Scuole dell'infanzia




L'Associazione "Scuole paritarie della Valmalenco" dal 1 febbraio 2020 gestisce in modo unitario l'attività delle quattro scuole paritarie parrocchiali: a Torre (con micronido), Chiesa, Caspoggio e Lanzada. Membri dell'Associazione sono le sei parrocchie della valle, mentre la sua legale rappresentanza fa capo al parroco pro tempore della Comunità pastorale.

Un nuovo cammino insieme:

  • Per avere oggi una gestione più sostenibile e un servizio più adatto ai bisogni.
  • Per avere anche domani in valle una proposta di scuola paritaria cattolica, espressione delle parrocchie.
  • Per poter continuare una storia di educazione dei bambini e di partecipazione delle comunità.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano ancora della gente e per la gente.
  • Perché le scuole dell’infanzia siano di tutta la Valmalenco.


I cinque "perché" dell'Associazione:

  • PERCHÉ la costituzione dell’associazione è il frutto di un cammino di discernimento in seno al consiglio unitario di valle, sulla scorta delle indicazioni elaborate dal Vescovo Coletti dopo la visita pastorale del 2013.
  • PERCHÉ la comunità pastorale ha scelto di continuare la preziosa tradizione delle scuole cattoliche nel mondo di oggi, accettando i cambiamenti che esso esige e mantenendo lo spirito intraprendente e l’attenzione educativa dei fondatori.
  • PERCHÉ le scuole paritarie continuano ad essere parrocchiali e della gente; infatti i soci fondatori dell’associazione sono le sei parrocchie della Valmalenco che si organizzano in associazione per il bene delle persone e delle comunità, senza ricerca di profitto.
  • PERCHÉ i fedeli delle singole parrocchie non perdono le loro scuole, ma ricevono un istituto su più sedi, all’avanguardia, attento alle dinamiche sociali e ai bisogni della valle. Esso consentirà di gestire meglio personale, didattica, fornitori, burocrazia e, col tempo, di ampliare orari, inserire proposte nuove, potenziare i servizi alle famiglie.
  • PERCHÉ un solo istituto con più sedi può essere sostenibile anche in futuro; invece, piccole scuole a gestione separata (considerati i numeri delle nascite, i costi, le difficoltà di gestione) sarebbero inevitabilmente destinate a chiudere una dopo l’altra, in poco tempo.

Il logo dell'Associazione:

  • I BAMBINI AL CENTRO. I bambini e la loro crescita sono al centro in tutte le dimensioni della persona, valorizzando specificità e differenze, dentro le relazioni, nell’apertura all’amicizia con Dio.
  • LA COMUNITÀ CHE ABBRACCIA E SI PRENDE CURA. Una materna mano verde chiaro - a ricordare i prati della valle - circonda i bambini, creando uno spazio accogliente e protetto ma non chiuso.
  • LE QUATTRO STRADE CHE SI ALLARGANO E CHE CONFLUISCONO. Quattro percorsi di scuola dell’infanzia parrocchiale provengono da direzioni diverse per poi ampliare i loro orizzonti fino a formare un quadrato bianco che ne armonizza e coordina i “colori specifici”. È l’associazione, cioè un nuovo spazio e un nuovo cammino su cui continuare la proposta di educazione dei piccoli e di partecipazione delle comunità.

Le quattro scuole paritarie parrocchiali, sono associate alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne). Rappresentano “l’attenzione educativa delle nostre comunità in oltre cento anni di storia, ciascuna con singolare e propria peculiarità, tutte nate e condotte dall’impegno di tante donne e uomini, laici e preti, animati dall’ispirazione cristiana, per aiutare le famiglie nella crescita umana e cristiana dei figli” (FISM provinciale).

