Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

@ Diario di un laico: Elogio di Tommaso

@ Diario di un laico: Elogio di Tommaso

Vi confesso che amo san Tommaso. Quel discepolo che aveva detto di voler andare a Gerusalemme per morire con Gesù (Gv 11, 16) ma che poi in realtà scappa come tutti gli altri.

Sento mia la sua ostinazione nel voler vedere, nel voler toccare.

A volte, sento mia la sua incredulità, sento mio il suo dubbio. Si, il dubbio. Parola che abbiamo bandito dal vocabolario del credente. Eppure compagna di strada di tanti che cercano di credere.

Ho ancora viva l’emozione che ebbi quando lessi, la prima volta, la lettera che Bonhoeffer scrisse dal carcere di Tegel il 21 luglio del 19444: «Mi ricordo di un colloquio che ho avuto tredici anni fa in America con un giovane pastore francese. C’eravamo posti molto semplicemente la domanda di che cosa volessimo effettivamente fare della nostra vita. Egli disse: vorrei diventare un santo (e credo possibile che lo sia diventato); la cosa a quel tempo mi fece una forte impressione. Tuttavia lo contraddissi e risposi press’a poco: io vorrei imparare a credere».

LA FEDE NON È UN DATO PACIFICO

In fondo, la fede non è mai un’esperienza agevole. Per la maggioranza delle persone è un’esperienza difficile. Anche coloro che stanno dentro nel recinto della Chiesa e partecipano con regolarità alla sua vita, sentono che la fede non è un dato pacifico. Sia l’Antico che il Nuovo Testamento ci mostrano itinerari di fede non lineari, spesso contorti e faticosi, proprio da parte di coloro che diventano nelle Scritture i destinatari privilegiati dell’agire di Dio, i suoi testimoni e quindi anche i modelli per il discepolo. Questa è anche l’esperienza delle donne e degli uomini di oggi. Per nessuno la fede è un lungo fiume tranquillo, ma è sempre un cammino, una tensione che non raramente vive più di dubbi che di certezze, che spesso ha la connotazione della lotta con Dio che il famoso testo di Giacobbe (Gen 32, 23-32) ci ricorda. Come scrive Enzo Biemmi. «Il racconto mitico della lotta dell’angelo con Giacobbe sul fiume Jabbok contiene un archetipo fondamentale di ogni rapporto con Dio: è una lotta, dalla quale si esce con un’identità nuova (non ti chiamerai più Giacobbe, ma Israele), ma anche con l’anca slogata. Cioè è una prova che lascia la cicatrice. Dio è altro, è l’altro, è sempre al di là, oltre le nostre esperienze, e l’unico modo per entrare in relazione con Lui, per continuare una relazione con Lui è rimettere sempre in discussione la situazione esistente».

LA NOTTE DELLA FEDE

Che sia lotta lo hanno raccontato anche credenti di grande profilo. Penso a Teresa di Lisieux, proclamata Dottore della Chiesa da Giovanni Paolo II il 19 ottobre del 1997, e alle sue dolorosissime “notti della fede” nell’ultima stagione della sua breve vita. Penso a Madre Teresa di Calcutta le cui lettere, alcuni anni fa, hanno creato scompiglio in molti. In una di queste scrive: «C’è tanta contraddizione nella mia anima, un profondo anelito a Dio, così profondo da far male, una sofferenza continua – e con ciò il sentimento di non essere voluta da Dio, respinta, vuota, senza fede, senza amore, senza zelo… Il cielo non significa niente per me, mi appare un luogo vuoto». E in un’altra lettera: «Dicono che la pena eterna che soffrono le anime nell’Inferno è la perdita di Dio… Nella mia anima io sperimento proprio questa terribile pena del danno, di Dio che non mi vuole, di Dio che non è Dio, di Dio che in realtà non esiste. Gesù, ti prego perdona la mia bestemmia».

 IL DUBBIO NON È CONTRARIO ALLA VERITÀ

Scrive Zagrebelsky in “Contro l’etica della verità” (Laterza): «Il dubbio non è il contrario della verità, ma può situarsi al suo interno. È il contrario del dogmatismo. In tempi di verità granitiche che vedono nel dubbio il pericoloso relativismo è bello osservare la scena di Tommaso e del suo incontro con Cristo che si presenta ai discepoli in un momento di paura». La verità ha sempre bisogno di essere ricercata e riscoperta. E Pietro Scoppola: «Non è vero che chi cerca non crede e che chi crede non cerca; non si può fare a meno di cercare per credere e si cessa di cercare quando si cessa di credere». Lo ricordava con la consueta lucidità il cardinal Martini quando, nel lontano 1987, inaugurava a Milano “la cattedra dei non credenti”; «Ritengo che ciascuno di noi abbia in sé un non credente e un credente, che si parlano dentro, che si interrogano a vicenda, che rimandano continuamente domande pungenti e inquietanti l’uno all’altro. Il non credente che è in me inquieta il credente che è in me e viceversa.È importante l’appropriazione di questo dialogo interiore, poiché permette a ciascuno di crescere nella coscienza di sé. La chiarezza e la sincerità di tale dialogo si pongono come sintomo di raggiunta maturità umana. Mi pare dunque opportuno che i credenti erigano simbolicamente dentro di loro una cattedra dove il non credente possa avere parola ed essere ascoltato; ed è altrettanto opportuno e utile che chi non crede possa dare voce e ascolto al credente».

Per me è cosi. La fede non è un possesso definitivo, una certezza acquisita una volta per tutte. Partecipa, piuttosto, dell’insicurezza che caratterizza la libertà della persona e per questo credo che nel cuore di ogni credente ci sia una certa simultaneità di fede e di incredulità. Il dubbio fa parte del credere, quindi la precarietà, l’incertezza fa parte della fede: ogni giorno la fede si rinnova vincendo il dubbio, accettando di non sapere, decidendo di acconsentire liberamente a una promessa, vivendo come pellegrini mai residenti, sentendosi non soli ma insieme ad altri, come in una carovana. In fondo, la preghiera più bella di tutto il Nuovo Testamento l’ho sempre rintracciata nel vangelo di Marco nelle parole del padre del bambino epilettico che si rivolge a Gesù in questi termini: «Credo, aiutami nella mia incredulità!» (9, 24).

Daniele Rocchetti


Da www.santalessandro.org

14/09/2019 Categoria: Torna all'elenco