Videovangelo della domenica in cartoni animati
Videovangelo bambini III dom TO anno A
Anche noi vogliamo capire
PRIMA LETTURA (Is 8,23b–9,3)
Il profeta scrive in un momento critico per le tribù del nord di
Israele, attraversate dagli eserciti invasori e che hanno conosciuto
l’esilio per opera degli Assiri. Ma annuncia che «il popolo che
camminava nelle tenebre ha visto una grande luce», la libertà dagli
oppressori e la pace.
Capire le parole
* Zabulon e Neftali.
Neftali è il quinto figlio di Giacobbe-Israele, Zabulon il decimo. Nei
loro territori erano stati commessi peccati raccapriccianti. Il
messaggio che Gesù porta è straordinario: Dio ti si è fatto vicino,
convertiti! Non è nel sontuoso tempio di Gerusalemme che si incontra
Dio, ma là dove qualcuno accoglie l’inaudito annuncio del Signore.
SECONDA LETTURA (1 Cor 1,10-13.17)
Un ambiente difficile quello di Corinto, anche per la predicazione
del Vangelo e la vita dei nuovi cristiani. Paolo condanna le divisioni
che si sono create a favore dei vari predicatori, che danno adito a
simpatie ideologiche e a schieramenti. Egli afferma di essere stato
inviato a predicare, ma si vanta di non fare «un discorso sapiente», di
mettere al centro la croce di Cristo, crocifisso per tutti.
Capire le parole
* Discordie.
Letteralmente significa “disunione dei cuori”. Gesù nell’Ultima Cena si
raccomanda molto e prega che gli apostoli restino uniti e Paolo
trasmette lo stesso sentimento a tutte le comunità.
VANGELO (Mt 4,12-23)
Gesù comincia la sua predicazione pubblica nella Galilea, dove è
vissuto finora. Sceglie Cafarnao, la cittadina più importante presso il
lago di Tiberiade, nel territorio di Zabulon e Neftali, realizzando le
parole del profeta Isaia. Qui proclama il regno di Dio, invita a
cambiare vita e a convertirsi e costituisce il gruppo dei suoi primi
discepoli.
Capire le parole
* Insegnando nelle loro sinagoghe. La sinagoga era ed è abitualmente il luogo dello studio e della preghiera della Parola di Dio.
* E guarendo ogni sorta di malattie. La predicazione di Gesù è accompagnata e confermata da miracoli di guarigione.
IN SINTESI… Abbiamo
cominciato domenica scorsa il primo anno del tempo ordinario, che per
semplicità viene chiamato anno A, e oggi inizia la lettura continua del
Vangelo secondo Matteo. Gesù ha appena ricevuto il battesimo e lo
Spirito lo conduce nel deserto, dove supera le tentazioni. Quindi
comincia la vita pubblica, proclama il regno di Dio, invita tutti alla
conversione e sceglie i suoi primi apostoli.
La riflessione (commento a cura di Elisa Ferrini)
In questi giorni chiediamo a Gesù di aiutarci
in questo. Prediamo esempio da Lui, dai suoi apostoli e, perché no, da
persone vicino a noi che vediamo che camminano seguendo e credendo in
Gesù.
Buon cammino!
La vignetta di Fano

Alcune chiavi di lettura dell'immagine
Gesù ha una forza irresistibile. La
forza dell'amore che chiama, smuove e cattura. La forza che ci induce a
lasciare tutto, sentendo che tutto è pieno di qualcosa di nuovo e di
imperituro.
L'amore ci accompagna sempre.
Ci "districa" dalle reti in cui, piuttosto che essere felici, finiamo
logorati dalla noia e dalle sciocchezze.
L'amore ci accompagna sempre
per accompagnare ... Tendendo la rete della solidarietà, delle porte
aperte, dell'"ospedale da campo", dell'accoglienza.
L'amore ci precede sempre. Ci rende semplicemente migliori, migliori, più suoi.
Grazie, Signore, per averci
chiamato e invitato a "pescare con te" in modo che molti altri ti
conoscano. Nella settimana dell'unità dei cristiani, remiamo insieme
nella stessa barca.
Quindi, amici, lasciamo le reti
e condividiamo la vita con Gesù, con quelli che ci circondano, con
quelli che hanno bisogno di noi.
#Strade Dorate: Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don
Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.

Un
giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha
aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima
trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.
Dalla
postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto
Fiscer commenta il Vangelo della domenica 26 gennaio 2020 per i ragazzi