di celebrare il Natale”, partecipano regolarmente alla Messa e, soprattutto, quando hanno partecipato alla Messa di Natale l’ultima volta. Sono certo che si scoprirebbero cose decisamente interessanti. Peraltro, mi sorge spontanea la domanda: se per finalità alternative alla celebrazione della fede, siano essere politiche o di altro genere, si è pronti a fare dell’Eucarestia, sacramento di comunione, motivo di divisione, siamo sicuri che desideriamo celebrare il Natale del Signore, che viene per essere il Salvatore di ogni uomo? E, ancor più radicalmente, siamo sicuri di essere cristiani?    

Don Alberto Varinelli


Da www.santalessandro.org

12/12/2020 Categoria: Torna all'elenco