Videovangelo della domenica in cartoni animati
Videovangelo bambini IV dom TQ anno A
Anche noi vogliamo capire
Vedere è più che guardare

Povero cieco! Nato senza il dono della vista, costretto a vivere
d’elemosina, disprezzato da tutti perché ritenuto peccatore e figlio di
peccatori.
Ma l’incontro con Gesù gli cambia la vita. Ha visto ciò che altri non riusciranno a vedere mai…
PER CAPIRE
• Fece del fango con la saliva.
Sono due elementi che richiamano i racconti biblici della Genesi. È
come se Gesù ricreasse gli occhi del cieco, facendoli nuovi, abili alla
vista. Nell’antica piscina di Siloe (700 a.C.) si attingeva l’acqua
durante la festa ebraica di ringraziamento delle Capanne, benedicendo il
Messia atteso.
• Sei nato tutto nei peccati.
Secondo la tradizione rabbinica il male fisico era conseguenza diretta
del peccato, espiabile col passare di tre o quattro generazioni (cf Es
34,7). Gesù è categorico nel rifiutare il legame tra la colpa e la
condizione fisica dell’uomo.
• Tu credi nel Figlio dell’uomo.
Gesù accoglie il cieco guarito, scacciato dai farisei. Non pretende la
sua riconoscenza, ma vuole regalargli la certezza di aver incontrato il
Messia che porta la salvezza completa (fisica e spirituale) all’umanità.
In questo sono i farisei a essere ciechi.
L’IMPEGNO
Questa settimana esercitiamoci a notare ciò che non abbiamo mai notato,
a vedere ciò che non abbiamo mai visto, lungo la strada che facciamo a piedi, in auto o in bus ogni giorno.
Lodiamo Dio per le cose belle di cui ci ha circondato e le persone che collaborano senza clamore alla nostra vita.
La riflessione (commento a cura di don Dario Gervasio)
Cari bambini vorrei chiedervi: volete che la
luce entri nei vostri cuori? Siete pronti ad aprire le vostre finestre?
Sento un grande “Sì” nella chiesa, e allora in questa quarta domenica di
Quaresima lasciamo che la luce di Cristo illumini il nostro cuore. Se
diciamo di credere in lui, come faremo fra poco nel credo, le finestre
del nostro cuore si apriranno un poco di più.
E allora facciamolo insieme in questa liturgia!
Buona domenica ragazzi! don Dario
La vignetta di Fano

Alcune chiavi di lettura dell'immagine
In questi giorni il Vangelo risuona in
maniera speciale. La pandemia mondiale ha focalizzato gli sguardi di
tutti. In fretta siamo stati indirizzati alla clausura, alla cura degli
altri, alla solidarietà, alla responsabilità di fronte a questa enorme
crisi mondiale. Da Salamanca, la sorella Noemi si chiede cosa accade ai
senzatetto, loro non possono isolarsi ne difendersi dalla malattia.
Il Vangelo ci invita ad andare
alla piscina di Siloe, per curare la nostra cecità. È impossibile se non
abbiamo fede. Gesù con il suo fango "ri-creatore" ci restituisce la
vera visione, quella di sapere che Lui ci accompagna sempre e non ci
abbandona mai.
Speriamo che ognuno, dovunque
si trovi, renda possibile questo incontro con Gesù. Possa Egli
prendersi cura dell'umanità, in particolare del suo Corpo sofferente.
#Strade Dorate: Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don
Roberto Fiscer commenta il Vangelo della domenica per i ragazzi.

Un
giovane prete di Genova ex dj da discoteca, don Roberto Fiscer, ha
aperto una radio nel suo oratorio e tra le altre cose fa una brevissima
trasmissione anche in video #Strade Dorate in cui spiega il vangelo della domenica per i ragazzi e con i ragazzi.
Dalla
postazione radio di Radio Fra Le Note il sacerdote genovese Don Roberto
Fiscer commenta il Vangelo della domenica 22 marzo 2020 per i ragazziAttività da fare in famiglia: Grace
Una attività facile per spiegare la quaresima ai bambini: vedi il video tutorial e prova anche tu ...