La radio della Comunità

La diffusione via radio della Santa Messa domenicale e feriale, su una unica frequenza, comune a tutti i paesi della valle è un importante strumento di comunicazione che permette alle persone che non riescono ad andare in chiesa - principalmente malati e anziani - la partecipazione, con l’ascolto, alla vita liturgica ed alla preghiera delle comunità.

La radio della Comunità pastorale Valmalenco ha il compito di unificare, in un servizio di rilevante e sociale utilità, tutte le parrocchie della valle componenti la Comunità Pastorale, contribuendo a facilitarne ed ottimizzarne le finalità pastorali.

La nostra radio non ha grandi pretese, ma si augura di poter diventare uno strumento capace di ridurre le distanze, umane e geografiche, tra le persone della nostra comunità e favorire così il nostro spirito di fraternità.

La nuova ed unica frequenza sulla quale sarà possibile ascoltare i programmi da ogni parrocchia sarà 98.400 MHZ

Avvisi

"Capisci ciò che leggi?" - Beati i poveri: ricchezza e povertà nella predicazione di Gesù con Eric Noffke. 06 La ricchezza è una maledizione?

Continuiamo a mettere al centro la Parola e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate su ricchezza e povertà nella predicazione di Gesù a cura di Eric Noffke, professore di Nuovo Testamento presso la Facoltà Valdese di Teologia, pastore in diverse chiese metodiste e valdesi e presidente della Società Biblica in Italia. Il prof. Noffke ci guiderà alla lettura di diversi passi del Nuovo Testamento attraverso il tema della povertà e della figura del povero con serie di video da 10 minuti.
Categoria: Leggi tutto
19 dic
@ Diario di un prete: Messa nella notte di Natale. Molto rumore per nulla

@ Diario di un prete: Messa nella notte di Natale. Molto rumore per nulla

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni simpatici articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un prete" che si alterneranno settimana dopo settimana con il "@ Diario di un laico" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Tante discussioni sulla messa di mezzanotte a Natale. C'è di tutto. Non c'è l'essenziale.
Categoria: Leggi tutto
12 dic
La Parola è la mia casa: Senza la gioia la testimonianza non è efficace (III dom TA anno B)

La Parola è la mia casa: Senza la gioia la testimonianza non è efficace (III dom TA anno B)

Il commento alle letture della III domenica del tempo di avvento anno B, di don Tonino Lasconi (www.paoline.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
12 dic

"Capisci ciò che leggi?" - Beati i poveri: ricchezza e povertà nella predicazione di Gesù con Eric Noffke. 05 Guai ai ricchi! Le beatitudini in Luca

Continuiamo a mettere al centro la Parola e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate su ricchezza e povertà nella predicazione di Gesù a cura di Eric Noffke, professore di Nuovo Testamento presso la Facoltà Valdese di Teologia, pastore in diverse chiese metodiste e valdesi e presidente della Società Biblica in Italia. Il prof. Noffke ci guiderà alla lettura di diversi passi del Nuovo Testamento attraverso il tema della povertà e della figura del povero con serie di video da 10 minuti.
Categoria: Leggi tutto
12 dic
@ La posta di Chiara: Avvento, attesa

@ La posta di Chiara: Avvento, attesa

Un'altra rubrica ripresa dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" con le risposte di Chiara, monaca clarissa alle lettere dei lettori. "@ La posta di Chiara" si alternerà settimana dopo settimana al "@ Diario di un prete" e al "@ Diario di un laico" mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa.  L'avvento è attesa dell'evento del Natale. Ma quest'anno, in piena pandemia, l'attesa è straordinariamente faticosa.
Categoria: Leggi tutto
5 dic
La Parola è la mia casa: È una buona notizia a far ripartire la nostra vita  (II dom TA anno B)

La Parola è la mia casa: È una buona notizia a far ripartire la nostra vita (II dom TA anno B)

Il commento alle letture della II domenica del tempo di avvento anno B, di p. Ermes Ronchi (www.avvenire.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
5 dic

"Capisci ciò che leggi?" - Beati i poveri: ricchezza e povertà nella predicazione di Gesù con Eric Noffke. 04 Due incontri simbolici: Levi e il giovane ricco

Continuiamo a mettere al centro la Parola e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate su ricchezza e povertà nella predicazione di Gesù a cura di Eric Noffke, professore di Nuovo Testamento presso la Facoltà Valdese di Teologia, pastore in diverse chiese metodiste e valdesi e presidente della Società Biblica in Italia. Il prof. Noffke ci guiderà alla lettura di diversi passi del Nuovo Testamento attraverso il tema della povertà e della figura del povero con serie di video da 10 minuti.
Categoria: Leggi tutto
5 dic
@ Diario di un laico: Non facciamo finta di cambiare. E’ giunta l’ora di una rivoluzione pastorale

@ Diario di un laico: Non facciamo finta di cambiare. E’ giunta l’ora di una rivoluzione pastorale

Riprendiamo dal settimanale online della diocesi di Bergamo "Santalessandro" alcuni articoli di argomento pastorale raccolti nella rubrica "@ Diario di un laico" che si alterneranno settimana dopo settima con il "@ Diario di un prete" e con "@ La posta di Chiara", mettendosi in ascolto della pluralità e della sinfonia della Chiesa. Il nuovo lockdown ripropone la necessità di cambiamenti radicali nel modo di essere Chiesa: una rivoluzione, per non morire.
Categoria: Leggi tutto
28 nov
La Parola è la mia casa: Di notte (I dom TA anno B)

La Parola è la mia casa: Di notte (I dom TA anno B)

Il commento alle letture della I domenica del tempo di avvento anno B, di Paolo Curtaz (paolocurtaz.it). Proponiamo anche link ai commenti di altri autori disponibili in rete, all'insegna della affidabilità, della semplicità e della profondità (se qualcuno avesse proposte di altri commenti disponibili mi scriva all'indirizzo andrea.delgiorgio@diocesidicomo.it).
Categoria: Leggi tutto
28 nov

"Capisci ciò che leggi?" - Beati i poveri: ricchezza e povertà nella predicazione di Gesù con Eric Noffke. 03 Dio ristabilisce la giustizia: il Magnificat e la nascita di Gesù

Continuiamo a mettere al centro la Parola e la sua conoscenza con un riflessione in più puntate su ricchezza e povertà nella predicazione di Gesù a cura di Eric Noffke, professore di Nuovo Testamento presso la Facoltà Valdese di Teologia, pastore in diverse chiese metodiste e valdesi e presidente della Società Biblica in Italia. Il prof. Noffke ci guiderà alla lettura di diversi passi del Nuovo Testamento attraverso il tema della povertà e della figura del povero con serie di video da 10 minuti.
Categoria: Leggi tutto
28 nov