La radio della Comunità

La diffusione via radio della Santa Messa domenicale e feriale, su una unica frequenza, comune a tutti i paesi della valle è un importante strumento di comunicazione che permette alle persone che non riescono ad andare in chiesa - principalmente malati e anziani - la partecipazione, con l’ascolto, alla vita liturgica ed alla preghiera delle comunità.

La radio della Comunità pastorale Valmalenco ha il compito di unificare, in un servizio di rilevante e sociale utilità, tutte le parrocchie della valle componenti la Comunità Pastorale, contribuendo a facilitarne ed ottimizzarne le finalità pastorali.

La nostra radio non ha grandi pretese, ma si augura di poter diventare uno strumento capace di ridurre le distanze, umane e geografiche, tra le persone della nostra comunità e favorire così il nostro spirito di fraternità.

La nuova ed unica frequenza sulla quale sarà possibile ascoltare i programmi da ogni parrocchia sarà 98.400 MHZ

Avvisi

Il Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi in breve - Schede per una lettura

Il Progetto di iniziazione cristiana dei bambini e dei ragazzi in breve - Schede per una lettura "sbocconcellata" insieme alle equipe


 

0. INTRODUZIONE

INTRODUZIONE: Il cambiamento di mentalità rispetto a catechesi e sacramenti

1. PRIMA PARTE: SOGGETTI, CONTENUTI E SCELTE DEL PROGETTO

CAPITOLO 1: La comunità soggetto, ambiente e meta dell'iniziazione cristiana

CAPITOLO 2: La famiglia protagonista dell'iniziazione cristiana
 
CAPITOLO 3: La vita famigliare è "luogo teologico" cioè il posto dove Dio si fa presente

CAPITOLO 4: Le tre gambe della catechesi Parola-Celebrazione-Testimonianza
CAPITOLO 4a: La Parola di Dio
CAPITOLO 4b: La Liturgia
CAPITOLO 4c: La testimonianza della carità

CAPITOLO 5: Spiegazione di alcune scelte educative del progetto
CAPITOLO 5A: La celebrazione unitaria dei sacramenti
CAPITOLO 5b: Lo stile degli incontri e la centralità della domenica, giorno del Signore
CAPITOLO 5c: Nuove modalità per la formazione dei gruppi
CAPITOLO 5d: Il discernimento nelle tappe del cammino

2. SECONDA PARTE: LO SVILUPPO DELL'ITINERARIO

CAPITOLO 6: Introduzione dei quattro tempi propri dell'iniziazione cristiana

CAPITOLO 7: Annuncio in famiglia (0-6 anni)

CAPITOLO 8: Prima evangelizzazione dei bambini (6-8 anni)

CAPITOLO 9: Discepolato (8-11 anni)

CAPITOLO 10: Mistagogia (11-12 anni)

CAPITOLO 11: La proposta educativa dopo la mistagogia (dopo i 12 anni)


La lettura "sbocconcellata" del progetto condivisa tra le equipe è ancora in corso. Le schede mancanti verranno messe a disposizione prossimamente, seguendo l'itinerario di lettura e formazione.

26/09/2016 Categoria: Torna all'elenco