Cinema Bernina

Il Cinema Bernina si trova a Chiesa in Valmalenco, dietro il Santuario Madonna degli Alpini

Dopo un tempo di chiusura, dovuto alla necessaria sostituzione della vecchia macchina di proiezione con un sistema digitale evoluto, il cinema Bernina ha riaperto i battenti nel mese di agosto 2015. Si è voluto fortemente poter continuare ad offrire, a residenti e turisti, la possibilità di vedere ottimi film. La sala, che comprende anche un piccolo bar, è attualmente gestita dalla cooperativa sociale Intrecci, che ha sede a Tirano. Dalla stagione invernale 2018-2019 si è affiancato alla cooperativa un attivo gruppo di volontari

La programmazione e gli altri avvisi e contenuti relativi al Cinema verranno inseriti sulla

pagina facebook del Cinema Bernina

ed è prevista per i periodi di maggior afflusso turistico: vacanze di Natale e mesi estivi. Accanto alla programmazione nell'alta stagione turistica si propongono anche iniziative durante l'anno per famiglie e ragazzi.

Avvisi

La Parola è la mia casa: E' lecita la felicità? (XXVI dom TO anno C)

La Parola è la mia casa: E' lecita la felicità? (XXVI dom TO anno C)

I testi della liturgia del 29 settembre da www.chiesacattolica.it

Il commento alle letture
(da cantalavita.com)

E' lecita la felicità?

di suor Mariangela Tassielli

https://www.bigodino.it/wp-content/uploads/2016/01/il-piccolo-principe3.jpg


Quando finisci di leggere le letture di questa XXVI domenica ti verrebbe quasi spontaneo chiederti: «È lecita la felicità? O solo una vita di castighi e di sventure può aprirti le porte del paradiso?».
Godersi la vita, magari grazie al frutto del proprio onesto lavoro, senza far male a nessuno, è davvero così anti evangelico?
La risposta a queste domande la potremmo trarre direttamente da quanto, nella seconda lettura, l’apostolo Paolo consiglia a Timoteo: «Tu, uomo di Dio, tendi alla giustizia, alla pietà, alla fede, alla carità, alla pazienza, alla mitezza».
Tender a questo vuol dire rendere possibile la felicità per tutti!
Non può esistere felicità solo per alcuni, e a scapito di altri.
Non esiste felicità per il mondo senza giustizia; non esiste felicità sociale senza quella forma di pietas che fa gustare la fraternità; non esisterebbe felicità tra fratelli e sorelle senza un esercizio costante di pazienza, di carità, di mitezza.
È questo ciò che la nostra fede ci chiede di vivere e di scegliere.
Se esiste un credente nel mondo, non dovrebbe poter esistere né un ricco indolente né uno sfortunato Lazzaro, un povero di cui nessuno cura le piaghe.
Chi fa, quotidianamente, del Vangelo la sua luce, non può non scegliere la bellezza di una felicità condivisa, generata, resa possibile per tutti.

UNA PREGHIERA COME SOSTEGNO   

Costruire felicità… per tutti

Signore Gesù, insegnaci ad accogliere
lo stile del Vangelo come una possibilità,
affidata alle nostre mani, per costruire la felicità.

Apri i nostri occhi per accorgerci dell’altro;
apri il nostro cuore per non desiderare altro
se non una ricchezza condivisa,
una felicità possibile per tutti,
una vita fatta di gioie semplici,
ma non gelosamente trattenute.

Insegnaci, Signore, a vivere secondo il Vangelo.
Amen.

 

Il vangelo in poche parole


«Il pane che tu conservi appartiene all’affamato. Il mantello nascosto nelle tue casse all’ignudo. Le scarpe che marciscono in casa tua agli scalzi. Il danaro che tieni nascosto ai poveri. Così tu opprimi tante persone quante ne potresti aiutare».

San Basilio


La Parola da vivere

Parola da vivere durante la settimana: FIGLIO, RICORDATI

Guai a chi disprezza il povero e non agisce come uno che deve essere giudicato secondo la legge nuova. «Il giudizio sarà senza misericordia contro chi non avrà usato misericordia: la misericordia invece ha sempre la meglio sul giudizio» (Gc 2,13). Il vero problema quindi è credere alla Parola di Dio. Essa ci dona la misericordia del Padre e invita tutti a partecipare alla sua gioia per il Figlio morto e risorto. Fin che siamo vivi, siamo chiamati ad ascoltarlo e non deriderlo.

 

 

Altri commenti affidabili, semplici, profondi

Caritas Como: www.caritascomo.it (testo)
mons. Pierbattista Pizzaballa: www.lpj.org (testo)
Piero Stefani: www.ilregno.it (testo)
Enzo Bianchi: www.monasterodibose.it (testo)
p. Ermes Ronchi: www.avvenire.it (testo)
p. Alberto Maggi: www.studibiblici.it (testo; video)
don Claudio Doglio: dondoglio.wordpress.com (video; audio)
don Claudio Doglio: www.symbolon.net (testo)
p. Gaetano Piccolo: cajetanusparvus.com (testo)
Acli.it: vivere la domenica (testo)
sr. Mariangela Tassielli: cantalavita.com (testo)
Ileana Mortari (teologa): www.chiediloallateologa.it (testo)
Wilma Chasseur (teologa ed eremita): www.incamminocongesu.org/ (testo)
don Enzo Pacini (cappellano del carcere di Prato): www.toscanaoggi.it (testo)
Paolo Curtaz: www.tiraccontolaparola.it (testo, audio, video)
don Tonino Lasconi: www.paoline.it (testo)
Lis - Video commento lingua italiana dei segni: www.qumran2.net/parolenuove/commenti.php (video)
Evangeli.net: Commento e breve spiegazione teologica in meno di 450 parole (testo)

Per chi vuole qualcosa di più: Esegesi, lectio divina e meditazioni

Comunità Kairòs: Lectio (testo)
Carmelitani: Lectio divina quotidiana (testo)
Combonianum.org: Lectio divina (testo)
Centro apostolato biblico: www.centroapostolatobiblico.it (testo)

28/09/2019 Categoria: Torna all'elenco