Cinema Bernina

Il Cinema Bernina si trova a Chiesa in Valmalenco, dietro il Santuario Madonna degli Alpini

Dopo un tempo di chiusura, dovuto alla necessaria sostituzione della vecchia macchina di proiezione con un sistema digitale evoluto, il cinema Bernina ha riaperto i battenti nel mese di agosto 2015. Si è voluto fortemente poter continuare ad offrire, a residenti e turisti, la possibilità di vedere ottimi film. La sala, che comprende anche un piccolo bar, è attualmente gestita dalla cooperativa sociale Intrecci, che ha sede a Tirano. Dalla stagione invernale 2018-2019 si è affiancato alla cooperativa un attivo gruppo di volontari

La programmazione e gli altri avvisi e contenuti relativi al Cinema verranno inseriti sulla

pagina facebook del Cinema Bernina

ed è prevista per i periodi di maggior afflusso turistico: vacanze di Natale e mesi estivi. Accanto alla programmazione nell'alta stagione turistica si propongono anche iniziative durante l'anno per famiglie e ragazzi.

Avvisi

Sinodo diocesano: Il logo

Sinodo diocesano: Il logo

E' disponibile sul web il sito del prossimo Sinodo diocesano, all'indirizzo sinodo.diocesidicomo.it/. Ne approfittiamo per riportare alcune informazioni utili per prepararci, seguire la preparazione, essere partecipi.

http://sinodo.diocesidicomo.it/wp-content/uploads/sites/3/2018/02/LOGO-SINODO-ufficiale-JPG-.jpg

Il logo, nella sua essenzialità, vuole esprimere il significato del Sinodo della diocesi di Como e comunicarne il tema “Testimoni e annunciatori della misericordia di Dio”.

Il logo è in movimento. L’idea di “Chiesa in cammino” identifica infatti l’essenza stessa di un Sinodo. Ecco così la strada con le curve e gli andamenti propri della vita e della storia. Su questa strada di santità cammina il popolo di Dio e, in particolare, quella sua porzione che sono i cristiani della diocesi di Como, rappresentati nella forma stilizzata del nostro lago blu. La seconda persona stilizzata a destra, va anche a creare una S rossa ben visibile al centro del logo che sta per l’iniziale della parola “Sinodo”.

I corpi dei fedeli, slanciati verso l’Alto in segno di lode e di ringraziamento, sono anche slanciati come dono l’uno verso l’altro. Intrecciati tra loro a modo di abbraccio comunicano che la relazione è il luogo della Misericordia di Dio. L’esperienza stessa del cammino diventa occasione di relazione e di comunione. L’abbraccio rappresenta infatti anche il farsi prossimi gli uni gli altri e il sostenersi e aiutarsi reciprocamente nel rialzarsi.

Questa relazione, rappresentata significativamente al centro del logo, diventa fiamma e roveto, luogo epifanico dell’Amore misericordioso di Dio. La fiamma che questo abbraccio viene a creare, ricorda così anche l’esperienza ecclesiale della Pentecoste, con il dono dello Spirito di amore e di unità.

————————————————

Il logo scelto è opera di Alessandra Giarratana ed è stato eseguito all’interno di un progetto realizzato dalla classe 4^G3, indirizzo grafico, dell’istituto I.S.I.S. Setificio Paolo Carcano di Como sotto il coordinamento dei docenti di grafica e di religione.

17/03/2018 Categoria: Torna all'elenco