Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

@ Diario di un laico: Christian Albini, teologo con i piatti da lavare

@ Diario di un laico: Christian Albini, teologo con i piatti da lavare

Il tweet di Enzo Bianchi mi aveva colto di sorpresa: “Era un vero cristiano, mite, buono, paziente! Per me un amico consonante sempre!”.

Ci avevo messo un po’ a riprendermi. Il breve messaggio del priore di Bose annunciava la morte di Christian Albini, morto improvvisamente, a 43 anni, il 9 gennaio 2017. Un amico, mai incontrato in carne e ossa! Ci scambiavamo pensieri e parole, condividevamo le cose belle, in particolare le sue, che raccontava sul blog “sperare per tutti”, per me certamente il più riuscito fra tutti quelli della galassia cattolica.

Sperare per tutti è una delle ultime opere del grande teologo svizzero Hans Urs von Balthasar (1905-1988), una mente enciclopedica, che spaziava nella letteratura, nella filosofia e nell’arte in cui la ragione non erano mai dissociati dalla fede.

Cosi Christian aveva spiegato parecchi anni fa la ragione del nome del blog. E continuava:

Sperare per tutti” è il biglietto da visita del pellegrino verso l’altrove a cui tutti tendono per “incontrarsi senza condannarsi.

L’umano, laboratorio di verifica della fede cristiana

Marito, padre di tre figli ancora piccoli, teologo raffinato, anima del Centro di Spiritualità della diocesi di Crema, collaboratore della rivista Jesus e di tante altre, autore di numerosi testi, appassionato di Charles de Foucauld e Dietrich Bonhoeffer, Hannah Arendt e Thomas Merton, Christian ha preso sul serio la vicenda umana, con le sue domande e i suoi problemi, intrecciando un dialogo profondo con tanti non credenti. Capace di stare sulla soglia, cercando di comprendere, non nascondendosi mai di fronte ai problemi, lanciando ponti senza rinunciare alla fedeltà ai valori continuamente riscritti e ridetti con intelligenza, custodendo la tenerezza come chiave di accoglienza dell’uomo del nostro tempo. Un credente che ha fatto dell’umano il laboratorio di verifica della sua fede. Anche nel tempo della prova. Da parecchi anni conviveva con un tumore e nel blog aveva scritto che la malattia poteva essere accolta come “un tempo per vivere” e non per morire. In uno dei suoi ultimi post, durante il tempo in cui aveva scoperto la malattia era arrivata velocemente ad aggredire anche i polmoni, aveva scritto:

Possiamo perdere tutto, essere frantumati nel corpo e nello spirito, ma possiamo permanere nella dignità che è uno dei tratti del nostro essere umani.

L’ultimo, pubblicato quattro giorni prima della sua morte, lo ha titolato “Solitari nella speranza”. E cosi ha scritto:

Nella pace mi corico e presto mi addormento
solitario nella speranza mi fai riposare, Signore (Sal 4,9).

La pace spesso non c’è. Vivere è anche lottare per conservare la speranza. Soli con la speranza (…). La battaglia della fede è anche perseverare a sperare, anche quando la speranza è un filo esile o manca del tutto.

Non è faccenda solo di preti

In una recente intervista al settimanale Credere che, nel titolo lo definiva “Il teologo con i piatti da lavare”, Christian aveva sostenuto:

La riflessione teologica in Italia non può continuare a essere una cosa che interessa solo i preti, anzi, direi una parte piuttosto elitaria dei preti. Dovrebbe invece rientrare a pieno titolo nella comunicazione e nel dibattito pubblico. Parlare di teologia non vuol dire solo occuparsi di Dio e della Chiesa ma anche dell’umano. Vedere come la fede in Dio e il vissuto della Chiesa hanno a che fare con l’esistenza nei suoi aspetti personali ma anche pubblici e sociali. Penso che l’assenza della teologia dalla cultura italiana renda entrambe più povere (Credere, aprile 2016).

Lo ha ribadito nell’ultimo, magnifico, articolo mandato a Jesus. Parlando della scomparsa di Paolo De Benedetti, si è soffermato a ragionare sugli “irregolari”.

Con questo termine intendo quelle persone, soprattutto semplici battezzati, che all’interno della Chiesa cattolica non hanno seguito i cammini definiti e strutturati che interessano soprattutto presbiteri e religiosi, ma che riescono comunque a ritagliarsi con serietà e fatica un proprio ruolo e a costruire una propria autorevolezza. Magari scomoda e non sempre universalmente riconosciuta, ma reale. Sergio Quinzio è un altro nome a cui penso spontaneamente. Il “marrano” De Benedetti è stato sicuramente uno di questi irregolari e la sua refrattarietà a tutte le etichette ne è la palese dimostrazione. L’esistenza di persone così, e di altri che magari non sono mai riusciti a trovare un proprio posto nella Chiesa, pone una questione: lo scarso investimento sulle  vocazioni laicali che – a parte l’accompagnamento al matrimonio e pochi altri momenti – sono lasciate molto a se stesse. Coloro che hanno sensibilità particolari le devono coltivare spesso a livello individuale. Pensiamoci.

Daniele Rocchetti


Da www.santalessandro.org

18/07/2020 Categoria: Torna all'elenco