Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

@ Diario di un prete: La comunione sulle mani. Covid-19 e non solo. Riflessioni personali. E semplici

@ Diario di un prete: La comunione sulle mani. Covid-19 e non solo. Riflessioni personali. E semplici

In questo tempo di attenzione e prudenza per le note vicende legate al COVID-19, la nostra Diocesi ha stabilito che la comunione eucaristica si possa ricevere solo sulle mani, togliendo, in questo periodo, la possibilità di riceverla in bocca. Questo ha condotto diverse persone alla scelta di non ricevere la comunione sacramentale, preferendo a quest’ultima quella spirituale, che aveva caratterizzato il periodo in cui ai fedeli non era permesso di partecipare all’eucarestia in presenza.

Prendere la comunione nelle mani non è un oltraggio all’Eucarestia

Una premessa mi è necessaria: le semplici riflessioni che intendo proporre non intendono in alcun modo criticare chi, con convinzione e motivazioni personali, ha fatto questa scelta: ciascuno è libero di decidere e certamente Dio non si negherà, nella comunione spirituale, a chi desidera essere in comunione con Lui.

La finalità di queste riflessioni è quella di esprimere alcune considerazioni sulla comunione sulle mani, che viene talvolta considerata quasi oltraggiosa nei confronti dell’Eucarestia. Ho volutamente definito “semplici” le mie riflessioni perché su questo tema si sono espressi e si esprimono teologi e liturgisti di prim’ordine: a loro rimando per un approfondimento storico, liturgico e teologico adeguato della questione.

Ora, il mio pensiero. Personalmente, non sono tra coloro che sostengono la teoria secondo la quale la comunione sulle mani dovrebbe essere l’unica consentita, per motivi soprattutto igienici. Non mi fa problema venire a contatto con la bocca della gente e non mi crea fastidio la possibilità che la mia mano venga a contatto con la lingua del fedele. Nel caso, basterebbe un lavaggio delle mani post comunione e la questione è chiusa.

Nel contempo, però, non posso accettare che vi sia chi ritiene che la comunione sulle mani possa essere offensiva nei confronti del Corpo di Cristo. Perché? Perché la nostra fede ci impedisce di pensare tale opzione.

Il corpo umano, tutto il corpo, è creatura di Dio

Innanzitutto, vorrei capire come sia possibile che le membra del corpo umano, dono di Dio e tempio dello Spirito Santo, secondo la teologia paolina, possano costituire offesa a Dio. Può Dio offendersi per ciò che ha creato? Non ci consegna, la saggezza dei padri, che la gloria di Dio è l’uomo vivente? Mi sembra che questa riflessione basilare già sarebbe più che sufficiente per una lettura equilibrata del tema in oggetto.

Tuttavia, ne aggiungo un’altra. La quasi totalità delle nostre azioni viene compiuta attraverso le nostre mani. Esse, tuttavia, sono strumento per attuare ciò che portiamo nel cuore e nella mente. Da sole le mani non compiono  il bene e non fanno male ad alcuno. Esse compiono il bene se cuore e mente sono puri, viceversa compiono il male. È il Vangelo stesso, del resto, a ricordarci che nulla di ciò che entra dall’esterno contamina l’uomo, ma ciò che esce dall’uomo può renderlo impuro (cfr. Mc 7, 15).

Pertanto, l’oltraggio al Signore viene solamente da un cuore e una mente caratterizzati dal male. Quando pensiamo il male degli altri, compiamo azioni che portano divisione nelle nostre comunità, scriviamo testi o post finalizzati a colpire l’altro, non facciamo la carità, allora le nostre mani sono sporche anche se ben profumate all’esterno, perché macchiate da atti cattivi maturati dentro di noi. Non possono far schifo al Signore, invece, le mani sporche e rovinate di chi lavora, costruisce la sua casa, medica piaghe, asciuga il sudore o la saliva di un disabile o un anziano ammalato. No, quelle mani sono le mani che l’uomo presta a Dio per coltivare il suo sogno tra gli uomini. E il Signore è ben contento di essere accolto tra mani così.

Don Alberto Varinelli


Da www.santalessandro.org

02/08/2020 Categoria: Torna all'elenco