Videovangelo della domenica in cartoni animati
Videovangelo bambini VII dom TO anno A
Anche noi vogliamo capire
PRIMA LETTURA (Lv 19,1-2.17-18)
Il Signore per bocca di Mosè invita gli Israeliti a imitare Dio
nella santità. In particolare chiede loro di rifiutare l’odio e la
vendetta, e di lasciarsi guidare dall’amore, amando «il prossimo come se
stessi».
Capire le parole
* Comandamenti.
Più che come “ordini”, “comandi”, imposizioni gravose, vanno intesi come
“parole di vita” in grado di far vivere bene l’uomo. Come un ingegnere o
un progettista conoscono bene e a fondo l’intima natura della macchina o
dell’edificio che hanno tratto dalla loro mente al mondo reale, così
solo Dio conosce così profondamente l’essere umano che ha creato, da
potergli dare le giuste istruzioni per “funzionare” a meraviglia..
SECONDA LETTURA (1 Cor 3,16-23)
Paolo, dopo aver richiamato quelli che nella Chiesa di Corinto
dividono la comunità in fazioni, schierandosi per l’uno o per l’altro
predicatore, li invita a riconoscere la propria dignità e la santità
della Chiesa. Ma anche a farsi «stolti» per Dio, rifiutando una sapienza
che conduce a una gloria effimera. La Chiesa, dice Paolo, è come un
santuario tenuto in piedi dallo Spirito, ed è minacciato drammaticamente
nella sua solidità da queste divisioni, mentre tutto deve essere
strumento a servizio della stabilità e dell’unità di questo edificio.
VANGELO (Mt 5,38-48)
Siamo ancora al capitolo quinto di Matteo, il notissimo «Discorso
della montagna». Gesù dice ai discepoli di rifiutare la vendetta e
l’odio, di non considerare nessuno nemico, anzi di amare i propri
nemici.
Capire le parole
* Siate perfetti.
Non si tratta certamente di un invito ad essere perfetti “adesso”, ma ad
impegnarsi in un cammino continuo e progressivo di perfezionamento
nell’amore, che duri per tutta la vita.
IN SINTESI… Continua
la proposta del capitolo 5 di Matteo, con il Discorso della montagna
che propone a chi segue Cristo di vivere le beatitudini. In un crescendo
che ci sorprende, Gesù invita oggi i suoi discepoli ad «amare i nemici»
e a «pregare per i loro persecutori». Parole che sono di una novità
assoluta e non hanno riscontro in nessun’altra civiltà.
La riflessione (commento a cura di Cristina Pettinari)
Allora, miei cari bambini e ragazzi, vi auguro
di vivere portando Dio nel vostro cuore, perché possiate compiere
imprese che nessun supereroe potrebbe fare!
La vignetta di Fano

Alcune chiavi di lettura dell'immagine
Amore per gli amici (i nemici)
L'amore rende il nemico Amico. Amare di
cuore il nemico. Trasformare lo sguardo e l'interiorità. Fano lo spiega
molto bene con l'immagine di questa Domenica:
“Che la pietra si prenda cura delle forbici affilandole,
che le forbici taglino la carta per renderla ghirlanda
e che la carta avvolga la pietra,
carta da regalo che abbraccia”
Bella immagine per stimolare questo
percorso di trasformazione, possibile e necessario. Possa lo Spirito di
Gesù incoraggiarci, nel luogo in cui siamo.
#Strade Dorate: Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don
Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.

Un
giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha
aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima
trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.
Dalla
postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto
Fiscer commenta il Vangelo della domenica 23 febbraio 2020 per i ragazzi