La radio della Comunità

La diffusione via radio della Santa Messa domenicale e feriale, su una unica frequenza, comune a tutti i paesi della valle è un importante strumento di comunicazione che permette alle persone che non riescono ad andare in chiesa - principalmente malati e anziani - la partecipazione, con l’ascolto, alla vita liturgica ed alla preghiera delle comunità.

La radio della Comunità pastorale Valmalenco ha il compito di unificare, in un servizio di rilevante e sociale utilità, tutte le parrocchie della valle componenti la Comunità Pastorale, contribuendo a facilitarne ed ottimizzarne le finalità pastorali.

La nostra radio non ha grandi pretese, ma si augura di poter diventare uno strumento capace di ridurre le distanze, umane e geografiche, tra le persone della nostra comunità e favorire così il nostro spirito di fraternità.

La nuova ed unica frequenza sulla quale sarà possibile ascoltare i programmi da ogni parrocchia sarà 98.400 MHZ

Avvisi

41a Giornata Mondiale del Turismo 27 settembre 2020: “Turismo e sviluppo rurale”

41a Giornata Mondiale del Turismo 27 settembre 2020: “Turismo e sviluppo rurale”

La 41ma Giornata Mondiale del Turismo ricorre quest’anno nel contesto incerto segnato dagli sviluppi della pandemia COVID-19, di cui ancora non si vede la fine. Ne deriva una drastica riduzione della mobilità umana e del turismo, sia internazionale che nazionale, collocandosi ai minimi storici. La sospensione dei voli internazionali, la chiusura degli aeroporti e dei confini, l’adozione delle severe restrizioni ai viaggi, anche interni, sta causando una crisi senza precedenti in molti settori connessi all’industria turistica. Si teme che nella peggiore delle ipotesi, a fine 2020 si assisterà ad una diminuzione di circa un miliardo di turisti internazionali, con una perdita economica globale di circa 1.200 miliardi di dollari. Ne conseguirebbe una perdita enorme di posti di lavoro nell’intero settore turistico. Secondo il Segretario Generale dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, Zurab Pololikashvili, «il turismo è stato tra tutti il settore maggiormente colpito dal lockdown globale, con milioni di posti di lavoro a rischio in uno dei settori più ad alta intensità di lavoro dell’economia».

Preghiera ispirata dal Messaggio del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale in occasione della 41maGiornata Mondiale del Turismo, datato 6.8. 2020, che si celebra il 27/9

O Spirito del Dio vivente, nel contesto incerto segnato dagli sviluppi della pandemia COVID-19, da Te illuminati, vogliamo promuovere lo sviluppo rurale in vista della ripresa del settore turistico.

Insegnaci a mettere in pratica lo sviluppo sostenibile, rivolgendo il nostro interesse alle mete turistiche extra-urbane, sostenendo l’economia rurale.

Concedici nei nostri viaggi di riscoprire il sapore della storia e di aprire il cuore verso l’orizzonte della fraternità e della solidarietà, lasciandoci contaminare dai valori della custodia e della tutela del creato.

Illumina i governanti e i responsabili delle politiche economiche nazionali, affinché promuovano e incentivino il turismo responsabile, sostenendo i redditi dei lavoratori di questo settore, curando le comunità rurali più fragili in ciascun territorio.

Illumina i movimenti ecologisti e tutti coloro che sono impegnati nella difesa dell’ambiente, affinché contribuiscano con la propria opera alla conversione dei cuori verso una sana e corretta ecologia integrale.

Illumina i vescovi e i responsabili per la pastorale del turismo, perché nel proprio territorio assumano concrete iniziative di aiuto delle attività turistiche.

Illumina i fedeli e le parrocchie perché rispondano con sollecitudine e generosità alle esigenze e ai bisogni dei lavoratori del turismo, e insieme sviluppino reti di prossimità nelle relazioni e nell’aiuto al sostegno del reddito perso.

Amen. Alleluja!

Messaggio del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale in occasione della Giornata Mondiale del Turismo 2020 - «Turismo e sviluppo rurale»

30/08/2020 Categoria: Torna all'elenco