Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

@ Diario di un prete: Fanatismo e talebani

@ Diario di un prete: Fanatismo e talebani

Il mio nonno paterno buonanima faceva il sagrista. L’ha fatto per ben sessantacinque anni. Pensate! Era talmente integrato con la sua chiesa da far pensare ai passeri e alle rondini, del salmo 84, che fanno il nido con tutta la naturalezza nel tempio stesso di Dio.

IL NONNO ADAGINO

Si chiamava Luigi, ma lo chiamavano tutti nonno Adagino, perché prendeva le cose sempre senza stroppiarsi per la fretta. Per ornare la sua chiesa, per esempio, anziché i due o tre giorni che sarebbero stati più che sufficienti, impiegava anche quindici giorni.

Era un piacere aiutarlo e io ero uno dei suoi nipoti più assidui. Spessissimo interrompeva il lavoro e con l’aiutante di turno si sedeva su un banco o perfino su un cornicione e sciorinava una litania inesauribile e assai gustosa di aneddoti. Ne aveva su tutto: sui parroci che aveva servito e anche sui predecessori di cui aveva solo sentito parlare, sulle vicende anche segrete e non sempre edificanti del paese, sulle figure più caratteristiche della sua storia, sulle sue vicissitudini personali.

Pur facendo le cose benissimo, non era però un perfezionista. Lungi da lui. Diceva anzi mille volte: «Non preoccuparti. Tanto, il Preciso è morto e il Pressapoco è malato grave». Così si lavorava senza ombra di ansia.

Un giorno mi raccontò un aneddoto piccolo piccolo, quasi un’inezia, ma che lo faceva ridere ancora anche dopo moltissimi anni e che per me fu illuminante per sempre, tant’è che me lo ricordo ancora. Stavamo togliendo le ragnatele dagli stucchi e dagli angoli della chiesa. Era un’operazione che si faceva almeno una volta all’anno, come la confessione di precetto. Ci servivamo di una pertica alla cui sommità era fissato uno scopino di piume, morbido per non fare danni.

LE RAGNATELE CHE NON SI VEDONO

Lavoravamo in silenzio da un bel po’ quando sbottò a dire: «Un giorno il tuo papà mi aiutava a togliere le ragnatele come stiamo facendo oggi e ad un certo punto mi chiese: “Babbo, devo togliere anche le ragnatele che non vedo?”».

Il nonno rise sonoramente mentre raccontava e poi continuò: «Sai che cosa gli ho risposto? Prova, se sei capace, a togliere le ragnatele che non si vedono». E rivolgendosi a me, concluse: «Era sciocco, non ti pare? Come si fa a togliere le ragnatele che non si vedono? Togli solo quelle che vedi, gli dissi. Si fa solo quello che si può, e poi si deve stare in pace».

Eravamo si potrebbe dire appollaiati sul cornicione alto della chiesa, quando nonno Adagino mi raccontò questa storia. Da lassù guardavo gli stucchi e mi pareva di vedere la scena.

Quante volte mi è tornato alla mente in seguito quella risata del nonno:«Togliere le ragnatele che non si vedono. Ti pare possibile? Roba da matti!».

Ci ho pensato ogni volta, e sono tante, che ho incontrato qualcuno che prendeva l’ulcera se non riusciva a fare l’impossibile. E ogni volta, come già quella prima volta, mi chiedevo perché mai delle persone intelligenti, tra le quali mi pareva giusto annoverare anche mio padre, potessero uscire in domande così evidentemente sciocche. Per farsi ben volere dal nonno di turno? Per sbattergli sotto il naso il proprio zelo forse un po’ sottovalutato? Per ansia perfezionistica pura e semplice? Chissà!

ECCO COME NASCONO I TALEBANI

Ne parlai un giorno con l’amico parroco di Belsito e anch’egli ridacchiò come il nonno.

«Tuo padre è stato fortunato – mi disse – per aver avuto avuto la correzione sferzante di tuo nonno. Poteva finir male, sai, quella storia delle ragnatele, perché è così che nascono i fanatici, gli intolleranti e i normalizzatori irriducibili, quelli che nel campo nostro sono più papalini del Papa».

«Öh, dai! – obbiettai io – Non ti pare di esagerare? ».

«Nemmeno per sogno. Prova soltanto a giocare con la domanda di tuo padre e alle ragnatele sostituisci, che so, qualcuno che, nella società o nella Chiesa…, nella tua parrocchia, nel tuo gruppo, sia decorativo come una ragnatela nera e polverosa. Quella frase innocente che cosa diventa? Babbo, o vescovo, o papa, o presidente, o ispettore, devo togliere di mezzo anche i cattivoni che non si vedono? Anche i dissenzienti, i deviati che non si notano? La caccia alle streghe, mio caro, nasce così. Non dimenticarlo mai».

don Giacomo Panfilo


Da www.santalessandro.org

06/04/2019 Categoria: Torna all'elenco