  • POGGIANO su un progetto educativo che si ispira al Vangelo, decisivo punto di riferimento nella formazione della persona.
  • INTENDONO la persona come valore in sé in tutte le sue dimensioni (fisica, affettiva-relazionale, sociale, cognitiva, religiosa), armonizzate ed integrate dalla visione cristiana della vita.
  • RISPONDONO a tutti i bisogni di crescita dei bambini.
  • PERSEGUONO l’obiettivo di far raggiungere a tutti i bambini le stesse competenze, rispettando i tempi e le attitudini di ciascuno.
  • PROMUOVONO nei bambini - nel rispetto delle Indicazioni Nazionali - maturazione dell’identità, sviluppo.

Chiesa Valmalenco
Scuola dell’infanzia “Felice Balzarini”
Fondata nel 1931 su iniziativa del parroco don Filippo Angel, vide fino a tempi recenti la presenza preziosa delle Suore di Santa Croce. Nel 1952 divenne un Ente morale. Con la partecipazione di tutta la popolazione, la sede dell’asilo fu ricostruita nuova nel 1976, in via Squadrani. Attualmente è di proprietà della parrocchia di Chiesa ed è associata alla FISM.

Lanzada
Scuola dell’infanzia “Vizzola”
La Scuola materna parrocchiale a Lanzada fu istituita nel 1895 dal parroco don Luigi Parolini. Dal 1913 al 1918 don Gervasio Bradanini fece costruire l’asilo del Centro, ma esisteva un secondo asilo nella frazione di Tornadri, prima, e di Vetto, poi. Dichiarato inagibile l’edificio del Centro alla fine degli anni ’50, ne fu edificato uno nuovo nel 1963, e fu intitolato alla Società elettrica “Vizzola” che ne sostenne le spese di costruzione. Per la diminuzione dei bambini, alla fine degli anni ’70 fu soppresso l’asilo di Vetto e tutti i bambini confluirono nella sede del Centro. La Scuola dell’infanzia di Lanzada è associata alla FISM.

Caspoggio
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Gatti”
Il progetto della Scuola materna di Caspoggio fu iniziato nel 1950 dal parroco don Pio Parolini, che potè contare sulla collaborazione delle Suore Orsoline di Parma (attive in paese fino al 1998). Essendo morto da poco il precedente parroco don Giovanni Gatti, si pensò di intitolare a lui la nuova Scuola. È di proprietà della parrocchia ed è associata ala FISM.

Torre S. Maria
Scuola dell’infanzia “Don Giovanni Mitta”

Fu voluta nel 1925 dall’allora parroco don Giovanni Mitta e da tutta la comunità. Fu inaugurata nel 1929 e fino al 1977 fu animata dalla suore della Santa Croce. Nell’anno 2000 tutto l’edificio fu rinnovato e attualmente ospita anche il Nido. È di proprietà della parrocchia di Torre ed è associata alla FISM.

Cos’è la FISM?
È la Federazione Italiana Scuole Materne, di ispirazione cristiana.
La FISM di Sondrio rappresenta e cura gli aspetti istituzionali di 34 scuole dell'infanzia della provincia di Sondrio, con 89 sezioni e 136 docenti. I bambini iscritti sono circa 1900.

Avvisi

Ottobre missionario - presentazione del tema e appuntamenti in valle

Ottobre missionario - presentazione del tema e appuntamenti in valle

"Nel nome della misericordia" è il tema dell'ottobre missionario 2016. Ad accompagnarci sul manifesto il volto di Madre Teresa di Calcutta, canonizzata in queste settimane. Qui puoi trovare una breve presentazione del tema, il link al messaggio di papa Francesco per la giornata missionaria mondiale e le date e gli orari degli appuntamenti dell'ottobre missionario in valle che quest'anno prenderà spunto dagli snodi fondamentali del viaggio della vita di Madre Teresa.
Categoria: Leggi tutto
1 ott
Benedizioni famiglie ... da Torre a Caspoggio

Benedizioni famiglie ... da Torre a Caspoggio

Continua la benedizione delle famiglie. Qui trovi il programma per le prossime settimane (fino al 7 ottobre). Il programma completo sarà pubblicato prossimamente.
Categoria: Leggi tutto
17 set
Benedizioni famiglie 2016-2017

