Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

Dalla Valmalenco al centro Italia colpito da terremoto e maltempo

Dalla Valmalenco al centro Italia colpito da terremoto e maltempo

Alcuni volontari della Valmalenco sono andati nel centro Italia colpito da terremoto e da straordinarie nevicate a dare una mano. A loro e alle popolazioni nel bisogno un pensiero e una preghiera. Pubblichiamo una foto inviata da uno dei volontari.
Categoria: Leggi tutto
28 gen
Conferenza 27 gennaio: don Giovanni Gatti e don Pio Parolini, cappellani militari nella guerra dell'inutile strage e perseguitati nel periodo fascista

Conferenza 27 gennaio: don Giovanni Gatti e don Pio Parolini, cappellani militari nella guerra dell'inutile strage e perseguitati nel periodo fascista

Venerdì 27 gennaio ore 20.45 presso la sala dell'Immacolata a Caspoggio la conferenza dal tema "don Giovanni Gatti e don Pio Parolini, cappellani militari nella guerra dell'inutile strage e perseguitati nel periodo fascista". Relatrici saranno Fausta Messa e Floriana Valenti, che hanno scritto alcuni contributi per il volume dell'Istituto Sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea "Valtellinesi e valchiavennaschi di fronte alla grande guerra".
Categoria: Leggi tutto
14 gen
Ventiseiesima edizione del presepe vivente di Lanzada

Ventiseiesima edizione del presepe vivente di Lanzada

La vita è un’opportunità, coglila. La vita è bellezza, ammirala. La vita è un sogno, fanne realtà…
Inizia così l’Inno alla vita, uno dei testi più famosi di santa Teresa di Calcutta. Ad esso ci si è ispirati per l’edizione 2016/2017 del Presepe vivente, che anche quest’anno vuole regalare emozioni, suggestioni e spunti di riflessione a residenti e turisti della Valmalenco.Sarà proprio la piccola suora di Calcutta, uscendo magicamente dallo schermo, a prendere per mano la giovane protagonista Gloria e a condurla alla scelta più grande: La vita è una sfida, affrontala. La vita è amore, vivilo. La vita è un mistero, scoprilo. La vita è vita, difendila!
Categoria: Leggi tutto
30 dic
Una lettera dall'associazione Spartiacque: Solstizio d'inverno 2016 - Raccolta fondi

Una lettera dall'associazione Spartiacque: Solstizio d'inverno 2016 - Raccolta fondi

Pubblichiamo una lettera dell'Associazione Spartiacque. L’associazione culturale Spartiacque si occupa di formazione della persona con particolare riguardo al mondo giovanile e alle aree del disagio scolastico. Le proposte formative riguardano due spazi di attività: il teatro e la scuola.
Categoria: Leggi tutto
10 dic
Il progetto +++ piùsegnipositivi

Il progetto +++ piùsegnipositivi

Il progetto di comunità “+++ PiùSegniPositivi” è un facilitatore di relazioni e un attivatore di opportunità destinate a chi è stato toccato da una delle molte crisi che hanno colpito il nostro territorio e la nostra società: economica, del lavoro, della famiglia, della coesione sociale.

Categoria: Leggi tutto
22 nov
XX giornata della colletta alimentare: sabato 26 novembre

XX giornata della colletta alimentare: sabato 26 novembre

La XX giornata nazionale della Colletta Alimentare si terrà, quest’anno, il prossimo 26 novembre e coinvolgerà anche la provincia di Sondrio (ove sono stati sensibilmente ampliati i punti vendita partecipanti). Si tratta di una proposta di solidarietà che diviene, a fronte delle continue emergenze umanitarie, di anno in anno sempre più necessaria e significativa.
Categoria: Leggi tutto
22 nov
Terremoto in centro Italia: l'impegno della diocesi di Como e la raccolta di Caritas

Terremoto in centro Italia: l'impegno della diocesi di Como e la raccolta di Caritas

Dal comunicato stampa della diocesi. Il Vescovo Diego e l'intera diocesi di Como esprimono il loro cordoglio per le vittime del sisma in Centro-Italia e assicurano la loro concreta vicinanza in questo momento di grande difficoltà. Attraverso la Caritas diocesana, che aderisce alla raccolta fondi nazionale, è possibile aiutare le popolazioni duramente colpite dal terremoto. Qui i numeri di conto attraverso cui contribuire.
Categoria: Leggi tutto
25 ago
Terremoto centro Italia, vicinanza e impegno

Terremoto centro Italia, vicinanza e impegno

Nella notte del 24 agosto tre violente scosse di terremoto hanno colpito le province di Rieti, Ascoli Piceno, di Perugia e di Fermo. La Conferenza episcopale italiana esprime vicinanza alle popolazioni colpite e stanzia 1 milione di euro per i primi interventi di solidarietà. Indetta colletta nazionale per domenica 18 settembre. Caritas Italiana si è prontamente attivata per coordinare le azioni di sostegno. I modi per essere vicini: preghiera e aiuto concreto.
Categoria: Leggi tutto
24 ago
Banco missionario: un successo!

Banco missionario: un successo!

"Dolce è la vita se c'è solidarietà": Bilancio positivo per il banco missionario del 12 e 13 agosto con tanto entusiasmo e coinvolgimento, molte persone che si sono fermate a chiacchierare con le volontarie e i volontari e hanno chiesto informazioni sui vari missionari e anche un buon risultato dal punto di vista economico.
Categoria: Leggi tutto
20 ago

"Non basta sapere". Articolo di Avvenire sull'esperienza di don Giusto Della Valle, prete della nostra diocesi

Proponiamo un interessante articolo comparso sul quotidiano della CEI che cita don Giusto Della Valle e la parrocchia di Rebbio, dove eravamo stati in primavera per una giornata con i cresimandi. Le interessanti tappe di quella giornata: Cattedrale, ovvero il legame tra il nostro essere cristiani e la Chiesa diocesana; la parrocchia di Rebbio, una comunità e un modo di essere cristiani diversi da ciò a cui siamo abituati; un saluto ai missionari comboniani, ovvero essere cristiani significa essere missionari.
"Da Marcinelle a Como e Ventimiglia. Non basta sapere" articolo di Eraldo Affinati, 9 agosto 2016, da www.avvenire.it/Commenti/Pagine/non-basta-sapere.aspx
Categoria: Leggi tutto
16 ago