“Viaggiatori sulla terra di Dio”:
nell’incantevole cornice del lago Palù in Valmalenco, sabato 2
settembre, celebreremo insieme la giornata per la custodia del creato
con alcune testimonianze sul turismo sostenibile, inclusivo,
significativo.
Organizzato dal Servizio per la pastorale sociale, del lavoro e della
custodia del creato della diocesi di Como e dal Centro di Etica
Ambientale di Como e Sondrio con il comune di Chiesa in Valmalenco e il
consorzio Turistico di Sondrio e della Valmalenco e in collaborazione
con Valtellin@ccessibile, Bike Bernina e Coro Armonie in Voce.
PROGRAMMA
2 possibilità di salita:
* Ore 8.30 ritrovo ai Barchi con gli Amici di Valtellin@ccessibile per salire a piedi dando una mano con le joelette.
* Ore 9.30 ritrovo presso il piazzale della Funivia Bernina e salita in funivia.
Ore 10.00 benedizione della statua della Madonna alla
stazione di arrivo della funivia e discesa verso il lago.
Accompagnamento musicale del coro Armonie in voce e testimonianze.
2 possibilità per il pranzo:
* Ore 13.00 pranzo convenzionato a 20 € compresa funivia presso
ristorante “I campanacci” (su prenotazione allo 0342 451150 –
info@sondrioevalmalenco.it, oppure , oppure 0342 451284 – 0342 451284 –
info@funiviaalbernina.it info@funiviaalbernina.it).
* Ore 13.00 possibilità di accoglienza per pranzo al sacco.
Ore 16.00 rientro a Chiesa.
Ore 18.00 S. Messa al santuario Madonna degli alpini.
N.B.: in caso di pioggia l’evento si
svolgerà presso la chiesetta della Madonna della neve in prossimità
dell’arrivo della funivia.