Benedizioni famiglie 2016-2017

Qui trovi il programma dei primi giorni della benedizione delle famiglie.
Si parte da Torre S. Maria per poi spostarsi a Caspoggio.
Un momento importante di incontro e di conoscenza.
Categoria: Leggi tutto
10 set
24 settembre 2016: Pellegrinaggio notturno a piedi Sondrio-Tirano

24 settembre 2016: Pellegrinaggio notturno a piedi Sondrio-Tirano

Il 24 settembre viene proposto il pellegrinaggio notturno a piedi da Sondrio a Tirano. Da più di dieci anni appuntamento fisso in occasione della novena della festa della Madonna di Tirano prevede la partenza alle ore 20.00, i quasi 30 km di cammino e l'arrivo al santuario attorno alle 5.30 del mattino. Ritorno in treno.
Categoria: Leggi tutto
7 set
Domenica 25 settembre: 2 bande + 1 coro = la musica è incontro!

Domenica 25 settembre: 2 bande + 1 coro = la musica è incontro!

Domenica 25 settembre la banda della Valmalenco, il corpo musicale Sedrianese e il coretto che anima le messe a Lanzada si incontreranno e sarà un bel momento di musica e di comunità. Alle ore 10.00 la S. Messa presso la chiesa parrocchiale di Lanzada, a seguire esibizione in piazza della chiesa.
Categoria: Leggi tutto
7 set
4 settembre ore 11 S. Messa in memoria dei caduti della montagna al rifugio Porro-Gerli

4 settembre ore 11 S. Messa in memoria dei caduti della montagna al rifugio Porro-Gerli

Domenica 4 settembre alle 11 sarà celebrata l'Eucaristia presso la cappellina al rifugio Porro-Gerli in ricordo dei caduti della montagna.
Per esigenze organizzative legate a questa S. Messa, la celebrazione dell'Eucaristia domenicale presso il santuario Madonna degli alpini di Chiesa passa, come in altre occasioni, dal consueto orario delle 10.30 alle 11.00.
Categoria: Leggi tutto
31 ago
Inizia giovedì 1 settembre il Corso per animatori liturgico musicali

Inizia giovedì 1 settembre il Corso per animatori liturgico musicali

Inizia il 1 settembre il Corso per animatori liturgico musicali organizzato dall'ufficio liturgico diocesano a Caspoggio. Quì i momenti di preghiera aperti anche ai non corsisti.
Categoria: Leggi tutto
31 ago
Rito di ordinazione diaconale il 10 settembre

Rito di ordinazione diaconale il 10 settembre

Sabato 10 settembre 2016 alle ore 10 nella cattedrale di Como il vescovo Diego Coletti ordinerà tre diaconi. Tra loro Francesco Orsi di Sondrio.
Categoria: Leggi tutto
19 ago
Il mercoledì in Collegiata a Sondrio è sempre il

Il mercoledì in Collegiata a Sondrio è sempre il "Giorno della Misericordia"

Continua la proposta del Giorno della misericordia in Collegiata nella giornata di mercoledì. Dalle 7.45 alle 9, dalle 9.30 alle 14 e dalle 18 alle 22 alcuni sacerdoti saranno presenti per le confessioni e per il dialogo spirituale, mentre alle ore 7.15 e alle ore 9 sarà celebrata la Santa Messa. Un momento di adorazione eucaristica verrà proposto a partire dalle ore 17.30. La preghiera silenziosa potrà continuare fino alle 22, ora in cui chiude la Collegiata.
Categoria: Leggi tutto
19 ago
Corso residenziale di formazione per animatori liturgico-musicali a Caspoggio: C'è ancora posto!

Corso residenziale di formazione per animatori liturgico-musicali a Caspoggio: C'è ancora posto!

Sono disponibili ancora posti per partecipare al 15° corso estivo residenziale "Una fede da cantare 2016", chesi terrà a Caspoggio da giovedì 1 a domenica 4 settembre.Il corso è destinato ad animatori liturgici, organisti, direttori di coro, lettori, salmisti, cantori, responsabili di cori giovanili, musicisti di chiesa.
Categoria: Leggi tutto
13 ago